Puntata collettiva di fine ciclo
Puntata 16 di EM, quarta collettiva. Parliamo di energia, di decrescita, di ddl concorrenza, di privatizzazioni.
Puntata 16 di EM, quarta collettiva. Parliamo di energia, di decrescita, di ddl concorrenza, di privatizzazioni.
Puntata 15 di EM, terza del ciclo "Biografie Scienziate e Scienziati". Parliamo di Albert Einstein.
Puntata speciale collettiva: la fissione nucleare nel contesto della falsa transizione ecologica.
"Un ossimoro si aggira per l’Europa: è l’ambientalismo capitalista", convegno sul ruolo dell’energia a fissione nucleare nella falsa transizione ecologica dell’Unione Europea e Cingolani
https://cambiare-rotta.org/2022/01/02/un-ossimoro-si-aggira-per-leuropa…
Puntata 13 di Entropia Massima, terza del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di quanto inquinda il digitale. L’industria digitale mondiale consuma acqua, materiali ed energia, pari al triplo dell’impronta ecologica di Francia o Regno Unito. Consuma il 10% dell’energia elettrica mondiale ed emette il 4% della CO2 globale, quasi il doppio dell’aviazione civile.
Il suo ritmo di crescita è impressionante: in pochi anni raddoppierà il consumo e di conseguenza le emissioni. Inoltre la principale fonte di energia per produrre elettricità è tuttora il carbone. Le tecnologie digitali possono migliorare l’esistenza umana: allungare l’aspettativa di vita, esplorare il cosmo, universalizzare l’accesso all’istruzione e alla conoscenza, predire le prossime pandemie, favorire iniziative e attività a tutela dell’ambiente e per limitare il cambiamento climatico. Sviluppata come è sviluppata oggi, però, ci proietta oltre i limiti fisici e biologici del nostro pianeta. Avremmo bisogno di comunità decentrate e federate che gestiscono le reti, creano i servizi sulla base dei bisogni reali, riusano hardware, ottimizzano gli sprechi, creano e gestiscono beni comuni digitali.
Puntata 12 di EM, terza del ciclo Economia e ambiente curata da Alberto Castagnola. Parliamo di cambiamento climatico, di temperature abnormi registrate nel mondo negli ultimi mesi, di rilascio di metano nell'atmosfera per effetto di scioglimento dei ghiacci, delle conseguenze dell'assottigliamento del suolo fertile (serbatoio naturale di carbonio da fotosintesi), di epidemia di aviaria.
https://archive.org/download/ent_max_21_22/Sintesi%20scheda%20per%20ROR…
Undicesima puntata di Entropia Massima, seconda puntata collettiva di fine ciclo, parliamo di Cavi Sottomarini, del Nobel a Giorgio Parisi e di iperoggetti.
Decima puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo Biografie Scienziate e Scienziati, parliamo di Marija Gimbutas.
Nona puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di spazio.
Seconda puntata del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo della pantomima dei termini di servizio, del ciclo dell'esproprio, dell'estrazione dei dati come forma di monetizzazione del comportamento umano. Proviamo a comprendere il nuovo potere nelle mani di chi accumula dati, denominato da Shoshana Zuboff "potere strumentalizzante", distinguendolo dal "totalitarismo". Parliamo di Skinner e del comportamentismo radicale, ossia l'estensione al mondo intero degli esperimenti sulla manipolazione del comportamento degli animali, e di come questo sia oggi realizzato per mezzo di un apparato digitale - continuo, autonomo, onnipresente, senziente, computazionale, attivante, connesso – asservito agli interessi del capitalsimo della sorveglianza.
Settima puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo "Economia e ambiente", curata da Alberto Castagnola. Ancora dati drammatici sul riscaldamento globale e il cambiamento climatico.