Milano da Marzo a oggi fuori e dentro i carceri
Il racconto di una compagna sulle lotte dentro e fuori dalle carceri da marzo a oggi con un focus particolare sul protagonismo delle donne e sulle lotte dei e delle migranti nei centri di espulsione.
Il racconto di una compagna sulle lotte dentro e fuori dalle carceri da marzo a oggi con un focus particolare sul protagonismo delle donne e sulle lotte dei e delle migranti nei centri di espulsione.
Con un compagno di Milano facciamo un quadro di Milano al primo giorno di istituzione del nuovo lockdown: dal balletto politico tra Regione, Governo e Sindaci a imprese, negozi, uffici che rimangono aperti, i mezzi di trasporto non potenziati, la sanità ancora in difficoltà e le scuole largamente in didattica a distanza.
Nell'ultima parte si parla delle mobilitazioni dei movimenti e soprattutto di categorie di lavoratrici e lavoratoril, in primis rider e infermieri/e.
In collegamento telefonico con un compagno parliamo del rigetto della sorveglianza speciale richiesta per un compagno e una compagna di Milano, già accusati per l'inchiesta "Robin Hood" di due anni fa.
Buon Ascolto!
Un rider pendolare non è potuto salire con la sua bicicletta su un treno di Trenord per tornare a casa. Quando si è ribellato Emma è stato portato in Questura, dove è stato trattenuto per più di 6 ore, interrogato, intimidito e picchiato con calci e pugni lungo tutto il corpo. Calci nelle parti intime, botte sulla schiena, sulle gambe (un rider ci lavora con le gambe), sulle braccia. Ne parliamo con il collettivo Deliverance Milano.
Pomeriggio di grave tensione quello di ieri in un palazzo Aler in via Ricciarelli 22 a Milano, quando gli ispettori Aler si sono presentati insieme all’equipaggio di una Volante per eseguire lo sgombero di un’abitazione occupata. Nonostante l'emergenza coronavirus, gli scandali legati alla diffusione del virus in Lombardia, l'invito a restare a casa e gli slogan di sostegno a tutti, la questura milanese continua ad effettuare sfratti e sgomberi.
Ne parliamo con una compagna di Milano
Come si vive e quali problemi stanno sorgendo nei comuni della Lombardia messi in quarantena
La mappatura della mobilità milanese diventa uno strumento per affidare i nostri dati a un'azienda privata che così possono proliferare comportamenti e abitudini degli utenti per poi rivendersi i dati.
Percorsi, parcheggi, sharing, scatole nere, telecamere, il controllo passa anche attraverso questi strumenti. Ne parliamo con Luca di Off Topic.
Durata 10' ca
A inizio settimana, in pompa magna, il sindaco Sala e il ministro Franceschini hanno annunciato la realizzazione del Museo della Resistenza a Milano. Un progetto che vede un investimento di 15 milioni di euro, 2.500 metri quadrati l'area che andrà a occupare, peccato che il tutto avverrà nel cuore di una operazione immobiliare su parco pubblico, che ha visto in questi anni mobilitazioni varie di cittadine/i per evitare che venisse asfaltato un altro spazio pubblico.
Durata 11' ca
Con Elia Rosati, ricercatore e autore di diversi libri sul mondo della destra neofascista, in diretta dal corteo milanese dell'area antagonista per i 50 anni dalla strage di Piazza Fontana. Le celebrazioni istituzionali e non, di queste settimane e un punto sulla memoria di quella giornata.
Durata 14' ca.
A Milano sabato scorso vari collettivi per il diritto all'abitare hanno dato vita ad un'affollatissima manifestazione contro la criminalizzazione dei movimenti per il diritto all'abitare.
A Padova fra pochi giorni si apre un processo a carico di 75 imputati appartenenti al comitato di lotta per la casa di Padova.
Ne parliamo con una compagna del comitato abitanti della Barona di Milano e con una del comitato di lotta per la casa di Padova