Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

iraq

Il Libano dopo l'uccisione di Nasrallah

Data di trasmissione
Durata

Con Marco giornalista, attivista e cooperante commentiamo l'uccisione in Libano da parte dell'esercito israeliano del leader di Hezbollah, Nasrallah. Cosa succederà ora all'interno del partito più importante in Libano? Chi sono gli sciiti e quali quartieri e aree del Libano sta bombardando Israele? Un commento anche sull'Iraq dove nella giornata di sabato è stata attaccata una caserma militare statunitense. 

10 anni dal genocidio di Shengal

Data di trasmissione
Durata

Il prossimo 3 agosto saranno passati esattamente dieci anni dall’attacco dell’ISIS ai villaggi del distretto di Shengal, abitato dagli ezidi. Shengal è situato nel governatorato del Ninive, nella parte nord-occidentale dell’Iraq, al confine con la Siria e a pochi chilometri dalla Turchia.

L' Italia non ha ancora riconosciuto il genocidio e  c'è un silenzio atroce sui continui bombardamenti della Turchia, sui sopravvissuti e sui  tentativi delle potenze, che hanno permesso il genocidio, di riprendere possesso della città, attualmente autogovernata dagli ezidi.

Sabato 3 agosto h 20.00 al CSOA La Strada - Via Francesco Passino 24

Mostre fotografiche, presentazione libri, proiezioni a 10 anni dal genocidio di Shengal

Presentiamo l'iniziativa con una compagna autrice di uno dei libri che verrà presentato.

Tregua a Shengal

Data di trasmissione
Durata

Nell’agosto 2014 iniziava la brutale occupazione dell’Isis. Sette anni dopo la comunità ezida usa l’autogoverno contro l’assedio degli Stati e gli ostacoli interni: «All’inizio l’interesse per il confederalismo democratico è stato acritico, più per sopravvivenza che per consapevolezza politica. Oggi quel modello è in fieri». In questi giorni è iniziata un’offensiva su larga scala dell’esercito iracheno contro l’autogoverno ezida con l'obiettivo di smantellarne il progetto politico e riportare la zona sotto il controllo dello Stato.

Ne parliamo con Chiara Cruciati giornalista del manifesto

25 aprile: la lotta per l'autodeterminazione Yazida a Shengal

Data di trasmissione

Chiara Cruciati, giornalista de Il manifesto ci aggiorna sulla lotta per l'autodeterminazione teriitoriale degli Ezidi, la popolazione più colpita nel 2014 dall'Isis. Da allora dopo la liberazione delle unità curde Ypg e Ypj della popolaziona Ezida attaccata dall'Isis, tanto lavoro è stato fatto per l'autodifesa e l'autodeterminazione territoriale a Shengal. Applicare il Confederalismo democratico è stato possibile in questi anni perchè nessun esercito di nessun stato era presente nella zona visto che erano tutti scappati dopo l'arrivo dell'Isis. Oggi l'esercito iracheno di Baghdad vuole far tornare Shengal sotto il loro controllo, ma la popolazione Ezida resiste fortemente.

Iraq: Shengal un laboratorio politico

Data di trasmissione
Durata

Nell’agosto 2014 iniziava la brutale occupazione dell’Isis. Sette anni dopo la comunità ezida usa l’autogoverno contro l’assedio degli Stati e gli ostacoli interni: «All’inizio l’interesse per il confederalismo democratico è stato acritico, più per sopravvivenza che per consapevolezza politica. Oggi quel modello è in fieri»

Ne parliamo con Chiara Cruciati giornalista del manifesto che così ne scriveva ad agosto 2021 dopo essere entrata a Shengal.

Iraq: vince l'astensione

Data di trasmissione
Durata

Dalle elezioni che si sono tenute domenica 10 ottobre i gruppi, che manu militari gestiscono il paese, crollano nei consensi. Non fanno autocritica sulla repressione delle proteste, ma accusano il vincitore relativo, al-Sadr, di complotto. E l’ex premier al Maliki porta i capi miliziani a casa sua per decidere le prossime mosse.

Ne parliamo con Chiara Cruciati giornalista del Manifesto

Venti di guerra

Data di trasmissione
Durata

Dedichiamo questo spazio redazionale ad una discussione sugli scenari di guerra in Medio Oriente dopo l'omicidio di Qassem Suleimani da parte degli USA, chiedendoci perchè il movimento contro la guerra e contro le basi USA in Italia non scenda più in piazza da almeno 10 anni.

Ospitiamo diverse corrispondenze durante le quali sono stati lanciati i seguenti appuntamenti:

  • Lunedì 20 Ore 19:30 Ex Sala Consigliati, Piazza della Marranella a Torpignattara assemblea pubblica contro la guerra all'Iran
  • Sabato 25 giornata internazionale contro la guerra all'Iran