Registrazione della tavola rotonda LA MIGRAZIONE DELL’ANO E IL PENSIERO ECOLOGICO al festival "Interferenze Costruttive" di RadioOndaRossa, presso il CSA La Torre.
E' possibile ripensare la "comunicazione ambientale" al tempo della crisi climatica? Come integrare umano e non-umano su un pianeta antropormfizzato? Riflessioni a partire dall'evoluzione giurassica degli echinoidi irregolari.
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info.
La censura può servire a rendere civile il dibattito sui social? Che vuol dire applicare un'etica laica e liberale alle nuove tecnologie? E soprattutto di cosa stiamo parlando quando parliamo di "libertà"?
Filo diretto con ascoltatori e ascoltatrici sulla libertà di espressione, che ha preso spunto da un articolo apparso su un quotidiano. Ma il discorso è appena all'inizio.
A partire dagli episodi di oscuramento su Facebook di pagine che diffondevano informazioni sull'aggressione Turca al Kurdistan, allarghiamo il dibattito - anche con molti interventi telefonici - per parlare delle modalità della comunicazione online e offline.
Una puntata dedicata all'analisi della comunicazione su Facebook. Non per parlare di temi (pur interessanti) come privacy, controllo, profilazione, ma per valutare le possibilità che Facebook (non) offre a chi volesse utilizzarlo per fare una comunicazione politica.
In questa seconda puntata sono riproposte trasmissioni riguardanti il contratto dei telefonici, quelle degli ospedalieri e la mobilitazione degli studenti medi. Gli ultimi interventi riguardano la crezione da parte di ROR del Centro di iniziativa proletaria a Sant'Andrea di Conza durante il terremoto del 1980.
Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.
Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.
A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.