AntropoLogica
Puntata 3 di EM, prima del ciclo AntropoLogica, parliamo del Ponte di Messina, attraverso la voce di Giuliana Sanó, antropologa e attivista dell'assemblea No Ponte.
Puntata 3 di EM, prima del ciclo AntropoLogica, parliamo del Ponte di Messina, attraverso la voce di Giuliana Sanó, antropologa e attivista dell'assemblea No Ponte.
Puntata 24 di EM, quinta del ciclo AntropoLogica, parliamo di metodo scientifico mettendo a confronto le scienze umane e sociali con le scienze geologiche e fisiche: insomma, le scienze malchiamate blande e dure; ma c'è poi così tanta differenza? La scienza è pur sempre scienza...
Puntata 14, terza del ciclo Antropologica, parliamo di salute mentale e migrazione. Ospite della puntata Francesca Morra, antropologa e psicoterapeuta del Centro Franz Fanon.
Puntata 10 di EM, seconda del ciclo AntropoLogica. Parliamo di salute mentale delle persone migranti.
Puntata 3 di EM, prima del ciclo AntropoLogica, parliamo del movimento studentesco del '68 in Messico attraverso le parole dell'antropologa Tania Campos Thomas, autrice del libro Trilogia del 68.
Nuova stagione di Emtropia Massima, prima puntata collettiva, presentiamo i 4 cicli di quest'anno, Emergenza Zero, Libera Scienza in Libero Stato, Antropologica, Estrattivismo dei dati.
🎧 Puntata 29 di EM, sesta del ciclo AntropoLogica, discutiamo con Chiara Quagliariello del ruolo dell'antropologia nell'emersione del razzismo ostetrico e delle disuguaglianze nella salute materna delle donne migranti; degli strumenti di lettura e applicazione della giustizia riproduttiva che la disciplina antropologica può agire, in continuità con la precedente puntata in cui abbiamo parlato di violenza ostetrica.
Puntata 25 di EM, quinta del ciclo AntropoLogica, parliamo con Patrizia Quattrocchi e Serena Brigidi di violenza ostetrica nei confronti delle donne: trattamenti abusivi e non rispettosi durante l’assistenza alla nascita, della mancanza di consenso informato, dell’abuso di manovre, delle induzioni ed esplorazioni vaginali...
Puntata 15 di EM, quarta del ciclo AntropoLogica. L’antropologia che incontriamo oggi, è quella che si è dedicata alla sessualità e all’affettività degli adolescenti e anche dei preadolescenti. Si tratta di un campo disciplinare meticcio, che si contamina con altre scienze umanistiche, sociali e anche biomediche, che interroga i corpi in crescita, le loro rapide e costanti metamorfosi, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la loro costruzione sociale e culturale…
Puntata 11 di EM, terza del ciclo AntropoLogica, parliamo del ruolo dell'antropologo/a nel contesto della questione abitativa, delle occupazioni e della lotta per la casa, insieme a due ospiti: Margherita Grazioli (geografa) e Osvaldo Costantini (antropologo). Partendo dal diritto alla casa e dalla decisione di occupare, ripercorriamo le lotte, le pressioni e le resistenze che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni di emergenza abitativa a Roma.