Fuckjubilee sabato in piazza
Sabato 19 dicembre, ore 15, 30
piazza dell'Esquilino
Assedio sonoro
Sabato 19 dicembre, ore 15, 30
piazza dell'Esquilino
Assedio sonoro
Una corrispondenza sulla manifestazione -presidio sonoro di sabato 19 dicembre, a Roma, PIazzale Esquilino:
L’apertura delle porte ormai è alle porte! Udite udite è arrivato il Giubileo!
Con l’avvento del Giubileo siamo pervas* dal giubilo nel vedere con quanta abilità stato e chiesa ancora una volta stanno cercando di nascondere la polvere di ciò che chiamano degrado e le contraddizioni di questa città sotto al tappeto luccicante della città vetrina.
Nella puntata di oggi parliamo inevitabilmente di Giubileo, dato che l'8 dicembre papa Bergoglio inaugura un Giubileo che ha del misericordioso solo per i preti, le suore e le loro strutture ricettive.
Anche i padroni, secondo Bergoglio, dovrebbero essere "misericordiosi" e trattare con più "tenerezza" i loro dipendenti (cfr. l'intervista a Credere, rivista ufficiale del Giubileo).
La rassegna stampa vaticana di oggi si concentra sul viaggio di papa Bergoglio in Africa. Le scelte geostratgiche del Vaticano sono chiare: spostare la propria influenza dal "centro" (Roma) alle "periferie", cercando di mantenere la propria influenza geopolitica.
Quali sono state le reazioni della Chiesa cattolica dopo gli attentati del terrorismo islamico?
Sempre più vicina l'apertura del Giubileo; mercoledì il papa sarà in Africa per celebrarne l'apertura (cfr. la puntata precedente: http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/rassegna-stampa-vaticana-16112015).
I due giornalisti Nuzzi e Fittipaldi, autori delle recenti inchieste su Vatileaks 2, sono stati denunciati dalla Gendarmeria vaticana (la contemporanea Inquisizione) per "concorso in reato di divulgazione di notizie e documenti riservati". Quando arrivano le querele e le denunce di solito significa che l'inchiesta è efficace.
Cominciamo la trasmissione con degli aggiornamenti da Albano e Ardea su discarica e impianto a bio-metano,continuiamo con i dati pubblicati dal censis sulla produzione di rifiuti a Roma durante il giubileo ,prosequiamo con una corrispondezza da Guidonia per lanciare la manifestazione di sabato 14 novembre contro il T.M.B. chiudiamo la trasmisione, con l'iniziativa di domenica 15 novembre a marino e due notizie che riquardano lo stato di salute, del ghiaciaio del monte Gran Sasso e del'isola Thilafushi alle Maldive.
Analizziamo il film Suburra, tratto dal libro di Bonini e De Cataldo, che contribuisce a costruire una narrazione che nasconde i veri responsabili all'interno della città di Roma, dove negli ultimi anni si sono susseguiti scandali legati ad inchieste della magistratura e grandi trasformazioni della governance cittadina.
La rassegna stampa vaticana di oggi si apre con un bell'articolo di Luca Kocci sul "Vaticano senza misericordia" ("il manifesto", 1.11.2015). Il nuovo super-commissario di Roma, Tronca, già commissario dell'Expo di Milano, ha subito incontrato - da bravo suddito vaticano - il Papa, che domenica ha celebrato la messa al cimitero Verano. Il messaggio è chiaro: il Giubileo straordinario deve diventare come l'Expo milanese.
La governance della Capitale ha subito, dopo la crisi finanziaria, una serie di trasformazioni politiche ed economiche tutte da approfondire e analizzare. Il decreto Salva Roma, l'inchiesta Mafia Capitale e le dimissioni di Marino fanno parte di un disegno più ampio di ristrutturazione del potere capitolino guidato dal Pd a livello centrale. Il prossimo giubileo inoltre, si inserisce in questo contesto per ragioni ben precise: economiche da un lato e di controllo/pacificazione sociale dall'altro.