Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Repressione

Botte e bavaglio sulle scuole per la Palestina

Data di trasmissione
Durata

La prima parte della trasmissione è dedicata all'aggressione squadrista subita dagli/dalle studenti e docenti del Liceo Caravillani di Monteverde da parte di uomini collegati alla attigua sinagoga per una megafonata di appello per le manifestazioni degli scorsi giorni e un coro Free Palestine. Sentiamo uno studente e un docente della scuola.

Presentiamo poi l'incontro "Hackerare la classe. Pratiche di R-esistenze queer tra scuole e università" organizzato mercoledì 8 ottobre alle ore 18.30 dalla Libreria Antigone, presso ESC, nell'ambito del festival "Altre Utopie. Episodi dal sottobosco queer (6-12 ottobre)".

Nell'ultima parte della trasmissione, con Simone Alliva, giornalista del Domani, parliamo del DDL 1627 "Disposizioni per il contrasto all'antisemitismo e per l'adozione della definizione operativa di antisemitismo", definizione che ricalca quella del International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che equipara antisemitismo e antisionismo. Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università. Parliamo anche di altri due DDL, discussi contemporaneamente in Commissione Affari Costituzionali, l'uno a firma Romeo (Lega), l'altro a firma Scalfarotto (Italia Viva) che mirano a introdurre limitazioni al diritto di manifestare per la Palestina.

Milano: ancora senza scuola il liceale e la liceale arrestati

Data di trasmissione
Durata

Un compagno del centro sociale Lambretta di Milano ci da' un aggiornamento sulle 4 persone arrestate durante le manifestazioni dello sciopero per la Palestina del 22 settembre, due ragazze maggiorenni denunciate a piede libero, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, studenti del Liceo Carducci, prima incarcerati al minorile Beccaria, ora ai domiciliari ancora senza possibilità di frequentare la scuola, nonostante quanto letto sui media. Con il compagno commentiamo le parole paternaliste del Gip che parla della necessità di una "crescita morale" per persone che stavano manifestando contro un genocidio.

Sorveglianze e sfruttamenti globalizzati

Data di trasmissione

In una puntata tormentata dai problemi tecnici, rivanghiamo tutti i grandi classici delle dita nella presa: le statistiche fatte male - oggi su energia e rinnovabili - la sorveglianza di stato e i nuovi modelli di business: che siano in stile cinese, sud-est asiatico o... svizzero!

Specchio specchio delle mie brame, chi è il più rinnovabile del reame? Sarà la Svezia? Il Portogallo? L'india? Dipende da come lo guardi!

La Cina passa dall'avere un sistema di sorveglianza molto evoluto ad esportarlo, raccontiamo il caso del Pakistan.

Notiziole varie: truffe online, stretta sulla privacy in svizzera, evoluzioni del sistema tecnologico russo.

Pride and Furious

Data di trasmissione
Durata

Torna Greve da Bruxelles con un'episodio all'insegna delle agitazioni della stagione primavera/estate in Belgio. In questo terzo episodio alcune riflessioni sulle mobilitazioni del Pride e le intersezioni con il quotidiano delle comunità marginalizzate. Segue un'analisi sull'inquietante aumento della repression e della violenza poliziesca. In particolare quella inflitta con le vetture di servizio, reminiscenti di metodi familiari anche in Italia. Entrambe i temi offrono uno scorcio sulla causa palestinese come catalizzatrice dei movimenti e come trigger della repressione.     

 

Georges Ibrahim Abdallah: aggiornamenti e liberazione

Data di trasmissione
Durata

Aggiornamenti sulla condizione di  Georges Ibrahim Abdallah che dopo la corte d’appello di Parigi ha deciso a favore della liberazione del prigioniero libanese. Condannato nel 1987 per un presunta “complicità in omicidi terroristici”, lascerà il carcere di Lannemezan (negli Alti Pirenei) e sarà espulso verso Beirut il 25 luglio. 

Consigli per l'estate: zecche e perquisizioni

Data di trasmissione
Durata

Consigli per l'estate: come difendersi da ospiti e visite sgradite. Siete mai stati punti da zecche, pulci, cimici? Forse invece avete subito altre visite sgradite a casa o nelle estensioni digitali dei vostri corpi come perquisizioni, infezioni da malware... Chiacchiere durante il Mercato di Campi Aperti, con qualche consiglio da Lorenzo, erborista di Strulgadore da una compagna medica che ci parla anche del morbo di Lyme. Nella seconda metà della puntata due compagni di Hacklabbo ci danno consigli su igiene digitale e su come agire in caso di perquisizione e sequestro di dispositivi.

Il tutto animato da canzonette estive di Tonino3000, Tonino Carotone e El Jincho.

Palestina: il vero volto delle smart city. Tecnologie per le guerre ai popoli

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno dell'assemblea nogreenpass parliamo dell'iniziativa prevista per questo 6 luglio a Centocelle aperte (via delle resede 5). Iniziativa in sintonia con quelle che l’assemblea ha già svolto proprio sul tema. In questa occasione parteciperà anche la comunità palestinese dell’UDAP. Dopo la proiezione dei documentari doppiati sulle smart
city palestinesi, gli interventi e il dibattito, ci saranno un aperitivo e una cena conviviali.

Qui trovate il documento di analisi e presentazione più dettagliata dell'iniziativa e un trailer dei documentari:

https://nogreenpassroma.noblogs.org/post/2025/06/28/6-luglio-2025-palestina-il-vero-volto-delle-smart-city

 

La Smart City e la Città dei 15 minuti sono due teorizzazioni che applicando sul territorio strumenti altamente tecnologici non solo ridefiniscono i modi e i tempi della nostra quotidianità, non solo controllano i nostri corpi e condizionano le nostre menti spingendoci a comportamenti stereotipati, controllabili secondo algoritmi precostituiti, ma attuano anche una selezione predittiva delle azioni, individuando e selezionando buoni e cattivi, pericolosi e innocui, disponibili e indisponibili. La Smart City è la <città intelligente> perché, ci dicono, le più moderne tecnologie digitali e di telecomunicazione – compreso il 5G – vengono messe al servizio della città, dell’ambiente e dei suoi abitanti. Vorrebbero farci credere che questo costituisca un’innovazione, un bene per tutti. Si tratta di un nuovo paradigma per la realtà urbana che poggia su miriadi di sensori che raccolgono, 24 ore su 24, ingenti masse di dati, e su un elevatissimo livello di connettività. Così strade, incroci, palazzi, parcheggi e gran parte dell’arredo urbano “parlano” tra di loro, in tempo reale, grazie a quello che in gergo viene definito internet of things, l’internet delle cose, ovvero la connessione dinamica tra gli oggetti che utilizziamo quotidianamente. Intelligenza Artificiale, 5G, droni e altre innovazioni tecnologiche sperimentate reciprocamente sia in ambito militare che urbano trovano così la loro sintesi ideale.

Dialoghi dalla Sardegna ep.3 - La Sardegna per e contro la guerra

Data di trasmissione

Questo terzo episodio si focalizza sulla Sardegna. Sentiremo la voce di una compagna di Cagliari, che ci racconta le mobilitazioni in università e più in generale le manifestazioni nelle città come anche nei paesi della Sardegna. Infine riceviamo degli aggiornamenti da Luca, sia sugli sviluppi della sua vicenda giudiziaria, ma anche riguardo le ultime esercitazioni militari in Sardegna.

 

Call this Dub

Data di trasmissione

Trentaduesima puntata, della Stagione 24/25, di Militant Dub Area ssul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Un'altra volta in tre, con la compagnia di Bob (outta Skankin Tree), abbiamo proposto una puntata nella quale, durante la prima ora, ci siamo concentrati sull'informazione e le testimonianze provenienti da Gaza per continuare a denunciare il genocidio che porta avanti lo Stato sionista d'Israle contro il popolo palestinese. Sempre nella prima metà, abbiamo anche commentato alcune notizie su casi di abusi in divisa da parte della polizia a Genova e di repressione istituzionale contro manifestanti antimilitaristi in Sardegna. Poi, il nostro caro Bob ci ha riferito alcune notizie che parlanno di sport ma anche di politica e solidarietà internazionalista attraverso lo sport popolare.

Nella seconda parte della puntata, Barabbas, prima delle sue selections di chiusura, ci ha presentato alcune nuove produzioni inna dubplate style di Alfredo Youthman, aka King Tomato.

Buon ascolto!

 

La Playlist:


Wareika Hill Sounds - I & I Know Bunny
Augustus Pablo - Silent Satta
Roman Stewart - Rice and Peas
.
Carlman Scott - Devil in the city
Sah Hugh - Devil man skank
Barrington Levy - A Yah We Deh
.
Lion Youth - Rat a cut bottle
Dennis Brown - Revolution
Cornel Campbell - I'm the General

King Tomato - Call this sound
King Tomato - Comma Comma
.
Initty Salgado - Antifa warriors
Danman - Chant down Babylon Kingdom
Kanka - Dub salute
Dubzoic feat. Mannaroman - Bun out vampire
Danny Red - It's not a crime
Ago riddim dubplate