Venerdì scorso tra le fermate del corteo antifascista che protestava a Padova contro una manifestazione di Forza Nuova caricato violentemente dalla polizia, una compagna, che lavora a scuola come insegnante.
Su di lei dal giorno dopo lo sciacallaggio mediatico partito da Il mattino di Padova, proseguito su varie testate, che vuole screditare la compagna nel suo ruolo di insegnante.
Grande la solidarietà delle compagne e dei compagni, dei sindacati di base e di Non una di meno verso la compagna.
Ne parliamo con una compagna di RadiAzione di Padova
Segue il comunicato del Collettivo di Padova, “La Scuola va alla Guerra”, di cui la compagna fa parte, e l'indizione di un'assemblea pubblica per stasera
Un corteo di antifasciste e antifascisti, che protestavano a Padova contro una manifestazione del terrorista Roberto Fiore e Forza Nuova, è stato caricato ieri sera dalla polizia. Due ragazze fermate e due ferite.
Ci racconta la giornata un redattore di Global Project.
Da Verona aggiornamenti sul convegno che si terrà dal 29 al 31 marzo 2019 (XIII World Congress of Families) a cui donne, lesbiche, soggettività LGBTQI, transfemministe, antifasciste, antirazziste di Verona risponderanno proponendo durante quelle giornate, una serie di eventi, dibattiti, incontri performance che convergeranno in una piazza transfemminista e resistente. Poi aggiornamenti sulla mozione antiabortista
Nel disfacimento della ex jugoslavia prende corpo la campagna anticomunista sulle Foibe. Il giorno del ricordo come rimozione della vittoria sul nazifascismo sancita dai trattati di Parigi del 10 febbraio 1947. Il ruolo dello Stato Italiano tra revisionismo e opportunismo.
In collegamento telefonico con un compagno parliamo delle ultime mobilitazioni contro il razzismo di stato a Teramo e provincia e del clima pre-elettorale in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo.
"In un’epoca in cui la politica è diventata la rappresentazione della politica stessa, immagine e propaganda, occorre sforzarsi per trovare linguaggi e strumenti efficaci che meglio sappiano rappresentare e comunicare il nostro agire e il nostro pensare.
“Il dado è tratto”.
Domani, 17 gennaio dalle ore 19.30 al forte prenestino si discuterà di questi temi a partire dalla situazione attuale in Grecia con il gruppo anarchico Rouvikonas da Atene.
Aggiornamenti dal presidio antifascista dell'Alberone. Un presidio partecipato che anche quest anno ha saputo rispondere alla provocazione fascista difendendo la sede.