Lunedì 25 novembre processo di appello per il 15 ottobre 2011
Il punto sul processo di appello per i fatti del 15 ottobre 2011.
Lunedì 25 novembre ore 9.00 appuntamento a P.le Clodio
Il punto sul processo di appello per i fatti del 15 ottobre 2011.
Lunedì 25 novembre ore 9.00 appuntamento a P.le Clodio
Resoconto della prima udienza
Sono iniziati i processi contro i due co-presidenti del Partito Democratico dei Popoli (Hdp). In carcere da oramai 13 mesi sono accusati di terrorismo e di vicinanza al Pkk.
Entrambi i giorni è stato vietato alle delegazioni internazionali di parlamentari e osservatori dei diritti umani di presenziare ai processi. Insomma, continua la dura repressione del sultano Erdogan.
Non è ancora chiaro il futuro dell'archivio dei materiali dei processi del g8 di genova. L'ipotesi più accreditata è quella di un passaggio alle biblioteche genovesi, malgrado il comune di genova si dichiarò parte civile ai processi, contro i manifestanti, offrendo quindi ben poche garanzie.
Ne parliamo con un compagno di Supporto Legale.
A otto anni dalla strage di Viareggio del 29 Giugno 2009 si terrà questa sera un presidio sui luoghi del disastro per reclamare giustizia per le vittime e sicurezza per chi lavora e chi viaggia sui treni.
Torino raccontata dai Bull Brigade.
Una chiacchierata sulle trasformazioni di Torino, dalla ristrutturazione urbana post-fordista alla repressione delle lotte sociali (università, spazi sociali, lotta per la casa, Val Susa-NoTav).
Durata: 9'36'' [estratto dall'intervista ai Bull Brigade, ascoltabile qui]
Si è svolta ieri la prima udienza del processo di appello per i quattro tra compagne e compagni Notav accusati di sabotaggio con finalità di terrorismo.
L'udienza si è tenuta nell'aula bunker del carcere le Vallette, ed è stata rinviata per permettere l'acquisizione agli atti di nuova documentazione.
Un resoconto dettagliato con una compagna presente all'udienza
Stamattina è stata data lettura della sentenza di primo grado nei confronti di Graziano, Lucio e Francesco riguardo i fatti del maggio 2013. I tre compagni lasceranno presto il carcere per passare ai domiciliari. Nel frattempo si è svolto un presidio davanti i cancelli del cantiere di Chiomonte.
Un compagno ci aggiorna sulla situazione, tra processi, condizioni di vita dei prigionieri e visite del governo.
La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano.