Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

twentyfive o'clock - anatemi & rifiuti urbani

40 anni di radio ondarossa (meno una settimana)

Data di trasmissione
Durata

 

il misterioso oggetto che è radio ondarossa. un esperienza, un "fatto", un collettivo (o una collettiva?). quando cerchiamo di descriverla tutta, quasi si rimane incredul@ che sia vera e viva (nel senso di piena di vita) da -esattamente- quarant'anni. in questa occasione proviamo a raccontare "la radio" grazie all'aiuto di due redattor@ che l'hanno vissuta, promossa, realizzata per molto tempo: la battaglia per la "frequenza", prima aggredita dai "watt" di radio vaticana, poi occupata e mantenuta, il percorso di radio gap e il g8 di genova 2001, il fermento delle "posse", le lotte anticarcerarie...

 

la 'ondarossa' degli anni '80

Data di trasmissione
Durata
anni ottanta. una nuova generazione - per motivi anagrafici,  non necessariamente e direttamente coinvolta nel il ciclo di lotte degli anni '70 - mette piede al primo piano del 56 di via dei volsci. porta con se un approccio nuovo alla musica, alla cultura, ai linguaggi, ai codici sociali, alle lotte, alla politica.
un metodo, e un vissuto, che non distingue categoricamente tutti questi aspetti, ma li intreccia in un tessuto, che fu, in quegli anni, oltremodo creativo e fecondo. così per fare una citazione: vi ricordate la riunione delle trx 'musicali' di ror che si chiamava "rumori molesti"?
ne parliamo e mettiamo musica insieme a due dei protagonisti: "il conte" e "karonte"

raccontare radio alla radio

Data di trasmissione
Durata

altri "frames" aggiunti alla caleidoscopica storia di radio ondarossa
l'nnesco è semplice. la comune frequentazione di via dei volsci  e dintorni, "l'attivismo" per la radio , il travolgente trasporto del blues, che - lentamente - manda in risonanza i nervi  e le corde più nascoste dell'anima.

e si parte a raccontare storie, passate ma attualissime, che poi è anche difficile darsi un freno. si va avanti per oltre due ore. parliamo della radio degli anni '90, dei turni in redazione, dei gr artigianali" di un tempo, dell'ecn e delgli approcci della prima generazione 'cyberattivista', della idea dell'agenda scarceranda, della lotta contro il carcere. nel mentre, misceliamo funky, soul, blues bluegrass etc. etc.
ecco i risultati

«wendy?!» presentazione di «idols & gods»

Data di trasmissione
Durata

 

....facciamo solo del fottutissimo rock and roll!
ci occupiamo della presentazione del nuovo disco (uscito da qualche settimana ndr.) degli "wendy?!".
la formazione romana, attiva dal 2011, pubblica questa terza release dal titolo "idols & goods", che a loro dire, è il lavoro meglio compiuto per  composizione e produzione. un punto di vista che ci convince.
ne parliamo in radio con alessandro (chitarra) e lorenzo (chitarra e voce), scoprendo che non c'è nessun dio ne idolo da rispettare, ma solo una esortazione a vivere il proprio tempo per come si è, seguendo la propria attitudine. l'attidudine punk/rock appunto.

http://www.wendyofficial.com/

downtown rockerz torna a ondarossa

Data di trasmissione

passando in rassegna i 40 anni di radio ondarossa,  non poteva mancare un tassello fondamentale del fermento "sottoculturale", che,  proveniente dal ghetto, è approdato alla radio.
è "dowtown rockers" che, per 10 anni e in diverse "configurazioni", dal 1996 al 2006, ha animato le notti di ondarossa e le dance hall, in giro per la penisola.
ci vuole poco. scrollata di dosso la polvere accumulata in qesti anni trascorsi lontani da microfoni, mixer e cdj, si riparte alla grande con una selezione di "beat" e "vibes" anni '90, "documenti" storici tratti dall'archivio di 'downtown' e più recenti elaborazioni.
un déja vu di buon auspicio per un probabile futuro? 

dryseas live set acustico

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

un altro bel "regalo" per i prossimi quarant'anni di radio ondarossa: il live set dei "dryseas", chitarra, voce e cajon, in soluzione "acustica". carlo e olsi ci conducono in questo universo armonico scaldando "letteralmente" gli studi di ondarossa. seguono le consuete "chiacchiere" che ci piace consumare con chi è ospite della radio.
così cerchiamo di scandagliare meglio, e di tradurre attraverso il parlato, ciò che era già lampante per merito della loro dote d'elezione: la musica suonata dal vivo.
tre podcast, il primo è la intro, proprio come nei migliori live,  a cura di "niente da vendere".
Il secondo il live set
il terzo le chiacchiere e la presentazione del disco "dryseafication"
un ottimo ascolto!

 

 

con torpedos roma e fun, per stand your ground fest 2

Data di trasmissione
Durata
Durata

con "torpedos roma" e  "fun" in diretta "pe' spignese" lo stand your ground fest 2, che si terrà sabato prossimo, 4 marzo, al csoa ex snia viscosa. suoneranno: affluente, bull brigade, assedio, fun, tullamore, the unborn, tutti a sostegno di radio ondarossa.
con sergio, da sempre voce dei "fun", band punk oi! di 100celle dai primi anni '80, e con un comagno della crew "torpedos roma" mettiamo a confronto passato e presente, scoprendo che in realtà non sono cosi distanti....

blues night racconta b.b. king (4° parte)

Data di trasmissione
Durata
calde o ruvide, suadenti o roche: sono queste le armoniche che suonano per questa 4a parte del racconto sulle vicende, sui pensieri sulla vita di bb king, descritta attraverso la lettura di brani estratti dalla sua atuobiografia.
grazie alle parole e alla regia di "blues night", perciò, si narra del mississippi nel dopoguerra e del country blues della fine delgi anni '40 del secolo scorso. insomma il periodo  in cui "blues boy" king si impegnò per fare della musica e dello spettacolo la sua nuova professione.
la selezione musicale non soltanto segue l'andamento del testo, ma ci fa letteralmente immergere, in quel mondo fatto di segrgazione, si! ma anche di vitalità e grandi speranze.
sappiate cogliere il tepore di questa narrazione.

per ricordare roberto "er patata"

Data di trasmissione
Durata

15 febbario 2012, 15 febbraio 2017. sono passati 15 anni dalla scomparsa di roberto massi detto er "patata". redattore di radio ondarossa, appassionato e "esperto" di musica: quando per mezzo della musica era possibile veicolare e "parlare" di politica, di lotte, di  conflitto. aderente alla "sottocultura"skin head, se essere skin head significava essere antifascisa, aggregare sotto le insegne del movimento red-skin, proletari e pischelli di strada.
ma questo è troppo poco. roberto per noi era un "compagno" con cui condividemmo speranze, illusioni, sogni e tanto tempo passato in qusti cento metri di via dei volsci.
il 15 febbraio è perciò l'occasione per chi - come noi - ha fatto un pezzo di radio ondarossa insieme a lui, di confrontarci con il presente, con i giovani skin head della "crew" torpedos, oggi attivi per le strade della metropoli.
ne esce fuori 'sta roba qua:

funk, soul, rhythm and blues, gente nera, gente bianca. insomma colori

Data di trasmissione
Durata

un po' alla volta  le compagne e i compagni che hanno "fatto" con le loro voci, con le loro intelligenze, con l'impegno, la sensibilità, con le mani e con la partecipazione quarant'anni di radio ondarossa, passano in rassegna per le notti di 25o'clock.
questa volta tocca al funk, al soul, alla musica nera con la partecipazione di "bubu", un compagno che per molti anni ha animato lo studio e le iniziative della radio.
un ascolto carico di energia, verve, e molto molto ritmo.

buon ascolto.