Sgombero via delle acacie
Corrispondenza dallo sgombero di via delle Acacie, a centocelle (andata in onda alle 9:10)
Corrispondenza dallo sgombero di via delle Acacie, a centocelle (andata in onda alle 9:10)
Le cagne sciolte ci hanno raccontato del posto che hanno occupato e delle lotte che portano avanti contro la violenza maschile sulle donne, anche nelle strade del quartiere Ostiense.
Durata: 29':02''
Per ulteriori info: http://cagnesciolte.noblogs.org/
Giornata di mobilitazione e di lotta nella capitale, per dire NO alla violenza di genere e NO all'obiezione di coscienza dei medici, per chiedere l'accesso libero e gratuito all'aborto nelle strutture sanitarie pubbliche.
Ascolta le corrispondenze della giornata.
Durata 1° audio: 24':10''
Durata 2° audio: 4':09''
Durata 3° audio:12':03''
Durata 4° audio: 4':03''
Esiste un attivismo digitale che si candida ad essere la voce del cittadino medio, naturalmente oppresso dal degrado della "diversità multietnica e di genere", "dall'aggressività degli occupanti illegali di case" tanto quanto dall'insipienza della politica.
Si racconta e ci racconta solo una parte della storia, è naturalmente di centro, è contro la "politica" ma senza esagerare, è per il cibo biologico e i buoni affari, è "Sì PUP" e per il bike sharing, fotografa le cacche dei cani e il parcheggio selvaggio, ammicca a destra e ammicca a sinistra ma guarda sostanzialmente alle proprie tasche.
Il blogger in questione si chiama Massimiliano Tonelli, uomo di grandi aspirazioni artistiche e culturali e con ottime amicizie nella finanza romane: come per esempio Paolo Cuccia, uomo di potere che al tempo di Rutelli ha gestito la privatizzazione parziale di Acea, uno di quelli con il pallino per gli affari 3.0 , dal Gambero Rosso ad Artribune diretta proprio da Tonelli..
Ne abbiamo parlato con una "gola profonda" per quanto radiofonicamente un poco ostica...: di seguito trovate qualche link per capire gli intrecci dei/tra i personaggi in questione.
La puntata si apre con una corrispondenza con un membro dei comitati che si oppongono al progetto del Corridoio Tirrenico Meridionale A12, che prevede uno stanziamento di 2 miliardi e 700 milioni. Segue la notizia dell'apertura di una nuova discarica in Calabria a Battaglina, che nei progetti potrebbe diventare la seconda più grande d'Europa. L'opposizione locale è già partita con una manifestazione della scorsa settimana e un presidio all'ingresso dei cantieri. Proseguiamo con un po' di notizie provenienti dalla mega inchiesta in corso contro Cerroni e diversi dirigenti della Regione Lazio. Tra le altre parliamo delle prime rivelazioni su future truffe previste per le procedure di capping della discarica di Malagrotta, che confermano le nostre passate ipotesi ;D . Infine parliamo con il legale del Coordinamento contro l'Inceneritore di Albano riguardo le mancate rilevazioni Arpa sull'inquinamento idrico della discarica di Roncigliano e sulla relativa Conferenza dei Servizi avvenuta oggi al Comune di Albano e prontamente rimandata senza alcun risultato.
in studio con Micaela Quintavalle per discutere delle prossime mobilitazioni messe in campo da lavoratori ed utenti per migliorare le proprie condizioni di lavoro, contro le privatizzazionie e per un diritto alla mobilità per tutti.
-16 dicembre assemblea dell'associazione Cambia-menti con delegazioni da altre città d'italia presso teatro don orione ore 15.30
- 17/24 dicembre blocco degli straordinari degli autisti e macchinisti Atac
- 20 dicembre corteo cittadino sulla mobilità con lavoratori ed utenti Atac
- 20 gennaio manifestazione nazionale a Roma di tutti gli autoferrotranvieri d'italia
Questa mattina era in programma un'assemblea sulla piazza delCampidoglio indetta dalle rappresentanze sindacali e dalle rsu per discutere del sistema delle biblioteche comunali, parte del qualle rischa di essere smantellato a causa dei tagli previsti dalla precedente giunta e non ancora sconfessati da quella insediatasi da poco. Nelle scorse ore è giunta una convocazione delle parti presso il competente assessorato.
Dalle 16 una partecipata assemblea all'ex cinema palazzo di San Lorenzo ha discusso dello sgombero avvenuto questa mattina di Communia. Il pretesto è stata la pericolosità dello stabile visto che un'area risultava pericolante. Insieme alle forse dell'ordina questa mattina sono entrati anche operai privati che stanno svolgendo opera di distruzione dello stabile. Chiara la volontà di continuare la lotta delle occupazioni. Nel pomeriggio poi un corteo ha sfilato per le strade di San Lorenzo. Communia rilancia un appuntamento per il 28 agosto.
Questa mattina alle 9.00 decine di agenti della polizia di stato, dei carabinieri e dei vigili del fuoco hanno sgomberato Communia, lo spazio sociale di via dei sabelli 102 occupato il 7 aprile scorso da un gruppo di studenti e precari. Durante le operazioni sono stati fermati 7 tra compagni e compagne, che dopo essere stati portati al commissariato di San Lorenzo sono stati denunciati e rilasciati. Gli occupanti hanno convocato un'assemblea pubblica oggi pomeriggio alle 16.00 in piazza dei sanniti.
Una corrispondenza con un lavoratore della Granarolo di Bologna sul picchetto di martedì e in previsione della giornata di mobilitazione nazionale del 29 giugno.
Una corrispondenza con SI COBAS di Roma che riassume la situazione dei facchini di Roma