Trasmissione dedicata a una chiacchierata generica sul piano rifiuti del Lazio e la situazione attuale in regione. Partiamo dalla riapertura della discarica di Roccasecca, passiamo per la creazione del polo rifiuti di Colleferro e chiudiamo con Pomezia. Dedichiamo uno spazio per pubblicizzare il convegno sul piano rifiuti ad Albano Giovedì 21 Febbraio nel palazzo del comune.
Chiudiamo con un commento sull'assemblea di Sabato scorso a Casale Alba 2 per la creazione di una rete per la lotta alle speculazione sulle aree verdi di Roma.
Puntata natalizia allietata dalla solita monnezza musicale in tema. Ospitiamo ad inizio trasmissione una corrispondenza con un compagno di Guidonia per fare il punto della situazione sul quel territorio. Procediamo con una carrellata dei più importanti temi trattati durante l'anno.
Trasmissione dedicata all'incendio del TMB Salario, le sue cause e conseguenze sul totorifiuti romano. Ne parliamo in una lunga chiacchierata in cui facciamo un riepilogo degli impianti che trattano la monnezza romana in provincia e non solo.
I comitati che da tempo si battono per la sua chiusura l'avevano definito una bomba a orologeria: stamattina è scoppiata e una nuvola di fumo avvolge da ore la capitale. Stiamo parlando del TMB di via Salaria, una vera e propria discarica in pieno centro urbano che ha preso fuoco questa mattina intorno alle 4.30.
Un attivista dei comitati della Salaria ci spiega perchè si tratta di una tragedia annunciata e qual è la situazione che si vive nelle zone limitrofe.
Apriamo leggendo il manifesto del Coordinamento contro l'inceneritore d'Albano sull'assoluzione di Cerroni e la chiamata di un'assemblea pubblica per parlare dell'argomento per Mercoledì 28 Novembre prossimo.
Sempre rimanendo sul tema Cerroni passiamo a parlare del TMB abusivo a Guidonia che resta sequestrato, m pronto a entrare in attività in caso il supremo tornasse a dettare legge nella Regione Lazio.
Ci spostiamo poi su Colleferro dove la discarica di Colle Fagiolara ha riaperto i battenti, tornando ad ammorbare la popolazione con i suoi miasmi e il ricorso presentato dai cittadini contro la riapertura è stato respinto.
A partire da Colleferro passiamo alle polemiche sull'incenerimento che campeggiano sui quotidiani nazionali, dato che nel piccolo della Provincia di Roma si è aperta una polemica per la proposta della Rida Ambiente (rilanciata dalla Lega) di spostare l'impianto di incenerimento di Colleferro ad Aprilia. Allargando il discorso passiamo quindi ai Sì TAV e ai loro 7 punti demenziali, approfittando per rilanciare per l'ennesima volta dai microfoni di questa radio l'appuntamento per il corteo No TAV dell'8 Dicembre.
Apriamo la trasmissione con degli approfondimenti provenienti dl Nord Italia, con gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti a Milano e l'introduzione nel decreto Genova della possibilità di spandere fanghi industriali ricchi di idrocarburi nelle campagne, nella proporzione di 1 grammo ogni kilo di ammendante agricolo (incrementando di 200 volte i precedenti limiti).
Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno per avere un quadro della situazione delle lotte contro le nocività del versante sud/litorale della provincia di Roma.
Chiudiamo commentando sulle recenti dichiarazioni del governatore regionale Zingaretti su un non ben chiaro impianto da costruire a Colleferro.
Trasmissione a cavallo di Lazio e Abruzzo. Parliamo dei contrasti fra il nuovo ministro Costa e la sindaca di Roma Virgina Raggi, sul sito della prossima discarica di Roma. Passiamo rapidamente a parlare della contestazione del TMB di Salaria e la discarica di Colleferro che ha riaperto i battenti. Per quel che riguarda l'Abruzzo parliamo della discarica di Bussi e dei laboratori dell'INFN al Gran Sasso e dei sui sversamenti di solvent chimici nelle falde acquifere.