Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

ambiente

Presentazione della stagione 2017-2018

Data di trasmissione
Durata

Entropia Massima torna anche quest'anno con i suoi consueti temi e qualche novità. GSF includerà ed estenderà il tema dell'acqua e del dissesto del territorio in quello più ampio delle emergenze. "Emergenza zero", il nuovo titolo di quest'anno, in cui si parlerà di attività telluriche e non solo. Per il ciclo sulla tecnologia, quest'anno ci sarà un focus sull'Intelligenza Artificiale denominato "Tecnologia e rivoluzione". "Economia e ambiente", immancabile, con una serie di schede mensili con dati impressionanti sul clima e i disastri ambientali e le loro ripercussioni sul piano economico. Insomma seguiteci e chiamateci in trasmissione per intervenire!

Autonomia all'assalto del cielo: audio del dibattito

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.

Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.

Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.

 

A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.