Contenuti di hackmeeting
Durante questa trasmissione presentiamo alcuni dei seminari che vi saranno ad hackmeeting 2020, che si terrà dal 10 al 13 Settembre, presso il Forte Prenestino, Roma.
- Autocostruzione di antenne per radioline tipo "walkie-talkie" VHF/UHF
- Storia di Gopher il protocollo che è stato sconfitto da HTTP e che ora non usa più nessuno... o quasi!
- Glossolalìa: suoni e vocalizi prodotti dalle macchine a confronto con quelli umani
- Presentazione di cisti.org, server autogestito torinese
Leggi la lista completa (ma provvisoria! sicuramente aumenteranno fino all'ultimo momento) dei seminari su https://it.hackmeeting.org/schedule.html
Formare a distanza?
Con C.I.R.C.E.X. parliamo del loro ultimo libro Formare... a distanza? (leggibile in buona parte online aggratis) - una raccolta di articoli relativi a limiti e opportunità della formazione a distanza scritti durante o a ridosso del lockdown.
Parliamo insieme delle esperienze di pedagogia hacker fatte con i ragazzi e le ragazze, dell'approccio critico alle tecnologie e alla pedagogia.
La censura delegata ai privati
Meno di una settimana fa, Facebook ha chiuso molti profili di fascisti in Italia. Aldilà del dibattito su censura e antifascismo, vogliamo parlare di come è successo che la censura venga non solo svolta, ma addirittura demandata ai privati.
Ripercorriamo con questo pretesto una brevissima storia del web dal punto di vista della centralizzazione e della censura, cercando di trovare i motivi che hanno portato a questa nuova situazione.
In una corrispondenza presentiamo l'hackmeeting iberico: 20-21-22 a errekaleor (Gasteiz / Vitoria).
Ultima notizia: l'ICE limita l'accesso ad un numero verde di aiuto legale ai migranti detenuti dopo una puntata di Orange Is the New Black in cui questo numero verde veniva mostrato, guadagnando così notorietà.
L'informatica dagli anni 60 ai nazionalismi di oggi
In apertura ci colleghiamo con il CSA Next Emerson di Firenze, dove è appena stata inaugurata la mostra Bin/Art: una mostra che traccia una storia dell'arte digitale - e dunque dell'informatica - dagli anni '60 al 2001. Intervistiamo anche Antonio Glessi - autore di una delle opere esposte - e parliamo con lui del tema della creatività osservando come la creazione di nuovi contenuti sia incoraggiata nelle piattaforme attuali, ma che al contempo esse incanalano così tanto il processo creativo da togliere ogni radicale novità.
Parliamo poi della legge recentemente approvata in Russia, che mira a centralizzare la gestione di Internet e mette le basi per eventuali scelte "autarchiche" successive.
Chiudiamo con notiziole varie ed eventuali.
Virus e centrali elettriche
This is Internet... le dita nella presa va in vacanza!
Ultima puntata dell'estate!
Facciamo un breve report di Hackmeeting (ascolta la puntata precedente con anteprima sui seminari)
Due notizie dall'unione europea:rimandata la discussione della legge sul copyright; la multa a Google.
La polizia perquisisce la sede di Zwiebelfreunde e le case di alcuni suoi membri. Zwiebelfreuende è un'associazione che si occupa di aiutare la rete Tor (il sistema di anonimato online) a crescere gestendone alcune parti. Il tutto si rivela poi un'operazione contro Riseup, colpevole di ospitare un sito per organizzare un corteo contro una manifestazione neonazista.
Un'analisi di Android alla ricerca di software spia rivela che poche applicazioni utilizzano il microfono quando non dovrebbero; in compenso moltissimo collezionano "screenshot" del telefono mentre usa altre applicazioni. In questo modo ad esempio possono leggere le vostre chat.
Facebook brevetta lo stesso sistema di beacon usato da Silverpush; ne avevamo già parlato, ma ora Facebook ci vuole mettere il brevetto. Promette di non usarlo...
Chiudiamo con l'utilizzo dei dati presenti sugli smartphone per "indagare" sui richiedenti asilo e verificare le loro affermazioni.
Hackmeeting 0x15
Manca meno di una settimana ad Hackmeeting: sfogliamone insieme il programma e approfondiamo via telefono insieme ad alcuni relatori e relatrici.
Trovate alcuni (non tutti) gli approfondimenti tagliati come audio separato.
Hackmeeting si avvicina!
Hackmeeting 2018 si avvicina! Dal 6 all'8 luglio alla Buridda di Genova, 3 giorni di hacking, sperimentazione, socialità.
Presentiamo il programma (sempre provvisorio!) di quest'anno e come assaggio parliamo con il curatore di un seminario tecnico-legale sull'uso della telefonia GSM come metodo di localizzazione a fini di indagine: partendo da un caso reale vediamo - attraverso alcuni dettagli tecnici - come le ambizioni di localizzazione esatta siano fallaci e servano piuttosto a giustificare accuse decise a tavolino.
WannaCry, il virus biondo che fa piangere il mondo
- WannaCry, il virus biondo che fa piangere il mondo. Ce ne parla, dal suo divano, il nostro anonimo ascoltatore preferito
- IMSI catcher: partendo dall'uso "propagandistico" degli sms in ucraina (recentemente e durante le manifestazioni a Kiev) , spieghiamo come funzionano alcuni tipi di intercettazione cellulare e come alcuni dettagli tecnici influenzano la nostra legislazione, causando la conservazione estensiva degli SMS
- Presentiamo Mind the Gap, festival del sapere libero: 25-26 maggio alla sapienza
- Warmup verso hackmeeting:
- 27 maggio a cosenza: 8 bit, circuit bending, nintendo rom hacking
- 31 maggio a bologna: captatori informatici
- FORSE l'8 giugno a napoli si parlerà di controllo e repressione, captatori informatici e decreto minniti