Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

resistenza

25 aprile al Pigneto: una giornata di festa antifascista!

Data di trasmissione
Durata

Al Pigneto-Prenestino, quadrante est di Roma, l'appuntamento per festeggiare il 25 aprile è in piazza Persiani Nuccitelli: alle 10, una pedalata raggiungerà il corteo antifascista; poi alle 12, avrà inizio una giornata di “autogestione e autodeterminazione contro ogni sfruttamento, fascismo e razzismo” (programma completo qui: https://www.facebook.com/events/430774437100673/)

Tantissime le attività in programma: oltre a perfomarce teatrali e circensi e a presentazioni e dibattiti, alle ore 16 è previsto il percorso Storico della Liberazione: “PIGNETO '44 - RIBELLI!” con la partecipazione di storici e protagonisti. Durante il pomeriggio tornei di calcio a 5, ping pong e biliardino, dalle 20 concerti.

Durante tutta la giornata si mangia e si beve in piazza, con prodotti da agricoltura e allevamento naturale e a km zero.

La giornata vedrà anche l'inaugurazione di tre lapidi a ricordo di tre donne partigiane.

 

Alessandra, compagna del quartiere Pigneto, ci presenta le iniziative e ci fa un quadro generale della memoria antifascista del quartiere. Dalla Resistenza di ieri all'antifascismo di oggi.

Roma, 25 aprile: la comunità palestinese in piazza per la Liberazione

Data di trasmissione
Durata

Nonostante le aggressioni subite dai sionisti romani (si ricordi il corteo di due anni fa), la comunità palestinese aderisce alla manifestazione di domani (ore 10 dalla stazione metro Colosseo).

 

I palestinesi saranno in piazza con le loro bandiere per ribadire e praticare la loro lotta contro l'occupazione sionista in Palestina.

 

Ascolta la corrispondenza con un compagno palestinese.

L'eccidio nazi-fascista di Forte Bravetta (31 gennaio 1944)

Data di trasmissione
Durata

Con lo storico Davide Conti ricordiamo l'eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Forte Bravetta, a Roma.

 

Il 31 gennaio 1944, quando Roma è occupata dalle forze nazi-fasciste, vengono arrestati dieci cittadini, militanti della Resistenza, accusati di tramare contro il "governo tedesco". Sottoposti a torture, i dieci verranno barbaramente fucilati a Forte Bravetta, una costruzione fortificata in zona via Portuense.

Oggi il forte è un'area comunale adibita a verde pubblico.

 

Nel corso del collegamento si ricorda anche Massimo Gizzio, studente comunista romano morto il 1 febbraio  1944 dopo un infame agguato nazifascista.

 

Durata: 13 minuti.

Dongo (Como): nel nome del museo scompare la parola "Resistenza" e arriva un ambiguo "fine guerra"

Data di trasmissione
Durata

A Dongo (provincia di Como) le istituzioni locali hanno trasformato il locale Museo dei Partigiani della Resistenza in un ambiguo "Museo di fine guerra" con un discutibile indirizzo scientifico (http://www.museofineguerradongo.it/).

 

Oltre all'esecrabile operazione di revisionismo storico e ad alcuni falsi storici costruiti ad hoc, in tale museo la storia viene ridotta ad una sorta di videogame (sono previsti, nel venturo museo, anche videogiochi in cui si deve catturare Mussolini per ucciderlo) con grave danno per la memoria storica (antifascista e partigiana) che quelle terre conservano.

 

Ne parliamo con Gavino, compagno di Como.

 

Durata: 11 minuti.

Daesh attacca di nuovo Kobane, che resiste

Data di trasmissione

  
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 120%; }

All'alba di questa mattina circa 100 miliziani dell'Isis hanno portato un nuovo attacco alla città di Kobane: passando travestiti da combattenti delle YPG attraverso il valico di frontiera di Mursitpinar, quindi provenienti dal territorio turco, hanno fatto esplodere delle autobomba che hanno provocato – al momento – circa 42 morti e 60 feriti, quasi tutti civili.

Adesso, ciò che rimane del commando dell'Isis è asserragliato in una scuola nel centro città e in un villaggio alla periferia, e le Asays (forze di pubblica sicurezza autorganizzate) stanno cercando di ricacciarli indietro.

 

Ne parliamo con un compagno kurdo che si trova nei territori del Kurdistan turco.

4 giugno: storie di Resistenza al largo delle Terme gordiane

Data di trasmissione
Durata
Domani alle ore 17 al Largo delle Terme gordiane, in occasione del 71° anniversario della Liberazione di Roma,  il Collettivo Promakos organizza la presentazione del libro di Lello Saracino sulla storia di Nicola Ugo Stame, tenore e partigiano della formazione Bandiera Rossa, ucciso alle Fosse Ardeatine.
Oltre all'autore del libro sarà presente lo storico della Resistenza Davide Conti.


 

 

5-7 giugno: Tutti i colori della Liberazione al Parco delle energie

Data di trasmissione
Durata

Il Centro di documentazione territoriale Maria Baccante/Archivio storico Viscosa e il Museo storico della liberazione di via Tasso presentano tre giorni di iniziativa per ricordare la storia di un luogo legato alla tortura e alla liberazione, negli stessi giorni in cui viene ricordata la liberazione di Roma dal nazifascismo. Un modo per portare le idee e le storie della Resistenza in mezzo alle strade e alle piazze, in un parco pubblico nato dove sorgeva una delle più grandi fabbriche di Roma e dove oggi è attivo un ricco lavoro di ricerca e documentazione sulla storia e sul territorio.

Per il programma, dal 5 al 7 giugno:

http://www.archivioviscosa.org/5-7-giugno-2015-tutti-i-colori-della-lib…

Le donne nella resistenza

Data di trasmissione

 

Varie testimonianze audio di donne che hanno partecipato alla Resistenza 
– Marisa Musu, partigiana, ha partecipato alla liberazione di Roma e all’attacco di via Rasella contro un reparto delle truppe d’occupazione tedesche.
– Ida Camanzi, staffetta partigiana, nome di battaglia “Ilonka”, gappista della provincia di Ravenna.
– Varchiria Terradura, partigiana combattente di Gubbio (l’audio è tratto dal documentario Bandite di Alessia Proietti).
– Luigina Donati, “Ivana”, staffetta della brigata Garibaldi.

---------

Minipimer del 7 maggio 2013

…scrisse Ada Gobetti:
“Nella Resistenza la donna fu presente ovunque: sul campo di battaglia come sul luogo di lavoro, nel chiuso della prigione come nella piazza o nell’intimità della casa. Non vi fu
attività, lotta, organizzazione, collaborazione a cui ella non partecipasse: come una spola in continuo movimento, costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”.

---------

Lidia Menapace, partigiana e femminista, e con le compagne intervistate in piazza 25 aprile del 2016 a Roma