Valsusa: liberiamoci dal Tav
In collegamento telefonico con un compagno parliamo della nuova riappropriazione dei terreni nel comune di San Didero, della lotta NoTav e dello stato attuale dei lavori in Val di Susa.
In collegamento telefonico con un compagno parliamo della nuova riappropriazione dei terreni nel comune di San Didero, della lotta NoTav e dello stato attuale dei lavori in Val di Susa.
Da tempo a Grottaglie, in provincia di Taranto, la cittadinanza si batte contro il progetto di ampliamento della locale discarica, che dovrebbe essere ulteriormente ingrandita ed allargata.
Alle 13 Comune di Grottaglie, provincia di Taranto e Regione Puglia vengono auditi al Consiglio dei Ministri che deve decidere sulla discariche del Comune in provincia di Taranto.
Ne parliamo con il sindaco Ciro D'Alò che è salito a Roma con 60 cittadine e cittadini che rimangono in presidio in piazza San Silvestro
---
Puntata natalizia allietata dalla solita monnezza musicale in tema. Ospitiamo ad inizio trasmissione una corrispondenza con un compagno di Guidonia per fare il punto della situazione sul quel territorio. Procediamo con una carrellata dei più importanti temi trattati durante l'anno.
Puntata sconsigliata ad orecchie raffinate.
Lunga corrispondenza telefonica con una compagna che vive in Germania e che ci ha raccontato l'iniziativa Ende gelende di resistenza alla distruzione della foresta di Hambach, in Germania.
Per il Partito Democratico sono "abusivi" gli abitanti che difendono il Parco e la salute, loro vorrebbero asfaltare e avvelenare il territorio. Oggi, lunedì 22 maggio, ci sarà un'assemblea al presidio, mentre martedì 23 maggio appuntamento in Consiglio Comunale a Sesto per rispondere al PD.
Ripercorriamo la storia del movimento NoInc-NoAero con un attivista di Piana contro le nocività.
Con una compagna raccontiamo gli ultimi giorni di resistenza in Salento.
Stamani sul Corriere della Sera è uscito l'articolo "Perché la vita al Sud è più breve. Il federalismo fallito della Sanità" di Goffredo Buccini qui
Ieri si è tenuta a Brescia una grande manifestazione partecipata da 15.000 persone per dire: "Basta Veleni! per il diritto alla salute e al futuro!".
Incontro domani all'Orto ins-orto, sulle nocività urbane e i rischi derivanti dall'inquinamento prodotto dai metalli pesanti, sia per la salute umana che nel territorio, e sulle pratiche di disintossicazione e disinquinamento da porre in atto per "trasformare le città in posti vivibili e sostenibili, non dannosi per la salute".
Via degli Angeli 140, a partire dalle 16.00.
Durata: 4':15''
Per ulteriori info: http://ortoinsorto.noblogs.org/
Durante la settimana di mobilitazione NO TAV in Val di susa il