Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

terni

Il clima cambia, il capitalismo resta, Venezia affonda

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una chiacchierata sui disastri ambientali stratificatisi nel tempo che hanno portato agli eventi estremi dell'acqua alta a Venezia, ospitando una corrispondenza con un compagno del comitato No grandi navi. Nella seconda parte della trasmissione trattiamo le speculazioni legate al ciclo dei rifiuti fra Terni, Colleferro e Albano.
Gli appuntamenti venuti fuori in trasmissione sono un'assemblea cittadina a Venezia il 23 Novembre, un corteo il 30 e un'iniziativa ad Albano contro la riapertura della discarica di Roncigliano.

8 Dicembre non solo No TAV

Data di trasmissione
Durata

Orfani di una voce ci facciamo un'ampia carrellata delle iniziative tenute in tutt'Italia Sabato 8 Dicembre scorso, di cui ovviamente la più grande è stata quella No TAV di Torino. Ospitiamo inizialmente una corrispondenza da Firenze riguardo ai progetti di inceneritore e aeroporto a nord della città. Passiamo poi a parlare di Terni e dei suoi due inceneritori. Dedichiamo una parentesi ovviamente alla grande manifestazione di Torino. Chiudiamo con la nostra usuale parentesi sulle nocività del Lazio con la schiuma nei fiumi Sacco e Liri e il sequestro di 190 milioni di euro ai danni di Manlio Cerroni per la mancata captazione dei percolati di Malagrotta.

La callara non rallenta i traffici di cemento e monnezza

Data di trasmissione
Durata

Puntata densa di corrispondenze parliamo di Cementificazione della zona di Marino, approfittando per lanciare il presidio al Divino Amore (Gotto d'Oro) do Sabato prossimo, dell'incendio del deposito dell'AMA sulla Pontina e sul futuro revamping dell'inceneritore di Colleferro. Passiamo poi a parlare dei problemi dei Castelli sud/litorale con un'altra corrispondenza e concludiamo con un punto della situazione dei rifiuti in Umbria, legata a doppio filo con quella laziale e romana.

Mobilitazioni a Terni contro gli ultimi passaggi autorizzativi di un nuovo inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con l'ennesimo episodio di traffico illecito dei rifiuti legato all'universo industriale vicino a Manlio Cerroni, che ha portato al sequestro di 10 impianti fra cui i TMB di Malagrotta 1 e 2. Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno di Terni per parlare dell'iniziativa del 4 Febbraio contro l'impianto a biomassa che dovrebbe incenerire rifiuti di cartiera (plastica al 60%). Ritagliamo poi due spazi informativi su il progetto di un nuovo impianto a biogas ad Anzio e ul processo di bonifica di Fukushima.

Sabato manifestazione davanti alle carceri con regime di 41bis

Data di trasmissione
Durata

Questo sabato, nell'ambito della campagna

“PAGINE CONTRO LA TORTURA”

Circa il divieto di ricevere dall’esterno libri e stampe d’ogni genere nelle sezioni 41bis

 

presidio davanti al carcere di Terni alle 15 in contemporanea con altri presidi davanti ai carceri di Bancali – SS, Tolmezzo – UD, Cuneo, Milano-Opera, Parma.

 

Sulla campagna:

https://paginecontrolatortura.noblogs.org/

Credevamo fosse amore, invece era un inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione leggendo un comunicato dei No Muos in proposito della conferma della cassazione sul blocco dei lavoratori alle antenne all'interno della base americana. Passiamo poi ad una serie di aggiornamenti sul tema mondezza con il nuovo ecocentro di Cupinoro e l'inquinamento dei tunnel di Tor Fiscale. Un commento d'obbligo è da farsi sulla candidatura di Guido Bertolaso, che qualche tempo fa era coadiuvato ai vertici della protezione civile nientepopòdimeno che da Gabrielli e Tronca. Passiamo ad una lunga corrispondenza con un compagno da terni per parlare dello Sblocca Italia e delle iniziative contro incenerioti e discariche che il movimento NoInc ha organizzato sabato 6 e sabato 14 Febbraio. Chiudiamo con aggiornamenti sulle centrali nucleari belghe e sulla maledizione dei fast food a Marino.
 

Un alluvione di inceneritori: Terni e Acerra

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza di un compagno di Terni per parlare degli inquietanti dati sugli inquinanti nei prodotti alimentari del ternano. Riserviamo un breve spazio ad un approfondimento sulla possibile deregulation della tecnologia estrattiva denominata fracking negli Stati Uniti, dove però si intravedono le prime avvisaglie di opposizione da parte della cittadinanza alla pratica della fratturazione idraulica.

Ospitiamo poi una corrispondenza da Acerra, per commentare le iniziative della scorsa settimana contro l'inceneritore provocate dalla notizia dell'arrivo delle ecoballe da Eboli. L'ultima corrispondenza di oggi è con un compagno da Velletri per avere aggiornamenti sulla vertenza contro il progetto di discarica in contrada Lazzaria e sull'iniziativa di giovedì prossimo 20 novembre al tribunale di Velletri. 

Chiudiamo la trasmissione parlando della manifestazione di giovedì scorso a Roma contro la centrale elettrica ACEA nel quartiere Ardeatino-Millevoi e accenniamo al problema della cementificazione e del dissesto idrogeologico che ne consegue.

Roma: cariche ai lavoratori della Thyssen

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenze di oggi pomeriggio dei lavoratori della Thyssen di Terni in corteo a Roma. Tantissimi anche gli operai, compagne e compagni accorsi in solidarietà. Sotto il ministero dello sviluppo la polizia a freddo ha caricato gli operai della Ast, 4 persone ferite di cui una più grave è stata trasportata all'ospedale. Gli operai stavano manifestando contro la chiusura delle accaierie di Terni su cui gira tutta l'economia della città. Sono ormai 13 giorni che gli operai non lavorano.