Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Ora di buco

Lavoratori e lavoratrici della scuola parlano di scuola. Ogni martedì dalle 16 alle 17.

Patriarcato e precariato

Data di trasmissione

Due gli argomenti della trasmissione di oggi: l'emendamento a firma Lega al ddl Valditara sul consenso informato che prevede il divieto dell'educazione sessuo-affettiva anche nella scuola media. Ne parliamo con una formatrice della rete Educare alle differenze che mette in evidenza l'urgenza del governo, su mandato delle associazioni antiscelta, di riaffermare l'impianto patriarcale e transfobico della "loro" educazione. Successivamente affrontiamo il tema delle mobilitazioni nell'università per contrastare la riforma del reclutamento che, senza sanare la piaga del precariato, sta progressivamente espellendo ricercatrici e ricercatori. Ci soffermiamo anche sulla riforma dell'università che il governo sta portando avanti "a pezzi" con l'intento di depotenziare l'università pubblica a tutto vantaggio degli atenei privati. Ne parliamo con due ricercator dell'Assemblea precaria universitaria.

Scuola: il nuovo che avanza è sempre più vecchio

Data di trasmissione
Durata

Parliamo della nuova vecchissima Alternanza scuola-lavoro che, passando per l'acronimo PCTO, torna ad essere "Formazione scuola-lavoro" ma si continua a leggere sfruttamento.

Una rappresentante della rete degli studenti medi del Lazio che ci racconta dei saluti fascisti all'istituto "Ruiz" di Roma.

Concludiamo con la mobilitazione contro le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo: sabato 18 ottobre manifestazioni in tutta Italia, a Roma alle ore 10 davanti al Ministero: qui il link

Botte e bavaglio sulle scuole per la Palestina

Data di trasmissione
Durata

La prima parte della trasmissione è dedicata all'aggressione squadrista subita dagli/dalle studenti e docenti del Liceo Caravillani di Monteverde da parte di uomini collegati alla attigua sinagoga per una megafonata di appello per le manifestazioni degli scorsi giorni e un coro Free Palestine. Sentiamo uno studente e un docente della scuola.

Presentiamo poi l'incontro "Hackerare la classe. Pratiche di R-esistenze queer tra scuole e università" organizzato mercoledì 8 ottobre alle ore 18.30 dalla Libreria Antigone, presso ESC, nell'ambito del festival "Altre Utopie. Episodi dal sottobosco queer (6-12 ottobre)".

Nell'ultima parte della trasmissione, con Simone Alliva, giornalista del Domani, parliamo del DDL 1627 "Disposizioni per il contrasto all'antisemitismo e per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo", definizione che ricalca quella del International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che equipara antisemitismo e antisionismo. Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università. Parliamo anche di altri due DDL, discussi contemporaneamente in Commissione Affari Costituzionali, l'uno a firma Romeo (Lega), l'altro a firma Scalfarotto (Italia Viva) che mirano a introdurre limitazioni al diritto di manifestare per la Palestina.

Autodifesa della scuola

Data di trasmissione

Nella trasmissione di oggi parliamo con Samanta Picciaiola del convegno nazionale di Educare alle differenze svoltosi a Padova nei giorni scorsi: in particolare illustriamo il vademecum di supporto e di autodifesa per insegnanti e associazioni creato dopo un lungo lavoro di incontri e confronto. Qui invece la mappatura di ogni regione con associazioni, docenti, collettivi, attivist3, enti e servizi che ogni giorno costruiscono pratiche educative inclusive, contrastano le discriminazioni e promuovono consenso e autodeterminazione, educazione sessuo-affettiva e prevenzione della violenza di genere.

Nella seconda parte della trasmissione, interventi dalla Sapienza, in diretta con il corteo per la Palestina, e da Milano, con un compagno del centro sociale Lambretta che ci aggiorna sugli arresti delle 4 persone durante la manifestazione del 22 settembre, di cui due 17enni.

L'osservatorio contro la militarizzazione delle scuole denuncia l'intervento in una scuola ebraica di Milano di un militare dell'IDF che propaganda la guerra.

La scuola sciopera per la Palestina

Data di trasmissione

La prima parte della trasmissione è dedicata a una serie di corrispondenze che illustrano la straordinaria partecipazione della scuola alla mobilitazione per la Palestina di ieri, lunedì 22 settembre.

Nella seconda parte affrontiamo con Graffio di C.I.R.C.E. l'analisi delle linee guida sull'uso dell'intelligenza artificiale nella scuola, recentemente emanate dal ministero dell'istruzione, evidenziandone problemi, rischi contraddizioni, criticità.

Coltivare il dissenso nella scuola

Data di trasmissione

Nella puntata odierna si parla di Palestina con il racconto della mobilitazione dell'istituto Salacone nel primo giorno di scuola: corrispondenza con un insegnante.

Si parla poi di Educare alle differenze: con Monica Pasquino descriviamo l'organizzazione dell'undicesima edizione, "Liber* di dissentire " a Padova, il 27 e 28 settembre. Qui programma e iscrizione.

Concludiamo con Massimo Prearo che ci aggiorna sull'iter parlamentare dei tre disegni di legge relativi a educazione sessuo-affettiva, carriera alias, consenso informato.

La scuola non tace: stop al genocidio

Data di trasmissione

Inizia l'anno scolastico 2025/26 de L'oradibuco con la consapevolezza che la scuola apre ancora una volta durante il genocidio in corso a Gaza.

Diamo quindi voce a quanto accade nelle scuole con una corrispondenza con Roberta Leoni, presidente dell'osservatorio contro militarizzazione della scuola, sul cui sito trovate tutte le iniziative.

Concludiamo con una corrispondenza di Sara Garbagnoli: lunedì 1° settembre Caroline Grandjean-Paccoud, 42enne direttrice e insegnante della scuola del villaggio di Moussages, nel Cantal (Alvernia) si è suicidata. E' stata per due anni attaccata per il suo lesbismo, le compagne francesi denunciano un lesbicidio di Stato.

E lo chiamano merito

Data di trasmissione

Nella trasmissione affrontiamo con tre corrispondenze:

1) il tentativo di censura ministeriale del libro "Trame del tempo", edizione rossa di Caterina Ciccopiedi, Valentina Colombi, Carlo Greppi, edito da Laterza. Ne parliamo con Giovanni Carletti, editor di Laterza;

2) la vita precaria delle precarie della scuola, tra attesa delle graduatorie, conclusione di concorsi pnrr, richiesta di naspi;

3) la povertà educativa istituzionalizzata dal ministero nel resoconto del "Progetto Futura" del Forum disuaglianza e diversità e Save the children. Ne parlaimo con Andrea Morniroli co-coordinatore del Forum

Guerra e Scuola

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione, ripercorriamo sinteticamente le novità del teso delle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo, recentemente aggiornate dal MIM alla luce delle consultazioni dei mesi precedenti. Successivamente, affrontiamo il tema della militarizzazione della scuola, commentando  una serie di vicende allarmanti che si sono verificate sia in istituti scolastici che in università italiane. In conclusione, una corrispondenza da Parigi illustra le mobilitazioni in solidarietà con Gaza e con la popolazione palestinese nelle scuole della capitale francese e le diverse forme della loro violentissima repressione.