Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Ora di buco

Lavoratori e lavoratrici della scuola parlano di scuola. Ogni martedì dalle 16 alle 17.

Scuole insicure - fascisti travisati

Data di trasmissione
Durata
Durata

Nella prima parte della trasmissione uno studente di Azione antifascista Trieste Salario descrive l'indagine su come i fascisti si insinuano nelle scuole di quartiere attraverso liste d'istituto formalmente apolitiche.

Sentiamo poi Adriana Bizzarri, Coordinatrice Scuola di Cittadinanzattiva per presentare il XXII Rapporto sulla sicurezza a scuola e quindi parlare dello stato della sicurezza degli edifici scolastici, dell'uso dei fondi PNRR, mancato adeguamento ai nuovi rischi dettato dal cambio climatico

La scuola italiana deferita. Lo dice l'Europa: è abuso di precariato

Data di trasmissione

Riparliamo dell'abuso di precariato nella scuola perché la Commissione Europea (dopo 25 anni dalla Direttiva 70/1999) ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per violazione della normativa sul lavoro a tempo determinato: l’Italia non ha adottato misure sufficienti per porre fine all’uso “abusivo” dei contratti a termine e alle condizioni di lavoro discriminatorie per il personale docente e ATA.

A tale proposito sabato 12 ottobre manifestazione nazionale a Roma (corteo ore 15 da Piazza Vittorio), su iniziativa di ESP (Educazione senza prezzo): ne parliamo con Mario Sanguinetti (Cobas Scuola Tuscia)

Parliamo poi dei 3 corsi di pedagogia hacker per docenti organizzati da C.I.R.C.E., gratuiti e riconosciuti dal Ministero: corrispondenza con un organizzatore. Info e iscrizioni qui.

La scuola disciplina

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione odierna approfondisce le novità - vere o presunte - di inizio anno scolastico: l'invenzione del debito in condotta, che insieme alla bocciatura punta a disciplinare studenti indisciplinate/i, e il debito in educazione civica.

Analizziamo quindi le nuove "Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica" che si articoleranno in "Costituzione, Sviluppo economico, Cittadinanza digitale": le parole d'ordine saranno diligenza, responsabilità, patria con la p maiuscola educazione finanziaria e all'impresa privata.

Corrispondenza infine con una compagna del Quarticciolo ribelle che ci racconta del progetto doposcuola che prova a contrastare l'abbandono scolastico.

 

Riparte la scuola e riparte l'abuso di precariato

Data di trasmissione
Durata

Ricomincia un anno scolastico, riprende l'Oradibuco, ritornano gli stessi temi: formazione e precariato.

Torna Educare alle differenze: la 10ma edizione "Le lotte che fanno scuola" si svolgerà a Roma, sabato 28 e domenica 29 settembre all'istituto Rossellini, in Via della Vasca Navale 58 ed è dedicata all’intersezionalità delle lotte: laboratori, assemblee, tavole rotonde per una formazione auto organizzata per una scuola più libera, plurale e inclusiva.

Tornano nella scuola le vite precarie: il ministero comunica che un quarto delle docenti è precario (su 940.000 docenti, il 75% è a tempo indeterminato, il 25% a tempo determinato, ovvero 234.000). Il ministro da' invece altri numeri (160.000). Invece di assumere tutte le precari3 storiche, si indicono concorsi PNRR che producono paradossi e disparità, la solita guerra tra precari3. Precarietà la produce anche l'algoritmo che colpisce ancora: l'assegnazione informatizzata (e poco trasparente) delle supplenze continua a produrre ingiustizie.

Chiudiamo con una corrispondenza con uno studente del Politecnico di Torino, dove è stata chiusa con i sigilli l'aula "Shereen Abu Akleh" occupata per 4 mesi per lottare a fianco del popolo palestinese