Dopo qualche settimana di assenza, rieccoci pieni di domande ma senza nessunissima risposta! Cos'è cambiato in quasi due mesi? Tutto! O quasi...che poi manco tanto eh, ma vabbè! Il covid invece resta, la pandemia sembra diventare endemica e mascherine e greenpass diventano ricordi. La guerra? Procede. Le bollette? Aumentano. Il Papa? Sempre a chiacchierà!
Ma noi restiamo sempre gli stessi: perennemente allo sbaraglio!
Tra una baggianta e l'altra aggiornameti e ragionamenti in collegamento telefonico con L.e.a. Berta Caceres
La registrazione integrale della assemblea di presentazione del terzo congresso nazionale sulla salute nell'era della sindemia che si svolgerà a Roma il 28 e 29 maggio 2022.
L'assemblea di presentazione ha avuto luogo sabato 5 febbraio a Metropoliz ed è andata in onda in diretta dai microfoni di Radio Onda Rossa.
Nell'ascolto sentirete i primi due interventi .- del Coordinamento Regionale Sanità del Lazio che ha aperto l'assemblea e dell'Assemblea per la salute del territorio di Bologna - decurtati di qualche secondo per un problema di trasmissione dell'audio durante la diretta.
Da oggi 6 dicembre entra in vigore il super green pass o green pass rafforzato, come viene chiamato. Con Andrea Capocci del Manifesto, spieghiamo come funziona.
La retorica di un crescente benessere che il capitalismo avrebbe pian piano assicurato un po’ a tutti, è ormai morta e sepolta da tempo. L’immagine con cui le autorità hanno tentato di rappresentare il mondo riservato alla gran parte degli uomini e delle donne, è diventata più simile a una scala a pioli, cui bisogna tentar di restare aggrappati con le unghie e coi denti, per evitare di cadere giù ai tanti scossoni che le vengono dati. Una scala cui continuano a togliere punti d’appoggio, mentre aumenta il numero di uomini e donne in cerca di un appiglio. La prepotente entrata in scena del Covid19 minaccia di renderla ancor più carica e traballante. Tenteremo di approfondire la questione in un testo che uscirà a puntate, una a settimana, in cui se ne affronteranno di volta in volta alcuni specifici aspetti. Un testo redatto a più mani, da alcuni compagni che partecipano alla redazione di questo blog e da altri che invece non ne fanno parte. I singoli capitoletti potranno quindi avere uno stile e magari dei punti di vista diversi o contenere delle ripetizioni. Del resto le possibilità di confrontarsi collettivamente in questi giorni sono notevolmente ridotte e discutere attraverso piattaforme online non è certo la stessa cosa che farlo vis a vis.
Ne parliamo con Ernesto Burgio, medico pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Presidente del comitato scientifico della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e membro del consiglio scientifico di ECERI (European Cancer and Environment Research Institute) di Bruxelles.
Una puntata incentrata sulla paura del corona virus come metafora della paura intesa come strumento di controllo sociale. Tante risate, magia e tradizione