Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

ambiente

Economia e ambiente

Data di trasmissione
Durata

Quinta puntata del ciclo "Economia e ambiente", anche detta "il filo rosso di Alberto". 

In apertura parliamo di Greta e dell’onda di ragazzi che attaccano i politici che trascurano i drammatici eventi climatici, lasciando ai giovani di oggi un pianeta disastrato.

Poi una rassegna dei dati più recenti sul riscaldamento globale, dalla ripresa delle emissioni di CO2 alla potenziale scarsità di litio, dalla sesta estinzione in corso agli iceberg dell’Antartide, dal dramma sul fiume Mekong alla situazione dell’agricoltura mondiale, dalla necessità di ridurre il consumo di formaggio alla situazione di grave siccità in Australia, al declino delle popolazioni di insetti.

E poi la diossina a Taranto e la mobilitazione contro il gasdotto Mediterraneo. In chiusura appuntamenti per un mese di lotte.

Strategic Landscape 2050: introduzione ai nuovi scenari di guerra

Data di trasmissione
Durata

Nel 2003 usciva Urban Operations in the Year 2020, in cui si ponevano le basi ideologiche per il governo di oggi. Di recente, uno studio dell'Accademia militare americana intitolato  Strategic Landscape, 2050: Preparing the U.S. Military for New Era Dynamics, delinea quelle che saranno le future sfide militari e politiche in un mondo sempre più disastrato e difficile da abitare. Dai problemi di natura demografica, passando per i disastri ambientali e i conseguenti flussi migratori, dalla tecnologia militare all'economia politica, questo studio ci restituisce una fotografia del presente e delle strategie governative in atto. Prevedere il futuro per poterlo indirizzare e calcolare è uno degli obiettivi dei governi di oggi, analizzare le loro strategie può essere utile a chi vuole contrastarli.

Vi proponiamo il primo di una serie di approfondimenti a partire dallo studio di questo testo, buon ascolto!

La materialità del digitale: il design

Data di trasmissione
Durata

Apriamo un ciclo di puntate per parlare della materialità del digitale: ovvero del perché non accettiamo la semplificazione che "il digitale inquina meno della carta".

Facciamo un'analisi dell'impatto ambientale delle tecnologie, dall'estrazione fino al fine vita. Utilizzando la metodologia della LCA (analisi del ciclo di vita) discutiamo i modelli di produzione della merce tecnologica.

Qual è quindi l'impatto delle legislazioni "ambientaliste" della UE? Muovendosi all'interno del mercato capitalista, esse non riescono ad arginare la tendenza verso tecnologie potenti, miniaturizzate e a basso costo: esattamente le condizioni che implicano altissimi costi sociali e ambientali.

In questa prima puntata discutiamo del design (marketing) del prodotto, mostrando come questo incide su tutte le fasi successive. Nelle prossime parleremo di:

  • reperimento delle materie prime
  • produzione e lavoro
  • smaltimento e fine vita

Buon ascolto!

Parco Nazionale della Majella: primo campeggio nazionale NO SNAM

Data di trasmissione

Primo campeggio nazionale NO SNAM

Quattro giorni di incontri, trekking, musica, convivialità e contro-informazione per ribadire il NO di tutte le popolazioni interessate dal progetto SNAM Rete Adriatica al passaggio del metanodotto e alla realizzazione delle centrali di compressione.

Dal 30 Agosto al 2 Settembre presso il Camping Orsa Minore di Campo di Giove (AQ) nel Parco Nazionale della Majella!

- Prenotazioni posto tenda, camper, roulotte o alloggi: 334.3976435 [Mimmo], il costo a persona per pernottare in tenda è di 8 euro a notte.
- Per info: 348.9986717 / 347.1809769