corteo
Marino, vigliacco, portaci all'attacco!
Un redazionale a più voci sulla situazione della città di Roma, a partire dalla mancata approvazione del decreto SalvaRoma, parlando di municipalizzate, privatizzazioni, mobilità, diritto all'abitare in attesa della manifestazione di oggi, 27 febbraio 2014, indetta alle 15 da piramide al Campidoglio, dai movimenti per il diritto all'abitare.
Ne parliamo con Luca e Bruno del Coordinamento di lotta per la Casa, Paolo dei Blocchi Precari Metropolitani, Valerio di Loa Acrobax, Paolo del Forum Roma Non si Vende e Micaela Quintavalle, lavoratrice Atac.
No Inceneritore, No TAV e qualche notizia sul tema "Bonifiche" e Cemento
Cominciamo con una corrispondenza da Albano con un compagno del Coordinamento Contro l'Inceneritore che ci ricorda l'appuntamento (presidio) previsto per venerdi 15 novembre davanti al Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico, via Molise ore 10:00. Due notizie relative allo scandalo provocato dalle dichiarazioni del pentito Schiavone sui veleni sversati sul territorio di Borgo Montello e Piana del Sele (Battipaglia). Appuntamento con il corteo a Napoli il 16 novembre da piazza Mancini/Garibaldi ore 14:30 contro le diffuse criticità del territorio. Sul fronte NO TAV: corrispondenza con un militante dalla Valle; corteo del 16 novembre ed incontro del 20 novembre a Roma Italia-Francia (Letta e Hollande). In chiusura, un intervento telefonico dal popoloso quartiere romano della Prenestina sulla cementificazione e speculazione di un area verde che, attualmente, è stata invasa dalle acque risorgive.
Una discarica è per sempre, verso il corteo del 21 settembre
Puntata dedicata alla questione rifiuti che interessa la zona dell'ardeatina. Discutiamo delle mobilitazioni contro la discarica della Falcognana, sito che si prepara ad essere la nuova Malagrotta, e lanciamo il corteo del 21 settembre a Roma, p.zza Esedra h.15,30 contro le devastazioni del territorio chiamato dai comitati di Roma e provincia.
La Questura di Roma vieta il corteo in ricordo di Giorgiana Masi e contro il femminicidio
Corrispondenza con una compagna
Dopo 2 giorni di trattativa con la Questura di Roma, i gruppi e le associazioni di donne, i collettivi autorganizzati e liberi individui, promotori della giornata del 12 maggio in ricordo di Giorgiana Masi, contro il femminicidio e in contestazione alla “Marcia per la vita” convocata dall’oltranzismo cattolico, ricevono il divieto di manifestare in qualsiasi luogo adiacente al percorso della marcia.
Si tratta dell’ennesima dimostrazione di come l’operato delle forze dell’ordine sia asservito ai poteri del governo cittadino e allo stato del vaticano, nascondendo una marcia tutta politica sotto le vesti di manifestazione sportiva, e adducendo motivi di ordine pubblico.
Giorgiana Masi come centinaia di persone il 12 maggio del 1977 erano in strada sfidando, anche quella volta, il divieto di manifestare.
Oggi come ieri saremo nelle strade del centro di Roma, partendo da Piazza Campo de Fiori fino ad arrivare a Ponte Garibaldi.
Con o senza autorizzazioni noi costruiremo la nostra giornata.
La nostre vite sono autodeterminate e la nostra rabbia non si placa.
Giovedì 9 maggio ore 18 assemblea pubblica a piazza Sonnino
Il 12 maggio tutti e tutte in piazza!
1 maggio a Torino
"Fuori il PD dal corteo!"
Il resoconto e le riflessioni di un compagno
http://www.infoaut.org/index.php/blog/precariato-sociale/item/7669-1%C2…
Corteo contro la repressione a Teramo
Due corrispondenze alla partenza del corteo "Complici e solidali" indegùtto per oggi a Teramo in solidarietà con i 6 compagni condannati per la manifestazione del 15 ottobre 2011.
Una prima corrispondenza con un compagno di Teramo, che ci racconta del clima costruito in città pere l'arrivo della manifestazione; la seconda raccolta alla parenza del corteo.
14 novembre: ancora art. 1
Conferenza stampa questa mattina a Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma di un compagno di 23 anni a cui è stato dato l'articolo 1.
Roma 14 dic: ancora un rinvio processuale
Ieri è stato rimandato il prcesso per i fatti del 14 dicembre del 2012. 30 imputati con pesanti capi d'imputazione.
Il corteo di Roma nord si chiude rilanciando la mobilitazione
Corripondenza con una compagna dall'assemblea che ha concluso la manifestazione di questa mattina, portata in piazza a Roma nord da occupanti della nuova occupazione abitativa di Villa Fiorita (Torrevecchia), studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici del San Filippo Neri.