Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scieremo su ziggurat di monnezza

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con una breve chiacchierata sulla disastrosa stagione sciistica di quest'anno e delle deliranti soluzioni proposte per i prossimi anni.
Passiamo a discutere del ciclo della mondezza romana, fra il piano di realizzazione dell'inceneritore e la ziggurat di monnezza della discarica di Roncigliano, ospitando una corrispondenza di un compagno dai Castelli Romani.
Chiudiamo con un rapido scambio di idee sulla guerra in Ucraina e altre notiziole sparse sull'inquinamento da sostanze radioattive.

Australia in fiamme

Data di trasmissione

Dal Canada alla California, dalla Siberia all'Amazzonia fino all'Australia il surriscaldamento globale favorisce la distruzione delle più grandi foreste del mondo. Una regione ricca come l'Australia non riesce a fronteggiare l'espansione degli incendi; il governo nega gli effetti dei cambiamenti climatici e continua nella sua politica di favore verso l'industria del carbone e del gas. Ne parliamo con una compagna australiana.

 

Un masterplan per una colata di cemento

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con una lunga corrispondenza di un compagno sulle centinaia di progetti per la cementificazione di Roma e Provincia. Passiamo poi con la solita lunga carrellata estiva di impianti di incendi a centri di smaltimento rifiuti. Chiudiamo con rapide chiacchiere sui cambiamenti climatici e la grandinata in Messico.

Clima e Xylella. Intervista a Massimo Blonda

Data di trasmissione

Intervistiamo il dott. Massimo Blonda, biologo ricercatore del CNR di Bari, il quale ci parla di cambiamenti climatici, di possibili scenari, ipotesi di atteggiamenti da parte di noi abitanti del pianeta. Greta, dubbi, possibilità? La Xylella cavallo di  battaglia di politici, industrie chimiche e scienziati che azzardano ipotesi assolutamente non validate, ma soprattutto non danno corso a ricerche e indagini scientifiche utili a capire cos'altro c'è dietro gli essiccamenti. E se domani volessero sostituire gli ulivi secolari con colture intensive che seccherebbero proprio per quelle cause che oggi non si vogliono andare a ricercare? (sapendo che gli ulivi NON muoiono di Xylella).

Studenti e studentesse verso il 23 marzo

Data di trasmissione

Puntata speciale di Sapienza Clandestina verso la marcia per il clima e contro le grandi opere inutili del 23 marzo. Abbiamo iniziato dai contenuti di questa manifestazione nazionale e dal percorso cittadino che ieri si è incontrato allo Sapienza. In particolare abbiamo raccontato degli appuntamenti di avvicinamento studenteschi, che culmineranno il 15 marzo. La giornata, che inizierà alle 10 alla Minerva, verrà attraversata con un'ottica giovanile: non vogliamo essere noi la generazione che pagherà il disastro di questa crisi climatica, causata da politiche miopi di devastazione del territorio. Abbiamo quindi approfondito le varie conseguenze di questa crisi: le diverse questioni sociali, dalla salute alle migrazioni, la problematica agroalimentare, i fenomeni atmosferici anomali e i costi di transizione ecologica, che vengono perennemente schiacciati verso il basso della popolazione.