Lo sfruttamento dei e delle braccianti
Intervista a Marco Omizzolo per approfondire il tema del padronato, caporalato e sfruttamento dei e delle braccianti
Puntata a cura di Radio Quar
Intervista a Marco Omizzolo per approfondire il tema del padronato, caporalato e sfruttamento dei e delle braccianti
Puntata a cura di Radio Quar
Juan Sorroche e Anan Yaesh. Prigioniero anarchico il primo e prigioniero palestinese ricercato da Israele il secondo. Entrambi rinchiusi nel carcere di Terni. Oltre alla repressione, può anche la solidarietà intrecciare queste vicende distinte e differenti? Ne parliamo con un compagno che sta partecipando alla mobilitazione per Juan, mentre l'avvocato Flavio Rossi Albertini (difensore di entrambi) ci aggiorna sulle udienze.
Rimandiamo parte della registrazione di un incontro avvenuto a
Lecco il 17 luglio, allo spazio anarchico "l'arrotino". Un compagno
ukraino ci parla dell'appoggio da parte di compagni e compagne ai
disertori e delinea un po' lo scenario sociale attuale.
Puntata dedicata allo sfruttamento minerario dei Balcani e alle lotte in difesa del territorio.
Intervista a Laura Agnusdei e Agnese Banti, musiciste e curatrici del progetto "Bologna for Palestine" pubblicato dalla
Maple Death Records e Andrea Pomini che tramite la sua etichetta ha prodotto la raccolta "We Will Stay Here - Music for Palestine".
Oggi il ponte radio è strato condotto da Radiodarossa. In studio la nuova trasmissione linee di fuga gestita dalla Clinica del diritto all'immigrazione e della cittadinanza. Fosus su guerra e asilo in particolare sui 3 palestinesi arrestati in Italia e tutt'ora detenuti su ordine di un mandato richiesto da Israele.
Oggi abbiamo riproposto la presentazione di "La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione dell'istruzione in Italia" (Manifestolibri, 2024), con l'autore Antonio Mazzeo, e del dossier "La questione palestinese fuori e dentro l'università", con il Collettivo d'Ateneo di Firenze. A partire dalla presentazione di questi due lavori, abbiamo approfondito e criticato lo stretto legame che sussiste fra appartato industriale-militare-finanziario e scuola e università oggi in Italia.
Per PonteRadio trasmetteremo una serie di interviste con Lorenzo Venini, Maura Ranieri e con Gianni Zardini e Paola Cherubini di Pink Refugees, per approfondire il tema della discriminazione per identità di genere e orientamento sessuale nei luoghi di lavoro.
In vista del vertice del G7, che si terrà a Brindisi dal 13 al 15 giugno prossimi e in cui è prevista la presenza di tutti i leader dei 7 paesi più industrializzati oltre al Papa e ad altri ospiti importanti, si stanno organizzando una serie di iniziative alternative che vedono protagonisti numerose realtà di base e autorganizzate. Fanno il punto della situazione insieme a noi Vincenzo, della Confederazione Cobas, Bobo, storico compagno brindisino e Anna, già redattrice di radio onda rossa e che attualmente si sta occupando delle iniziative culturali e musicali del controvertice.