Estrattivismo dei dati
Seconda puntata del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo della pantomima dei termini di servizio, del ciclo dell'esproprio, dell'estrazione dei dati come forma di monetizzazione del comportamento umano. Proviamo a comprendere il nuovo potere nelle mani di chi accumula dati, denominato da Shoshana Zuboff "potere strumentalizzante", distinguendolo dal "totalitarismo". Parliamo di Skinner e del comportamentismo radicale, ossia l'estensione al mondo intero degli esperimenti sulla manipolazione del comportamento degli animali, e di come questo sia oggi realizzato per mezzo di un apparato digitale - continuo, autonomo, onnipresente, senziente, computazionale, attivante, connesso – asservito agli interessi del capitalsimo della sorveglianza.
L'intelligenza (artificiale) e i trasporti romani
Con Carlo di odissea quotidiana trattiamo due argomenti legati alla mobilità a Roma:
- Google corteggia Gualtieri per farsi affidare la gestione "intelligente" dei semafori romani. Basandosi sui risultati della sperimentazione fatta in Israele, la promessa è una riduzione del 10-20% delle emissioni e una conseguente (ma non chiara) riduzione del traffico. Non sono chiari i termini della proposta, che sicuramente però è orientata all'efficientamento del trasporto privato più che ad un miglioramento del trasporto pubblico. Vediamo insieme quali sono le motivazioni di Google in questo accordo.
- La sicurezza ferroviaria e i suoi impatti... sulla sicurezza! Da quando l'ANSF (poi Ansfisa) ha assunto la supervisione delle ferrovie regionali, le ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo sono state costrette a ridurre il servizio; di conseguenza il traffico privato è aumentato notevolmente (+25% nel municipio X). E il traffico privato ha un tasso di incidentalità e mortalità nettamente superiore a quello ferroviario.
Scacco al Re... delle ricerche!
Sono state 2 settimane pienissime, abbiamo dovuto scegliere tra molte notizie interessanti, questo è quello che abbiamo selezionato per voi:
- Grande figuraccia del greenpass: lo spettro di un Adolf Hitler vaccinatissimo si aggira per l'Europa. Sfruttando delle chiavi crittografiche provenienti da Francia e Polonia sono stati creati dei Green Pass "dimostrativi". Certo, i green pass sono stati revocati abbastanza in fretta, ma quello che la vicenda ci dimostra è che l'adozione di un sistema totalmente digitale non implica necessariamente maggiore sicurezza
- Il 14 novembre AvANa organizza un torneo di scacchi al CSOA Forte Prenestino; sfrutteremo i migliori algoritmi per far giocare ciascun partecipante con persone del suo livello. Per capirci, sono gli stessi algoritmi con cui Tinder cerca di accoppiare (!) le persone...
- L'antitrust di Texas e altri 16 stati USA (tutti a guida repubblicana) accusa Google di abuso di posizione dominante (e un po' di altra roba). Le accuse non paiono affatto infondate, anzi gli elementi emersi sono più di quelli che avremmo potuto immaginare. La spiegazione è un po' noiosa, perché noioso è il meccanismo di vendita della pubblicità. Per tagliare corto: Google faceva insider trading all'interno del suo meccanismo; inoltre favoriva Facebook nell'assegnazione degli annunci in cambio del supporto al suo schema "Open Bidding".
Anche Google Chrome non ne esce bene. - Motori di ricerca e filter bubble: commentiamo un articolo di valigiablu che mostra come dal punto di vista tecnico la filter bubble sia meno potente di quanto viene narrato, e di come invece una parte del meccanismo di filtraggio dipende dalle modalità con cui gli utenti interagiscono coi motori di ricerca.
Sono per la privacy ma...
Tecnologia e automazione
Nona puntata del ciclo Tecnologia e automazione, continuiamo a parlare di Capitalismo della Sorveglianza, discutendo le tesi di Shoshana Zuboff.
Cerco la ricerca tutto l'anno
Tecnologia e automazione
Ottava puntata del ciclo Tecnologia e automazione dedicata a "Il Capitalismo della Sorveglianza", libro di Shoshana Zuboff attraverso il quale stiamo progressivamente conoscendo le tecniche estrattive e produttive di questa nuova forma di capitalismo e analizzando i suoi possibili esiti verso una dittatura globale.
Da metadata a microdata
- Il ministero dell'interno prende di mira giornalisti che facevano inchieste sulla situazione in Libia e sulle condizioni delle persone che attraversano il Mediterraneo per arrivare in Italia.
- Stallman ritorna alla chetichella all'interno della board della FSF, dopo che si era dimesso per le forti critiche legate alle posizioni che aveva espresso sul caso Epstein e in generale sui suoi atteggiamenti. Una petizione chiede pertanto che tutta la board della FSF rassegni le dimissioni. Come spesso avviene, la difesa non fa altro che confermare le accuse.
- SCO di nuovo alla carica
- Firefox 86 introduce la Total Cookie Protection
Tecnologia e automazione
Settima puntata del ciclo Tecnologia e automazione, parliamo ancora di Capitalismo della Sorveglianza. I nuovi metodi produttivi e di sfruttamento, basati sulle piattaforme digitali, l'accumulazione di capitali e di potere, la segretezza maniacale e la lontananza sistematica dai riflettori dei capitalisti della sorveglianza.
Parliamo anche di un recente disegno di legge per la costruzione di una infrastruttura IT autoctona, da usare per la Didattica a distanza, per sottrarre i dati degli studenti dalle mani dei GAFAM.
Infine 20-anni di Autistici/Inventati, ripercorriamo i principali servizi introdotti dal collettivo e le ultime innovazioni.