Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

torino

Fuori e dentro i Cie

Data di trasmissione
Durata

 

Nella puntata di venerdì 6 maggio 2011:

 

Una compagna che ha partecipato al presidio permanente davanti alla tendopoli di Manduria (Taranto), ci aggiorna sulla situazione dei tunisini dopo la trasformazione del Cai (centro di accoglienza e identificazione) in Ciet (i nuovi centri di identificazione ed espulsione temporanea recentemente istituiti con decreto del presidente del consiglio dei ministri). La telefonata si svolge proprio nel momento in cui compagne e compagni baresi stanno contestando la presentazione di un libro davanti alla sede di CasaPound, mentre la polizia inizia a caricare i/le manifestanti.

Ascolta: http://www.ondarossa.info/newsredazione/sulla-tendopoli-di-manduria-e-il-presidio-contro-casapound-bari

 

Un compagno del CUA, collettivo autonomo universitario di Bologna, ci racconta come studenti e studentesse, precari e precarie, hanno attraversato lo sciopero generale proclamato dalla cgil, bloccando la città, e di come si stanno preparando a contestare il Ministro leghista e razzista Maroni, che oggi ha deciso di presentarsi in città per sostenere il candidato della Lega Nord a sindaco di Bologna. La manifestazione si intitola, significativamente, Respingiamo Bob.

Ascolta: http://www.ondarossa.info/newsredazione/bologna-respingiamo-bob

 

Grazie all'intervento telefonico di uno dei redattori di Macerie, la trasmissione di Radio Blackout di Torino, tentiamo di fare il punto sulla situazione attuale nei Cie, in seguito all'arrivo di donne, uomini e bambini dalla Tunisia e da altri paesi del nord Africa, dopo la cosiddetta primavera araba. Notizie e riflessioni sui risultati ottenuti grazie alle lotte dei reclusi e delle recluse dentro le gabbie, e considerazioni sulle potenzialità e i limiti del movimento contro i Cie, che affianca e sostiene le loro lotte all'esterno, in questa fase di pesante repressione.

Ascolta: http://www.ondarossa.info/newsredazione/la-situazione-nei-cie-dopo-la-primavera-araba

 

Inoltre, un saluto complice e solidale a tutta la redazione del mensile anarchico «Invece», e ad Anna, Martino, Nicu, Robert e Stefi, i compagni e le compagne di Fuoriluogo che si trovano in carcere a Bologna in seguito all'operazione poliziesca del 6 aprile scorso, proprio a causa del loro impegno per un mondo senza gabbie né frontiere.

Se volete scrivere loro, nomi e indirizzo li trovate qui. Se volete leggere «Invece», venite a prenderlo negli studi di Radio OndaRossa o cercatelo negli infoshop degli spazi occupati.

 

Infine, un paio di appuntamenti da non perdere: stasera, come ogni primo venerdì del mese, tutte e tutti alla Taverna del csoa Forte Prenestino per la cena con le ricette evasive a sostegno di Scarceranda!

 

Mentre domani sera, al csoa ex-Snia, Rap2Gaza: il rap a sostegno del convoglio Restiamo Umani (CO.R.UM.), una carovana internazionale che partirà l’11 maggio 2011 per entrare a Gaza dal valico di Rafah, con tutti e tutte coloro che nel mondo condividono l'urgenza di gridare forte e chiaro quello che la voce di Vittorio Arrigoni ci ha detto tante volte: Restiamo Umani!

 

 

Da Torino: ogni sfratto sarà un'occupazione!

Data di trasmissione
Durata

Pronta la risposta allo sfratto eseguito nella mattinata di ieri nel quartiere San Paolo di Torino: una nuova occupazione che, oltre a fornire una soluzione immediata alla situazione di Peppe, l'uomo sfrattato, costituisce l'occasione di un rilancio della questione casa in una città maglia nera degli sfratti.

Torino.Occupata sede Uilm.

Data di trasmissione

Occupazione della sede della UILM a Torino da parte di lavoratori, precari, studenti antigelmini.

Una cinquantina tra studenti, lavoratori, precari e operai fiat ha occupato il 26 pomeriggio la principale sede torinese della Uil a Torino, in via Bologna 11. I soggetti colpiti dalla crisi prendono parola, in prossimità dello sciopero generale dei metalmeccanici di venerdì 28 gennaio.

 

 

Torino. Aggiornamenti dal presidio dopo lo sgombero di Porta Palazzo

Data di trasmissione
Durata

Un gruppo di compagni ha trascorso la notte sul tetto di un edificio, il Palazzo Occupato, liberato alla socialità del quartiere di Porta Palazzo una settimana fa. Si tratta di un ex caserma dei vigili del fuoco in corso Regina Margherita. Verso l'una di questa notte polizia e carabinieri hanno caricato con violenza il presidio contro lo sgombero del palazzo occupato, a cui durante la giornata centinaia di persone sono passate a portare solidarietà. In otto sono invece saliti sul tetto. Tre i fermati nella notte. Attorno a mezzogiorno, invece, gli otto sono scesi e sono stati denunciati per invasione, resistenza e danneggiamento. Allle ore 19.00 di oggi è stato indetto un presidio.

[Torino] Sulla sentenza del processo Rewind

Data di trasmissione
Durata

 

Sette condanne, due assoluzioni e 17 rinvii a giudizio. E' quanto disposto dal giudice  come condanna di 1 grado per gli studenti sotto processo per la giornata di mobilitazione del 19 maggio 2009, il g8 university summit.
Nove studenti avevano chiesto il rito abbreviato, due sono stati assolti, uno e' stato condannato a due mesi di arresto per porto di bastone in luogo pubblico, cinque a un anno e uno a un anno e un mese di reclusione, per i reati di lesioni e resistenza aggravata.
Gli altri 17 studenti, che non avevano chiesto il rito abbreviato, sono stati rinviati a giudizio.

Audio con una compagna di Torino.