Puntata 29 di EM, sesta del ciclo Economia e Ambiente, parliamo di clima presentando i dati e le notizie raccolte nell'ultimo mese rispetto ai fenomeni climatici anomali che sono stati osservati in giro per il mondo e che si possono ricondurre all'unica matrice dell'immissione in atmosfera di gas climalteranti.
Foto di Markus Spiske
ONE WORLD. Global climate change protest demonstration strike - No Planet B - 09-20-2019
Puntata 27 di EM, parliamo di estrattivismo dei dati (6) e di cloud computing. In particolare analizziamo il bando per il "Cloud Nazionale": ben 723 milioni di euro di dotazione. Il Cloud Nazionale (si dichiara nel bando) dovrebbe tutelare “la titolarità, la sicurezza e la sovranità dei dati”. Finalmente anche l’Italia avrà un suo Cloud? Sarebbe stato bello e invece non andrà così: il bando si rivolge apertamente a soluzioni di “Cloud Provider Internazionali” (leggi Big Tech), che non possono fornire tali tutele, perché il loro business si basa esattamente sul furto dei dati degli utenti.
La maggior parte del denaro dei contribuenti finirà oltre oceano (più di mezzo miliardo solo in licenze!). Se in mancanza di competenze locali si indirizza la spesa verso l’acquisto di prodotti e servizi esistenti, offerti da attori terzi rispetto al contesto italiano ed europeo, viene meno l’obiettivo stesso del bando, o almeno quello dichiarato, di costruire un Cloud Nazionale. La vistosa capienza economica sarebbe stata l’occasione giusta, e forse l’unica, per dare impulso a un processo virtuoso di formazione di competenze e capacità produttive autonome in materia di Cloud, che rimarrebbero sul territorio e contribuirebbero effettivamente a costruire una solida e reale sovranità digitale.
Lo stato parla di sovranità digitale e l’obiettivo può imprimere un cambiamento positivo nella società. Ma si può andare oltre e parlare di comunità indipendenti che si autogestiscono per costruire una completa autonomia digitale.
Sesta collettiva della stagione, puntata 25, parliamo di spese militari, del progetto della nuova base nel parco di San Rossore, delle conseguenze ambientali della guerra.
Puntata 24 di EM, quinta del ciclo Economia e ambiente, parliamo di Antartide, di cambiamenti climatici nel mondo e in Italia, di modelli di consumo insostenibili.
Puntata 23 di EM, quinta del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di spedizioni oceanografiche e ricerca scientifica in Antartide.
Puntata dedicata ad Andrea Dorno e ai suoi sogni.
Biografia di Eunice Newton Foote, la scienziata dimenticata che nell’800 scoprì i Gas Serra. Eunice condusse il primo esperimento in questo campo. Avrebbe potuto far entrare di diritto la scienziata nel novero dei primi studiosi del clima, invece non va così: il suo articolo "Circostanze che influenzano il calore dei raggi del sole", viene presentato dal professor Joseph Henry, che loda Eunice Foote per il suo lavoro, precisando: "La sfera della donna abbraccia non solo il bello e l’utile, ma anche il vero". Come a giustificare la presentazione di uno studio condotto da una donna, circostanza insolita e probabilmente non troppo accettata.
Ciclo sull'estrattivismo dei dati, parliamo di Capitalismo della Sorveglianza. L'Unione Europea sta discutendo due dispositivi legali per ridurre lo strapotere dei Big Tech: il DMA e il DSA. Al netto dell'approccio riformista, tipico delle istituzioni politiche, le due iniziative certificano una situazione che denunciamo da anni e che finalmente viene portata alla ribalta del dibattito politico, anche con una apprezzabile incisività rispetto alle misure proposte. Posto che non sono comunque sufficienti rispetto al nostro orizzonte rivoluzionario, rimane da vedere se andranno in porto (e se verranno ridimensionate attraverso pressioni lobbystiche) e soprattutto se possa essere di stimolo ad un dibattito di classe.
Puntata collettiva, numero 20 della stagione 2021-22, parliamo dei rincari speculativi di utenze elettriche e fornitura gas, di come non siano affatto connessi alla situazione di conflitto bellico in Ucraina e della situazione del mercato mondiale dei combustibili.
Quarta puntata del ciclo Economia e Ambiente, 19-esima della stagione 2021-22 di Entropia Massima, esponiamo i dati sul cambiamento climatico aggiornati a febbraio 2022.