Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Carcere

Contro il carcere per l'Amnistia

Data di trasmissione
Durata

Continua il massacro nelle careri, quest'anno sono già 94 le persone assassinate dal sistema carcere. Intanto la protesta continua e la richiesta di detenuti e detenute è: Amnistia, Indulto, accesso alle misure alternative. Basta Carcere! Giovedì 2 agosto in Via Arenula a Roma sotto il Ministero della Giustizia portiamo la voce della popolazione detenuta.

Alberto Patishtan ritorna al Carcere numero 5 di San Cristobal

Data di trasmissione
Durata

Il governo ha dovuto accettare la sentenza del giudice del tribunale di Tuxla del 13 luglio 2012 riguardo un ricorso portato avanti dal centro diritti umani Frayba che ha dichiarato inaccettabile il trasferimento di Alberto al carcere di massima sicurezza di Guasave, Sinaloa.

http://www.autistici.org/nodosolidale/news_det.php?id=2194

 

Contro il carcere per l'amnistia

Data di trasmissione
Durata

Lettera di Fagiolino da Rebibbia. In decine e decine di carceri i detenuti e le detenute protestano per riconquistare la libertà. Urlano AMNISTIA! Indulto, Misure alternative, qualunque cosa li faccia uscire dal carcere. A questo problema di base si aggiungono i problemi locali: l'acqua che manca, le docce che non funzionano, il vitto immangiabile, i generi del "sopravvitto" dai prezzi troppo alti, e tanto altro. Le proteste si articolano con battiture delle sbarre più volte al giorno, con scioperi del vitto (sciopero del carrelllo), fino a veri scioperi della fame. E' necessario che il movimento sia al loro fianco per comunicare alla società questa lotta che i media silenziano, per imporre al governo provvedimenti urgenti necessari a far uscire dal carcere molti detenuti e attenuare il sovraffollamento.

Contro il carcere e l'ergastolo 27/6

Data di trasmissione
Durata

Testimonianza dell'iniziativa all'Ergastolo dell'isola di Santo Stefano (Ventotene) all'interno di una campagna contro l'ergastolo in particolare l'ergastolo "ostativo". Una quarantina di persone hanno portato un fiore sulle tombe del cimitero adiacente all'Ergastolo, cercando di dare un nome ai morti di ergastolo. Ne parliamo con una compagna e un compagno che hanno partecipato all'iniziativa.
Denuncia del tentativo di introdurre il Soft (Sex offenders full treatment), un trattamento psichiatrico per "trattare i detenuti condannati per reati di violenza sessuale. E' il primo passo per dispiegare la "medicalizzazione" di chiunque trasgredisce la legge. Un tentativo squallido e pericoloso che dobbiamo impedire.

Barcellona: des-montaje 4F liberi/e tutti/e!

Data di trasmissione
Durata

La montatura poliziesca 4F è già costata una vita, quella di Patricia, e la galera per altre 4 persone. Un caso esemplare di abuso di potere e disciplinamento politico attraverso il carcere, che svela la natura classista dello Stato e della società. A raccontarlo la madre di Rodrigo Lanza, in carcere da 4 anni senza alcuna prova.

 

http://www.desmontaje4f.org/it/2012/06/rodrigo-lanza-vuelve-a-prision-e…

Contro ogni carcere 20/6

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno del Nodo Solidale che ci parla della giornata internazionale in solidarietà alla "prigionia politica", il 19 giugno, che è anche  giornata contro la prigionia politica e per la libertà di Alberto Patishtan (per altre notizie: http://www.autistici.org/nodosolidale/)

Iniziativa contro l'Ergastolo e in particolare contro l'ergastolo ostativo da realizzare con la visita all'ergastolo dell'isola di Santo Stefano (Ventotene) sabato 23 giugno, in particolare al cimitero degli ergastolani di Santo Stefano. Ne parliamo con Nicola Valentino di Sensibili alle Foglie.

 

Contro il carcere e il manicomio 13/6

Data di trasmissione
Durata

Colloquio con Giorgio Antonucci che è stato primario del Reparto Autogestito del Manicomio di Imola e con Maria Rosaria D'Oronzo fondatrice del Centro Relazioni Umane di Bologna. Il tema è il controllo Psichiatrico: alla luce del decreto che chiude gli attuali 6 Opg (Manicomi Criminali) per sostituirli con piccoli luoghi "custoditi" gestiti dalle Asl delle Regioni e non più dal Ministero della Giustizia, ragioniamo se cambierà qualcosa oppure si riprodurrà, forse su scala allargata, il meccanismo di esclusione e coercizione prodotto dal pregiudizio psichiatrico. Se non cambia l'approccio e la stessa concezione di considerare delle persone come "incapaci di scegliere". Racconti di esperienze umane reali.

Contro il carcere 30/5

Data di trasmissione
Durata

Intervista con Nicola Valentino, autore del libro "Ergastolo" a proposito del Seminario svoltosi a Firenze tra giuristi e attivisti pe ri diritti umani, sul tema dell'ergastolo. Confronta tra i sistemi giudiziari europei e extraeuropei (Brasile). Una battaglia difficile battaglia, quella dell'abolizione dell'ergastolo, ma necessaria per contrastare la deriva repressiva da "grande carcerazione" attiva in tutto il mondo. Alcune riflessioni sul manicomio criminale lungi da essere azzerato.