Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.
Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest'anno anticipato da violente polemiche: il manifesto che promuove il corteo infatti sotto il tema principale che è la lotta contro "l'internazionale reazionaria" riproduce un personaggio con svastica atterrato e var* manifestanti tra cui una ha sul petto varie spillette di cui una è la bandiera palestinese e un'altra indossa il velo. Per questo le destre hanno violentemente attaccato il pride, seguite da un'organizzazione di persone lgbt ebree e da altre associazioni lgbt mainstream che sono uscite dal coordinamento che organizza la manifestazione.
Ne parliamo con una compagna sottolineando come pinkwashing e suprematismo bianco operano per strumentalizzare le lotte lgbtiq
Parigi, dal 2 all’8 giugno, in occasione dell’omaggio che ogni anno i compagni e le compagne rendono alla memoria di Clément Meric, compagno ucciso da neonazisti 12 anni fa, diversi collettivi impegnati nella lotta contro il fascismo e l’imperialismo organizzano un vertice internazionale che riunirà militanti e organizzazioni da tutto il mondo. Questo evento mira a trasformare questo momento di memoria in un’iniziativa strategica per rifondare un fronte anti-imperialista. In programma: dibattiti, incontri, proiezioni,concerti, mostre ed eventi sportivi.
Apriamo la trasmissione con un approfondimento sull'islamofobia nella scuola francese e il concetto di laicità nella repubblique, grimaldello delle politiche razziste delle istituzioni francesi. Il ragionamento parte da un'iniziativa di opposizione alla legge che nel 2004 ha vietato i simboli religiosi nella scuola francese che si è risolta in uno strumento di repressione contro le persone, e in particolare le donne, islamiche o supposte tali sulla base del paese di provenienza o origine. Durante l'iniziativa a Parigi è stato proiettato il documentario "Les 20 ans d'une loi d'esclusion" di Dhia Ben Naser la cui diffusione è stata pesantemente limitata dalle autorità francesi.
A seguire Enrica Rigo della legal Clinic di Roma tre dà la notizia dell'annullamento della revoca dell'asilo politico per Seif Bensouibat.
In conclusione presentiamo due iniziative:
- Andrea Capocci de Il Manifesto parla dell'incontro "La scuola democratica. Convensazione con Marina Boscaino, Andrea Capocci e Christian Raimo, domani mercoledì 13 novembre alle ore 18 presso Allarga.menti, polo civico e culturale, via Numidia 2. E' l'occasione per commentare la sospensione a Christian Raimo.
- Cattive Maestre giovedì 14 novembre alle ore 17 nell'aula Verra della facoltà di lettere dell'Università di Roma 3 presentano "Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola".
A Parigi migliaia di persone in piazza per la Palestina: corrispondenza di una compagna presente al corteo.
Si parla anche delle ultime azioni repressive del governo, tra cui il licenziamento di un professore, il divieto del ministro dell'istruzione in nome della laicità di discutere della questione palestinese nelle università.
In questa puntata abbiamo parlato delle occupazioni degli studenti francesi in particolare di Parigi e Tolosa. Abbiamo ripreso" l'asse romano" anche con il nostro ospite del Manara, abbiamo parlato poi degli sviluppi del movimento del La Lupa che ha protestato davanti all'ufficio scolastico regionale ottenendo un tavolo di confronto per domani. Infine abbiamo parlato telefonicamente con una compagna di Ladispoli che ci ha raccontato la situazione lì dove gli studenti si sono confrontati con il Comune sulla situazione nelle scuole.
Le manifestazioni contro il razzismo continuano in tutto il mondo quasi quattro settimane dopo la morte dell’afroamericano George Floyd per mano di un agente di polizia. In Francia nei giorni scorsi migliaia di persone hanno marciato a Parigi, Bordeaux, Nantes, Limoges, Poitiers, Caen, Marsiglia e Lille per protestare contro il razzismo di stato e le violenze delle forze dell’ordine. Con una compagna approfondiamo riflessioni, pratiche e rivendicazioni dei movimenti francesi.
Sesto anniversario, giovedì 9 gennaio 2020, dell'assassinio a Parigi di tre militanti curde, Sakine Cansız, Fidan Doğan e Leyla Şaylemez, ad opera di sicari legati ai servizi segreti turchi. Manifestazioni e iniziative in tutto il mondo, l'appuntamento a Roma e a piazza Farnese a partire dalle ore 16.00