resistenza
Il mito di furio jesi; fra Cultura di Destra e Cultura di Sinistra.
Furio Jesi è un intellettuale degli anni '70 non molto conosciuto. È uno studioso dei miti e della "macchina mitologica", cioè del metodo con cui secondo lui si è venuta a costruire la cultura di destra. Riflette tanto dunque sulla cultura di destra, ma verso il 1979 (morirà giovane nel 1980) alla domanda se è possibile distinguere nell'Italia di quegli anni, una cultura di destra da una di sinistra, risponde così: " Ho qualche dubbio circa la possibilità di applicare oggi, in Italia, la distinzione fra destra e sinistra, non perchè in stratta io la ritenga infondata ma perchè non saprei bene quali esempi di sinistra citare (se la destra è quella che dicevo)". In questo spazio redazionale, con due ospiti studiosi e interessati, proviamo a riflettere su alcuni aspetti del pensiero di Jesi. Cominciamo con dei cenni biografici per poi addentrarci all'interno delle riflessioni jesiane, provando anche ad articolarle e declinarle al giorno d'oggi.
I testi che vengono citati sono:
C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza.
F. Jesi, Cultura di destra,
Aggiornamento dai Giovani palestinesi
Con la voce di un compagno dei Giovani palestinesi proviamo a dare uno sguardo su quello che sta accedendo in Palestina ma anche le mobilitazione in Italia. Il compagno ci annuncia che sabato 28 potrebbe esserci una manifestazione nazionale a Roma
25 aprile al Pigneto. Radio Onda Rossa in piazza Nuccitelli
Collegamento con un compagno della radio in piazza Nuccitelli al Pigneto per preparare lo stand da cui Onda Rossa oggi trasmetterà dalle 15 alle 20.
Dalle 13 il pranzo in piazza, musica live, le selezioni musicali di Onda Rossa, interventi politici, banchetti... la nostra festa.
Radioabbonati oggi in piazza! In piazza Nuccitelli e al parco Modesto Di Veglia dove nel pomeriggio altra grande festa della Liberazione
Corteo del 25 aprile a Centocelle
Collegamento con una compagna della radio in piazza a Centocelle dove sta partendo il corteo della liberazione
Presidio antifascista 29 ottobre
"Nel centenario della Marcia su Roma celebriamo un secolo di resistenza antifascista.
Il fascismo al potere è la dittatura terroristica aperta degli elementi più reazionari, più sciovinisti e più imperialisti del capitale finanziario.
Contro il sistema patriarcale.
Per ricordare i compagni caduti nelle lotte antifasciste.
Contro il revisionismo storico.
No alla militarizzazione della società e alla guerra."
Sabato 29 ottobre piazza madonna di loreto presidio antifascista, ne parliamo con un compagno.
corpi contro corrente
Una conversazione con Emilio del Gap Barrio Bravo di San Cristobal de las Casas, in Messico su sport popolare, autodifesa e organizzazione dal basso. Lo sport è di chi lo pratica!
25 Aprile: Territori in resistenza!
Lunedì 25 Aprile alle ore 10.30 ci sarà il concentramento per la manifestazione in ricordo della liberazione dal nazifascimsmo a Roma Est, nei vari territori che partecipano alla costruzione del corteo ci saranno iniziative di avvicinamento, di cui abbiamo parlato nel redazionale. Con interventi del Collettivo studentesco del Kant, Azione Antifascista Roma Est e Quarticciolo Ribelle.
Con Carlo Greppi sulla giornata in memoria degli alpini
L'istituzione della giornata nazionale dell'alpino il 26 gennaio è un'altro tassello che va a smontare e ad attaccare la storiografia della Resistenza e della seconda guerra mondiale. La data scelta è quella battaglia di Nikolajewk, quella tra i sovietici invasi e le forze nazifasciste invasore.
Durata 10' ca.
La storia nelle strade. Pigneto '44. Ribelli!
Con una militante dell'Centro di Documentazione "Maria Baccante" - Archivio storico Viscosa e un compagno del Csoa ExSnia presentiamo il volume "La storia nelle strade. Pigneto '44. Ribelli!. La voce, i volti e le storie degli uomini e delle donne della resistenza in un quartiere popolare romano", edizione 2021, che restituisce il lavoro di ricostruzione storica della resistenza al Pigneto attraverso un progetto di storia orale e di analisi delle tracce sul territorio, a cui il Centro Lavora da anni. E' anche l'occasione per parlare dell'Archivio Viscosa.