Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

radio

Buon 42° compleanno

Data di trasmissione
Durata
Durata

Radio ondarossa fa 42 anni! Ecco alcune corrispondenze per il nostro compleanno:

  • Auguri da Elio Germano
  • Auguri dalla critical mass cittadina venuta a salutarci: prossimo appuntamento il 31 maggio alla critical mass interplanataria

World Radio Day

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata di oggi celebriamo la Giornata Mondiale della Radio ascoltando brani live suonati in alcuni dei più celebri show radiofonici.

La scaletta:

Bob Marley & The Wailers - Kinky Reggae

Bob Marley & The Wailers - Walk The Proud Land

Freddie McGregor - Push Comes To Shove

Morgan Heritage - Down By The River

Tarrus Riley - Gimme Likkle One Drop

Erykah Badu - Rimshot

Erykah Badu - Green Eyes

Regina Carter & Bob Hurst - Strung Out

Omar Sosa & Paolo Fresu - Alma

Omar Sosa & Paolo Fresu - S'inguldu

Pino Saulo

Data di trasmissione
Durata

Ospite in studio della puntata di oggi Pino Saulo, autore e voce storica di alcuni dei più bei programmi radiofonici italiani, che ha curato la selezione musicale della trasmissione.

La scaletta:

Mike Reed - A New Kind Of Dance

Matana Roberts - Invocation

William Parker - People Get Ready

Irreversible Entanglements - Enough

Maistah Aphrica - Maisagar-Maistab

Burnt Sugar Arkestra - Ride Ride Ride (Erybodygongentrified)

9-26 agosto: la Festa Radio Onda d'Urto a Brescia

Data di trasmissione

Il 9 agosto (fino al 26 agosto) inizierà la XXVI Festa di Radio Onda d'Urto, storica emittente antagonista di Brescia, in onda dal 1985. Fitto il calendario di iniziative, sia ludico-ricreative che di dibattito.

Un redattore di Radio Onda d'Urto presenta la festa ai nostri microfoni.

Maggiori info su www.festaradio.org

Giornalismo cartaceo e giornalismo dal basso (Teppa Festival)

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Nell'ambito del Teppa Festival si è tenuto un dibattito dal titolo "Giornalismo cartaceo e giornalismo dal basso", a cui è stata invitata anche Radio Onda Rossa.

Al dibattito - organizzato da Leggi Scomodo - hanno partecipato: Christian Raimo (Internazionale), Radio Onda Rossa, Infoaut e Prometeoblog.

Di seguito gli interventi e il file completo del dibattito.

E noi a Gino lo copiamo!

Data di trasmissione

Prima sentenza favorevole per le piattaforme che mettono link a contenuti coperti da copyright.

Gli ISP (Fornitori di Internet) statunitensi potranno rivendere i dati di navigazione dei loro utenti grazie a un provvedimento del parlamento USA.

L'8 Aprile al Forte ci sarà un dibattito sulle radio pirata: ci vediamo in sala da thè alle 19:30.

Wikileaks ha rilasciato un'altra parte dei documenti riservati della CIA, facenti parte del leak denominato Vault 7. Questa volta compaiono strumenti per il depistaggio, in grado di creare programmi con commenti in altre lingue (russo, farsi, cinese...) che possano suggerire un'attribuzione erronea.

Per un dato grande ci vuole un'onda grande?

Data di trasmissione

Nella prima parte parliamo di radio wombat, una neonata radio fiorentina, per ora solo sul web, ma con ambizioni di trasmissione sull'AM. Ne avevamo già parlato, ma ora diamo degli aggiornamenti sugli esperimenti per la sua realizzazione. Su sollecitazione di un ascoltatore (che ringraziamo) commentiamo lo spegnimento della trasmissione FM in norvegia, a vantaggio del DAB, spiegando le caratteristiche del DAB.

Nella seconda parte, un approfondimento sul tema dei Big Data: quali le idee che stanno dietro questo nuovo campo di ricerca? Quali i possibili risvolti in termini di filosofia della scienza? Quale legame tra questi e le applicazioni della scienza, soprattutto quelle legate al controllo sociale?

Nella terza e ultima parte parliamo con una compagna parte di Autistici/Inventati, il collettivo che da anni si occupa di offrire servizi su internet ai movimenti anticapitalisti, antirazzisti, antisessisti. In questi 15 anni tante cose sono cambiate, su Internet, nella società, e anche nella gestione tecnica dei servizi.

Radio Città Aperta: ultimo giorno in FM

Data di trasmissione
Durata

Radio Città Aperta (RCA 88.9) cambia, per non cambiare.

Dal 1 marzo 2016 la storica emittentte radiofonica "libera e indipendente", fondata a Roma nel 1978, non trasmetterà più sugli 88.900 mhz della banda romana e laziale.

 

Dopo la lettura del comunicato della redazione, abbiamo chiamato una compagna della redazione di RCA, che ci parla anche della storia di Radio CIttà Aperta, inizialmente fondata come Radio Proletaria.

 

Qui il comunicato della redazione di Radio Città Aperta.

Da Radiondarossa Buon Non Capodanno

Data di trasmissione

Dopo dieci anni, quest'anno abbiamo deciso di non organizzare la festa di Capodanno anticarceraria al LOA Acrobax.  E' stata una scelta non poco sofferta, per una radio come OndaRossa che vive dal 1977 solo ed esclusivamente grazie alle sottoscrizioni di chi la sostiene. In dieci anni molte cose sono cambiate, a partire dalla modalità con cui abbiamo sempre organizzato la festa di fine anno.  Quando abbiamo iniziato, il Capodanno di ROR all'Ex Cinodromo era la diretta prosecuzione del presidio della mattina del 31 dicembre di fronte al carcere di Rebibbia. Era una festa che metteva al centro l'autogestione, la condivisione di percorsi e contenuti, lo stare insieme non soltanto perche' e' la notte di Capodanno, ma per rilanciare quei messaggi di liberazione, resistenza e di rifiuto di tutte le gabbie che venivano scanditi durante la mattina del 31.

 

Nel tempo questo spirito si è assottigliato, si sono moltiplicate feste di capodanno in altri spazi sociali e quella che in origine era un'iniziativa che metteva insieme il sentire comune della citta', sostenere RadiOndaRossa e al contempo rilanciare contenuti anticarcerari, si e' via via perduta.

 

Ci siamo ritrovati, nostro malgrado, all'interno di un gioco competitivo che spinge a inseguire il concerto di richiamo, il palco più interessante, l'artista più gettonato al momento.  Abbiamo resistito, cercando di mantenere ferma nella nostra mente l'idea che il "nostro" capodanno dovesse trasmettere alle persone che venivano anche la nostra attitudine a costruire una festa schierata, dove contenuti fascisti, razzisti, sessisti, omofobi non trovassero mai spazio, dove fosse evidente e tangibile la forza dell'autorganizzazione.

 

Per questo abbiamo deciso di cambiare strada. Non ci stiamo alla competizione con i concerti mainstream. Non ci interessa.  Organizzeremo iniziative più piccole ma più affini a quello che noi siamo, per incontrare chi ci sostiene senza sottostare alle logiche del mercato della produzione musicale. Vogliamo ringraziare tutte e tutti i compagni e le compagne che in questi anni hanno supportato e ospitato l'iniziativa, in particolare il LOA Acrobax, e tutti i gruppi che hanno partecipato al Capodanno.

 

Ci diamo comunque appuntamento, come ogni anno, la mattina del 31 dicembre, di fronte al carcere di Rebibbia (Via Bartolo Longo) per gridare il nostro no al carcere e salutare i detenuti e le detenute recluse con musica e lenticchiata propiziatoria. Perche' di carcere non si muoia piu' ma neanche di carcere si viva.

 

Sostieni Radio Onda Rossa, proponi e organizza iniziative per continuare a far vivere l'autogestione della Radio "di chi se la sente"!

 

info: ondarossa@ondarossa.info
web: http://www.ondarossa.info