Roma: 10 maggio assemblea cittadina sulla sanità
Corrispondenza con una compagna del Coordinamento Cittadino Sanità per parlare dell'assemblea pubblica di domani 10 Maggio 2019 alle ore 17 presso l'occupazione di viale delle Province 198
Corrispondenza con una compagna del Coordinamento Cittadino Sanità per parlare dell'assemblea pubblica di domani 10 Maggio 2019 alle ore 17 presso l'occupazione di viale delle Province 198
A Ostia un ragazzo nero viene aggredito da un branco al grido "negro di merda". Gli studenti e le studentesse del suo liceo (Anco Marzio) hanno convocato per oggi pomeriggio (ore 17, parco dei Fusco) un'assemblea aperta alle realtà del territorio. C'è la voglia, dice la studente ai nostri microfoni, di convocare un corteo antirazzista di risposta.
Aggiornamenti dalla Casa delle donne Lucha y Siesta a rischio chiusura, in questo momento in cui la lotta alla violenza di genere dovrebbe essere, al contrario, la priorità.
Mercoledì 20 febbraio ore 18 assemblea pubblica: Strategie femministe di resistenza
#luchaysiestanonsivende
24 Novembre: Manifestazione nazionale di Non una di meno a Roma
24 novembre 2018 Roma h. 14 Piazza della Repubblica
25 Novembre: Assemblea nazionale di Non una di meno a Roma
L’assemblea del 25 novembre è strutturata in due sessioni:
Sabato 22 settembre Le città femministe esistono e resistono - Incontro pubblico nazionale dalle ore 13
presso la Casa delle donne Lucha y Siesta, in Via Lucio Sestio 10 Metro A
https://www.facebook.com/notes/non-una-di-meno-roma/le-citt%C3%A0-femmi…
Corrispondenza con una compagna sulla assemblea pubblica che ci sarà il 13 settembre
Dopo le elezioni amministrative del X Municipio, dove ha stravinto l'astensionismo, e l'aggressione di Roberto Spada ai danni di un giornalista della trasmissione "Nemo" di Rai2, sabato 11 novembre ad Ostia è sceso in piazza un corteo per ribadire – come recitava lo striscione di apertura della manifestazione – le proprie parole d'ordine: "Casa, lavoro e dignità: no alla violenza fascista e mafiosa".
Al corteo non hanno partecipato né il Partito Democratico né le forze di centrodestra impegnate nel ballottaggio del 19 novembre. Casapound ha invece ribadito che il corteo "non serviva a niente".
Nonostante le contraddizioni della piazza, che ha visto una massiccia partecipazione della dirigenza grillina laziale e nazionale, e vista l’altissima astensione al primo turno, ogni persona scesa a manifestare è preziosa, purché si apri un processo aperto di ricomposizione delle forze sociali sul territorio.
Il corteo ha vissuto momenti di tensione con i giornalisti, pronti a strumentalizzare ogni episodio. Arrivati davanti al Teatro del Lido, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di fermarsi e aprire un'assemblea pubblica, mentre la sindaca Virginia Raggi ha voluto terminare – come da programma – il corteo a piazza Gasparri, quartiere dove è avvenuta l'aggressione di Roberto Spada.
Nella corrispondenza ascoltiamo le conclusioni di un pezzo di corteo che ha deciso di concludere con un'assemblea in piazza.
Nell'immagine una foto dal corteo di ieri.
Il Comune chiede una cifra enorme ed inesigibile alla Casa internazionale delle donne di Trastevere e ne minaccia lo sfratto.
Lunedì 13 novembre alle ore 18 assemblea aperta per discutere di come resistere a questo attacco.
Sabato 8 Aprile si terrà dalle ore 10 e 30 di mattina presso la Protomoteca al Campidoglio un'assemblea pubblica indetta dal Comitato romano Acqua Pubblica dal titolo "Consiglio popolare dell'acqua e della democrazia". Un momento per rimettere al centro della discussione la gestione di Acea e l'assenza di discontinuità sul tema da parte della giunta pentastellata. Abbiamo contattato un promotore per lanciare il dibattito.
Vi proponiamo il podcast della diretta dell'assemblea "Giorni che valgono anni". Qui delle testimonianze che hanno lanciato l'iniziativa (ascolta qui).
L'assemblea si è tenuta venerdì 17 febbraio, dalle ore 17, alla Sapienza - Università di Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sono intervenuti: