Coronavirus: corrispondenza da Milano e Lodi
Come si vive e quali problemi stanno sorgendo nei comuni della Lombardia messi in quarantena
Come si vive e quali problemi stanno sorgendo nei comuni della Lombardia messi in quarantena
La mappatura della mobilità milanese diventa uno strumento per affidare i nostri dati a un'azienda privata che così possono proliferare comportamenti e abitudini degli utenti per poi rivendersi i dati.
Percorsi, parcheggi, sharing, scatole nere, telecamere, il controllo passa anche attraverso questi strumenti. Ne parliamo con Luca di Off Topic.
Durata 10' ca
A inizio settimana, in pompa magna, il sindaco Sala e il ministro Franceschini hanno annunciato la realizzazione del Museo della Resistenza a Milano. Un progetto che vede un investimento di 15 milioni di euro, 2.500 metri quadrati l'area che andrà a occupare, peccato che il tutto avverrà nel cuore di una operazione immobiliare su parco pubblico, che ha visto in questi anni mobilitazioni varie di cittadine/i per evitare che venisse asfaltato un altro spazio pubblico.
Durata 11' ca
Con Elia Rosati, ricercatore e autore di diversi libri sul mondo della destra neofascista, in diretta dal corteo milanese dell'area antagonista per i 50 anni dalla strage di Piazza Fontana. Le celebrazioni istituzionali e non, di queste settimane e un punto sulla memoria di quella giornata.
Durata 14' ca.
A Milano sabato scorso vari collettivi per il diritto all'abitare hanno dato vita ad un'affollatissima manifestazione contro la criminalizzazione dei movimenti per il diritto all'abitare.
A Padova fra pochi giorni si apre un processo a carico di 75 imputati appartenenti al comitato di lotta per la casa di Padova.
Ne parliamo con una compagna del comitato abitanti della Barona di Milano e con una del comitato di lotta per la casa di Padova
Il 3 dicembre è stata la giornata mondiale per la disabilità e a Roma è arrivato Andrey Chaykin.
Con lui commentiamo la sua esperienza con i mezzi pubblici Romani.
Mercoledì 25 Settembre si è svolta una manifestazione a Milano in solidarietà con Vincenzo, di recente arrestato in Francia per le giornate di Genova 2001. Ne parliamo con una compagna in collegamento telefonico.
Cronache milanesi con un apparente minestrone di quel che accade nella "capitale morale d'Italia" dove tra aumenti del prezzo del biglietto del trasporto pubblico, olimpiadi a venire, trasformazione e speculazioni nel quartiere San Siro fino all'applicazione delle zone rosse volute e possibili grazie ai decreti sicurezza a firma Minniti prima e Salvini poi, ci raccontano come la città, vero è che si sta trasformando, ma soprattutto privatizzando.
Durata 20' ca.
La pubblicazione del bando per gli scali Farini e San Cristoforo, ha avviato nei mesi scorsi la grande operazione di trasformazione degli scali ferroviari milanesi (oltre ai citati, Greco, Lambrate, Rogoredo, Porta Romana e Porta Genova). Un passaggio chiave che accelera la privatizzazione, di fatto, di aree del demanio pubblico, vendendo i semplici diritti edificatori.
Approfondimento su
http://napolimonitor.it/scali-ferroviari-milanesi-la-turbo-citta-privat…
Dopo il corteo di Modena del 25 aprile un nuovo momento per riflettere e rilanciare la lotta contro i CPR. Sabato 11 maggio a Milano si terrà un'assemblea alle ore 11 in Calusca. Ne parliamo al telefono con una compagna.