Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

milano

Controinaugurazione dell'installazione in Duomo

Data di trasmissione

A Milano è stata inaugurata un'istallazione di Gaetano Pesce, ispirata alla sua poltrona UP5&6, alta otto metri che dovrebbe rappresentare la violenza sulle donne. È stata collocata in piazza Duomo in occasione del Salone del mobile. Le compagne di Non una di meno Milano hanno organizzato una controinaugurazione, sempre in duomo, rivendicando che il corpo di una donna trafitta "vittima" inerte della violenza (questo rappresenta l'installazione) non è una rappresentazione utile a combattere la violenza, ma invece continua soltanto a riproporre gli stessi luoghi comuni su un tema che andrebbe affrontato con estrema serietà. Una compagna di Non una di meno Milano ci racconta l'azione.

Milano, imbrattato il murale per Franca Rame al liceo Agnesi

Data di trasmissione
Durata

La scorsa notte un raid fascista ha imbrattato i murales che abbelliscono la facciata del liceo magistrale Agnesi di Milano, deturpata anche l'opera dedicata a Franca Rame, la prima dedicata all'attrice dopo la sua morte.

Una studentessa del Collettivo indipendente Agnesi ci racconta come sono andate le cose, di seguito il comunicato:

Questa mattina recandoci a scuola ci siamo trovati innanzi all’atto infame commesso la notte scorsa da codardi fascisti.
Numerosi sono stati gli sfregi ai murales che decorano la facciata della succursale, attacchi fisici e ideologici a valori universali come la parità di genere e l’antifascismo.
Il pugno di lotta femminista è stato coperto per esser sostituito da una croce celtica, “fuori i fascismi dalle scuole” è stato sostituito da “fuori i compagni dalle scuole”, il volto di Franca Rame, donna di cultura e simbolo di lotta per i diritti delle donne, vittima di uno stupro proprio da parte di un manipolo di fascisti è stato coperto insieme al cuore che arde, il noto logo del K.I.A.
Questo atto codardo non ci spaventerà ed è una delle ennesime infamie che caratterizzano il modus operandi di questi gruppi.
I murales verrano prontamente sistemati a breve, e la realizzazione di un ulteriore pezzo, a tema LGBT, rientra tra le nostre proposte di quest’anno.

Non spegni il sole se gli sputi addosso, non c’è posto per i fascismi nelle scuole!

Kollettivo indipendente Agnesi

Giambellino, operazione Robin hood

Data di trasmissione
Durata

Il 13 dicembre 2018 un'imponente operazione di polizia ha messo sotto assedio il popolare quartiere del Giambellino, a Milano. Sono state sgomberate nove case popolari ed è stata sequestrata la sede del comitato abitanti Giambellino-Lorenteggio. Con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata all'occupazione abusiva magistrature e forze dell'ordine hanno cercato di colpire uno dei più vitali e combattivi movimenti di lotta per la casa del capoluogo lombardo.

A poco più di un mese di distanza da quei fatti, un attivista del Giambellino ci racconta come procedono le attività di resistenza contro l'espulsione dei ceti popolari dal quartiere e la criminalizzazione dei movimenti di lotta, in uno dei quadranti della città più investiti dai processi di gentrificazione.

Processo Cerroni un assoluzione che non chiude il ciclo dei rifiuti.

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione comincia con un aggiornamento sugli incendi negli impianti di trattamento  dei rifiuti "STIR di S.Maria Capua Vetere" , continuiamo con una corrispondenza e un compagno che a seguito il processo Cerroni ,ci commenta la vicenda a seguito della sua assoluzione.

Milano: villa vegan sotto sgombero

Data di trasmissione
Durata

A Milano Villa Vegan è minacciata di sgombero. Bella la risposta di solidarietà a resistere. 

I prossimi appuntamenti in Villa: 

  • Mercoledì 31 ottobre dalle 21 – Concerti benefit prigionier* operazione Scripta Manent

HALLOWEEN NIGHT

  • Venerdì 2 novembre dalle 18 – Cena e assemblea pubblica antisgombero

Per aggiornamenti seguire il blog

Per contattarci scrivere alla mail villavegansquat @ inventati.org

Milano brucia

Data di trasmissione
Durata

A 4 giorni dal rogo di via #Chiasserini #Bovisasca media e politica si esercitano nel balletto di allarmismo, rassicurazioni e consigli sul rischio #diossina. Eppure i dati non sono stati ancora nemmeno pubblicati. Riepiloghiamo con Abo.

A febbraio l.p.b. cede un ramo d'azienda alla (quasi) omonima l.p.b. italia, che non otterrà mai le autorizzazioni a stoccare e processare #rifiutispeciali. Perché? Anzitutto non ha le risorse per la fideiussione a copertura di eventuali #danniambientali.

Le relazioni tra le 2 società si guastano x mancati pagamenti, l.p.b. segnala il fatto nel mese di luglio. In settembre comincia (denunciato!) l'accumulo di 16 m3 di materia plastiche, copertoni ecc. 7gg fa il sopralluogo di polizia e ispettori di #cittàmetropolitana.

Domenica h20.30 tre botti e fiamme alte 40 metri avvampano. Il crollo danneggia i vicini e s'alza una colonna di fumo che va avanti x 4 gg. Doloso? Il collasso del capannone lo suggerisce, l'impianto #antincendio non erogava. Nella notte anche la #Rielco di Novate in fiamme.

Dal 2014 343 impianti (trattamento, isole ecologiche, compostaggio, #discariche, ecoballe, inceneritori..) subiscono incendi parziali o tot. 17 impianti alle fiamme in #Lombardia (2017), di cui 8 a #Milano. I più recenti? Bruzzano Cinisello Mortara, #Corteleona.

Lo #SbloccaItalia consente export rifiuti tra regioni ma ne produciamo sempre più. #IlSole se la prende coi Comitati, il Corrierone con la #Cina che (assurdo!) non se li prende più. La Lombardia ha 13 #inceneritori e produce 29,4 mln T/anno di rifiuti (22% d'It.) #ispra

Ad orologio (?) arriva il sequestro di una discarica abusiva di 1200mq a #Cornaredo. L'aria a #Milano intanto ristagna, puzzo e colonna di fumo spaventano la città. Al momento NON c'è tuttavia alcuna traccia di #ammoniaca, #benzene, #acidosolfidrico.

Mentre l'ammin. l.p.b. italia si dimette 24h 1a del rogo, e procura e dda aprono le indagini, il Comune dispensa consigli su finestre e attività all'aria aperta. VVFF lavorano senza sosta ma chiedo: come entrano 16 mila m3 a Milano in 45 gg senza che nessuno si attivi?

Rilevazioni #arpa: concentrazione diossina a 0,3 picogrammi/m3. Più del normale, meno di quanto si temesse. Quasi nessuno chiarisce che, volendoci 72h per le rilevazioni, i dati si riferiscono alla 1a notte e vanno cumulati/ponderati a quelli rifieriti a questi giorni. Comunque il #PM10 resta nella maggioranza delle rilevazioni #amat sopra soglia da giorni e giorni e soffre perché nessuno se lo fila più.