Aggiornamento sui processi No TAV
Un compagno ci aggiorna sulla situazione, tra processi, condizioni di vita dei prigionieri e visite del governo.
Un compagno ci aggiorna sulla situazione, tra processi, condizioni di vita dei prigionieri e visite del governo.
P { margin-bottom: 0.21cm; }
Martedi 24 giugno a Torino è mancata Bianca Guidetti Serra, antifascista, partigiana e avvocato. Nata nel 1919, Bianca è stata una figura centrale del nostro '900. Tra le primissime avvocate penaliste donne, spese le sue capacità ed energie a difendere i più deboli, partecipando a suo modo al movimento operaio e a quello femminista, sempre in prima linea per difendere chi non aveva i mezzi per farlo da solo o da sola. Abbiamo cercato di ricordare l'importanza della sua vita e della sua personalità con l'aiuto di due persone che la conoscevano bene: Santina Mobiglia, scrittrice e intellettuale torinese, co-autrice dell'autobiografia “Bianca la Rossa” (Einaudi 2009), e Marco Revelli, sociologo e vicepresidente del Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Qui trovate la trasmissione completa (circa 60 min.) e gli interventi dei nostri ospiti (circa 15 min. ciascuno). L'immagine è di Fulvio Ichestre (http://fulvioichestre.blogspot.it)
In attesa del corteo previsto per sabato 14 giugno a Torino, proviamo a raccontare il percorso di lotta contro gli sfratti dal punto di vista di chi li subisce. Riconoscere il valore del percorso intrapreso è il primo passo per rispondere all'operazione repressiva contro il movimento che ha portato all'emissione di 29 misure cautelari e 111 indagati.
Un commento con una compagna sugli arresti e le misure cautelari scattati ieri a Torino per colpire il percorso autorganizzato di lotta per la casa e contro gli sfratti.
Stamane all'alba la polizia ha fatto irruzione nell'Asilo Occupato a Torino, fermando chiunque vi si trovasse dentro. 11 arresti diretti verso il carcere, 6 sotto misure cautelari, e un centinaio di indagati nel movimento torinese. I reati contestati - tra cui spicca la "insurrezione armata" - fanno riferimento a episodi connessi alle lotte per la casa e, probabilmente, all'attivismo No Tav. Corrispondenza da Radio Blackout da Torino.
Intervento, ai microfoni di Radio Onda ROssa, di Germana di Torino che ci racconta come si è svolta l'assemblea di Torino e gli appuntamenti che i movimenti si sooono dati in vista del vertice sull'occupazione giovanile dell'11 luglio.
La linea dura contro le occupazioni è confermata anche a Torino, dove stamattina la polizia è intervenuta per sgomberare la biblioteca autogestita Rabél. Studenti e attivisti si stanno organizzando con presidio e volantinaggio, la situazione è ancora di stallo.
La prima corrispondenza sono le considerazioni di un compagno No Tav Terzo Valico, la seconda le conclusioni di una compagna No Tav.
Una corrispondenza con una redattrice di Radioblackout che ci racconta del corteo e della solidarietà che arriva da negozianti e dal resto della città.
Voci dal corteo: un militante valligiano no tav che ci spiega, in particolare, la "strana storia " apparsa sui quotidiani di stamani,in cui gli attivisti no tav sono stati accusati da Chiamparino di chiedere tangenti per la tranquillità dei paesi valligiani .