Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Repressione

L'Egitto non è un paese sicuro. Rasha sotto attacco

Data di trasmissione

La collega giornalista e cofondatrice di Sahafiyyat Masriyyat (Giornaliste egiziane), Rasha Azab, è stata oggetto di una campagna di minacce e persecuzioni durata un mese, che ha messo a rischio la sua sicurezza personale.
Il primo episodio registrato è avvenuto l'8 ottobre. Due individui in borghese a bordo di motociclette hanno iniziato a seguire Azab mentre usciva dal Sindacato dei giornalisti egiziani dopo una conferenza. Gli stessi due individui sono stati visti pedinare la nostra collega il 28 ottobre mentre copriva la demolizione di cimiteri storici autorizzata dal governo - sono rimasti sulle sue tracce dal quartiere di al-Daher, attraverso diverse fermate del centro del Cairo e infine al cimitero di al-Imam al-Shafei a Salah Salem.
Il 5 novembre c'è stata un'escalation: l'auto di Azab è stata rubata in una strada trafficata e ben percorsa di Zamalek. Rasha ha prontamente denunciato il furto alle autorità (caso 8046/2024 presso il circuito di Kasr al-Nil), ma i colpevoli non sono ancora stati identificati.
Gli stessi due individui che avevano pedinato Azab a ottobre sono stati nuovamente sorpresi a inseguirla ad al-Daher l'8 novembre. I residenti locali hanno temporaneamente trattenuto i due uomini, che si sono rifiutati di mostrare i loro documenti di identità, in un negozio. Azab li ha poi accompagnati alla stazione di polizia di al-Daher. La polizia si è rifiutata di sporgere denuncia, violando i diritti legali e costituzionali di Azab.

Un ufficiale investigativo le ha infine detto che i sospetti erano “fuggiti” dalla stazione.
Il 9 novembre, la giornalista ha rilasciato una dichiarazione alla procura di Kasr al-Nil sul furto della sua auto. Durante l'udienza, ha denunciato la sorveglianza mirata e le minacce di cui è stata vittima e ha accusato il ministro degli Interni e il capo della sicurezza nazionale di essere responsabili di questi incidenti, chiedendo alla procura di indagare.

Lo stesso giorno, il Sindacato dei giornalisti egiziani ha presentato una denuncia al procuratore capo di Kasr al-Nil in merito alle azioni contro Azab. Il legale del Sindacato ha anche inviato una lettera di notifica certificata al Ministero degli Interni, indicandolo come responsabile delle violazioni denunciate. Il giorno successivo, 10 novembre, il Sindacato ha presentato la denuncia numero 982058, chiedendo alla Procura generale di indagare.
La Costituzione egiziana protegge la vita privata e la sicurezza dei cittadini.
L'articolo 57 recita: “La vita privata è inviolabile, protetta e non può essere violata”.
Ogni persona ha diritto a una vita sicura”, recita l'articolo 59. “Lo Stato provvede alla sicurezza e alla rassicurazione dei cittadini e di tutti coloro che risiedono nel suo territorio”.
Inoltre, l'articolo 99 stabilisce che “qualsiasi attentato alle libertà personali o alla sacralità della vita privata dei cittadini, o ad altri diritti o libertà generali previsti dalla Costituzione e dalla legge, è un crimine senza prescrizione per i cittadini”. La parte lesa può presentare direttamente una denuncia penale”.


Pertanto, chi sottoscrive esprime l’inequivocabile solidarietà alla collega Rasha Azab.
Queste minacce criminali e illegali alla sua vita e alla sua sicurezza, volte a ostacolare il suo lavoro giornalistico e come rappresaglia per le sue opinioni politiche, non devono essere tollerate.

CHIEDIAMO CHE I RESPONSABILI SIANO INDAGATI E LI RITENIAMO RESPONSABILI DI QUALSIASI DANNO POSSA ACCADERE ALLA NOSTRA COLLEGA GIORNALISTA.

Dichiarazione di singoli, gruppi, istituzioni e partiti politici

Aggiornamenti sulla situazione di Alaa Abdel Fattah, blogger e storico oppositore del regime egiziano, in carcere dal 2014, la cui madre è al 44^ giorno di sciopero della fame.

 
 

È morta Licia Rognini Pinelli

Data di trasmissione
Durata

Ieri 11 novembre 2024 è morta 96 anni Licia Rognini che per tutta la vita ha lottato per far emergere la verità sull'omicidio del marito Giuseppe Pinelli. Ai nostri microfoni il ricordo e la testimonianza di Roberto Gargamelli che, insieme a Pietro Valpreda e ad altri militanti anarchici, fu arrestato per la strage di piazza Fontana e costretto a subire un'odissea giudiziaria durata decenni.

SE C'E' TUTTO C'E' LA SALUTE

Data di trasmissione
Durata

1) Intervento di presentazione dei seminari sul movimento comunista all'Università;

2) Corrispondenza dall'Assemblea "Riapriamo Villa Tiburtina" sull'inizio dei lavori e le iniziative nel territorio;

3) Una donna racconta la sua esperienza con la Carovana Salvavisite contro le liste d'attesa;

4) Dall'Avvocato Francesco Romeo un focus sulla portata repressiva e la torsione autoritaria del disegno di legge "Sicurezza" in discussione al Senato. Ci racconta quindi la tre giorni di sciopero (4-5-6/11) e mobilitazione delle Camere Penali

Marocco: dal sostegno alla Palestina all'espulsione delle classi popolari dal centro delle città

Data di trasmissione
Durata

Una compagna del Marocco, che attualmente vive in Francia, ci racconta le mobilitazioni della popolazione marocchina a fianco di quella palestinese; il discorso si allarga poi a tratteggiare la disastrosa situazione economica in Marocco e le politiche di gentrificazione che stanno espellendo la classe popolare dal centro delle città.

Viaggio neanderthaliano nel DDL 1660

Data di trasmissione
Durata

La formalizzazione di tecniche repressive è l'ennesimo effetto della strategia di controllo nella società occidentale. Il viaggio neanderthaliano divora il disegno di legge sicurezza 1660 e lo vomita con il racconto delle lotte più accese in citta. Non è la democrazia ad essere in pericolo, ma il suo fantasma che continua a provare a schiacciarci.

Egitto: la crisi avanza, aumenta la repressione

Data di trasmissione
Durata

A una compagna chiediamo un aggiornamento sulla crisi economica e sociale in Egitto, sulla repressione nei confronti di chi si mobilita a fianco del popolo palestinese e, più in generale, di chi lotta  per migliorare le proprie condizioni di vita.

In conclusione, un approfondimento sulla situazione di  Alāʾ Abd al-Fattāḥ, attivista, blogger, in carcere dal 2019, la cui madre, Layla Suʿeyd,  docente di matematica presso l'università del Cairo, è in sciopero della fame da 17 giorni per chiederne l'immediata liberazione.

Ordine e punizione: un buco nella rete

Data di trasmissione
Durata

Il DDL sicurezza 1660, approvato a settembre nella Camera e ora in esame al Senato, continua la tendenza degli ultimi decenni a far rientrare ogni fragilità sociale in un'ottica punitiva. Introduce una trentina di modifiche al codice penale, formulando venti nuovi reati, estendendo sanzioni e aggravanti, e andando così a reprimire le proteste secondo il paradigma del diritto penale del nemico

Dopo la cartolina tratta da Boza! Diari dalla frontiera, parliamo con  Enrico Gargiulo, sociologo e coautore di Polizia. Un vocabolario dell'ordine, con cui approffondiamo i concetti di Sicurezza e Ordine Pubblico. Segue un intervista a Riccardo Ronchi e Antonio Mancino, avvocato dell'associazione Mutuo Soccorso per la Libertà di Espressione di Imola (Bologna), che ci parlano di panpenalizzazione e fanno una disamina di alcuni degli articoli.

3 ottobre udienza per la revoca dell'asilo a Seif. Presidio a Milano

Data di trasmissione

Seif, di cui abbiamo parlato più volte in questi mesi è un rifugiato politico di cittadinanza algerina arrivato in Italia 13 anni fa che lavorava come educatore al liceo Chateaubriand di Roma da cui è stato licenziato per alcuni commenti in una chat privata dove Seif esprimeva la sua rabbia e il suo dolore per il genocidio nella Striscia di Gaza. La linea dura del liceo direttamente collegato all'ambasciata francese ha trovato subito sponda nella repressione portata avanti dallo Stato italiano per cui nei confronti di Seif è stato aperto un procedimento con sospensione e revoca del permesso di soggiorno. Il 16 maggio poi è stato rinchiuso nel CPR di Ponte Galeria, dopo 4 giorni e numerose manifestazioni di solidarietà a cui hanno partecipato anche studenti, lavoratori e lavoratrici e genitori del liceo francese, è stato liberato: il giudice della convalida ha sentenziato che non c'erano i presupposti per la detenzione.

Giovedì 3 ottobre a Milano si terrà l'udienza per la revoca dello status di rifugiato a Seif, ne parliamo con Enrica Rigo, della legal Clinic di Roma 3 che con Asgi sta seguendo la vicenda.

Sotto il Tribunale civile di Milano, in Corso Vittoria, a partire dalle 10,30 si terrà un presidio in solidarietà con Seif di cui parliamo con una compagna di Milano per la Palestina

Governo e Questura vietano il Corteo nazionale del 5 Ottobre

Data di trasmissione
Durata

GOVERNO E LA QUESTURA VIETANO IL CORTEO NAZIONALE DEL 5 OTTOBRE INDETTO CONTRO IL GENOCIDIO DEL POPOLO PALESTINESE.

Lo avevano preannunciato a più riprese e alla fine hanno vietato il corteo nazionale del 5 ottobre. Ancora una volta il governo e la questura si piegano alle richieste dei sionisti di bloccare le mobilitazioni a favore della Palestina. Non bastano le 46 mila vittime a Gaza, gli oltre diecimila bambini uccisi e le migliaia di persone che sono scomparse sotto le macerie dei bombardamenti effettuati grazie agli aiuti militari ed economici dell'occidente; non bastano le distruzioni di scuole, ospedali, luoghi di culto; non bastano i missili scagliati sopra i campi profughi; non bastano le aggressioni dei coloni e dei soldati contro gli insediamenti e i campi palestinesi; non bastano i bombardamenti indiscriminati in Libano.

Ancora una volta il governo italiano, senza vergogna, si piega ai voleri dell'entità sionista e della Nato e si schiera con chi continua, ignorando ogni risoluzione dell'ONU e della corte internazionale di giustizia, nella sua volontà genocidaria.

L'obiettivo più volte dichiarato, anche pubblicamente, è quello di costruire la grande Israele calpestando e uccidendo (grazie anche alle armi fornite dall'Italia) chiunque si opponga a questo progetto. Non è più ora di divisioni e distinguo sia nella comunità palestinese che in chi in tutti questi mesi si è speso nella solidarietà al martirizzato popolo palestinese. Le leggi in discussione al Parlamento sotto la falsa sigla della "maggiore sicurezza" non faranno che aggravare un clima che già adesso è pesante per chi continua a combattere per i diritti e le libertà in questo paese come per i popoli di tutto il mondo.

E' il momento di difendere gli spazi di libertà rimasti.

NOI ASPETTEREMO LE DECISIONI UNITARIE IN MERITO AL CORTEO NAZIONALE CHE VERRANNO DALLE REALTA' PALESTINESI ma, allo stesso tempo, vogliamo dire che non possiamo e non vogliamo accettare che vengano vietati cortei in questo paese che rivendicano il diritto di tutti i popoli di lottare per la propria libertà. Non possiamo accettare il silenzio complice del nostro governo e di buona parte dell'occidente in merito al genocidio compiuto dallo Stato di Israele.
Vietate i cortei, aumentate le pene per chi lotta per i diritti negati in questo paese ma sempre al nostro posto ci troverete a fianco degli spazi di libertà e dei popoli in lotta per il loro diritto all'esistenza.
A fianco della Palestina e della sua resistenza.

Comitato di solidarietà con la Palestina in terzo