Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Acqua, Nucleare e le intimidazioni di Cerroni sui rifiuti - 11 Feb

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 11 febbraio 2011

 

 

Aggiornamenti sulla situazione dell'arsenico nelle acque dei castelli romani. Alcuni sindaci hanno infatti ARBITRARIAMENTE alzato il limite di potabilità per l'arsenico nell'acqua spostandolo da 10 microgr/litro (imposto dalla comunità europea) a 20 microgr/litro.

 

Il magnate dei rifiuti del Lazio, Manlio Cerroni, ha interloquito con il sindaco di Albano dicendogli di non interferire con l' iter di approvazione dell' inceneritore previsto per quel territorio. Alla mancata volontà del sindaco di collaborare con l' imprenditore dei rifiuti è seguita una mozione di sfiducia nel consiglio comunale. Insomma... un piccolo "golpe" all' italiana. Ne parliamo con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano.

 

Nucleare: prevista per il prossimo 20 febbraio a roma un'assemblea organizzativa per mettere in rete tutte le realtà che si battono e si vorranno battere contro l'energia atomica in questo paese. Verso e oltre il referendum. Corrispondenza con un membro del coordinamento nazionale antinucleare.

 

25 arresti a Napoli sui rifiuti,Rm-contaminazione falde acquifere 28/1

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 28 gennaio 2011.

 

Inchiesta a Napoli sui rifiuti. Arrestate 25 persone responsabili dello sversamente del percolato prodotto da rifiuti in mare. Tra queste dirigenti e un commissario dei carabinieri.

Malagrotta, denuncia della contaminazione delle falde acquifere. Anche a Roma il percolato finisce in mare, inquinando le falde di Malagrotta, il Tevere e il mare.

Quarto (Napoli) corrispondenza con un compagno sulla manifestazione contro l' apertura di una nuova discarica e commenti sugli arresti e la situazione suddetta.

Approfondimento No Tav con membri dei comitati - 21/1

Data di trasmissione
Durata

 

 

Trasmissione del 21 gennaio 2011 con il nuovo orario della trasmissione: 14.30-15.30

Ospiti in studio alcuni membri dei comitati NO TAV della Val di Susa.

 

Approfondimento sulla lotta ai treni ad alta velocità in Val di Susa. 
Facciamo una panoramica storica sulla vicenda da quando è sorta ad oggi. Ci concentriamo poi sulla costruzione del tunnel di Chiomonte e le prossime mobilitazioni a questo connesse che saranno sicuramente un passo cruciale per la lotta al TAV nei prossimi mesi. Vengono poi trattati altri temi come la linea ferroviaria esistente e l'esperienza politico-sociale dell'occupazione dei presidi.

Malagrotta aperta fino al 2013-Udienza Inc. Colleferro-Referendum acqua- 14/1

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 14 gennaio 2011.

 

La discarica di Malagrotta rimarrà aperta fino a fine 2013 attraverso proroghe continue di 6 mesi in 6 mesi. In questo modo i rifiuti della capitale continueranno ad essere conferiti in un sito ormai stracolmo da anni, con falde acquifere compromesse dall' inquinamento della discarica ed aria irrespirabile.

Colleferro, rinviata al prossimo febbraio l' udienza per i 25 indagati in seguito allo scandalo dell' inceneritore in funzione nella Valle del Sacco, un mostro ecologico nel quale si bruciava di tutto, non solo i rifiuti previsti per legge.

Acqua: la consulta ha approvato 2 dei 3 quesiti referendari proposti dai movimenti per l' acqua pubblica. Corrispondenza telefonica con un membro del forum dei movimenti per l'acqua.

Discariche: novità su Albano e Malagrotta. Approfondimento su arsenico nelle acque laziali

Data di trasmissione
Durata

 

 

Puntata del 7/01/11

Presente in studio il referente legale del coord. contro l' inceneritore di Albano.

 

In questa puntata approfondiamo la problematica delle discariche di rifiuti a Roma e nella Provincia.
In particolare il caso di Albano: si è scoperto che è stata taciuta un' AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) emessa lo scorso 13 agosto '09, che permette l' ampliamento della discarica di Roncigliano (costruzione del 7°invaso).

La discarica romana di Malagrotta invece, ha ottenuto dalla Polverini l' ennesima deroga. Rimarrà aperta fino al luglio '11 ospitando rifiuti della capitale e di parte della provincia. Nel frattempo la regione cerca un nuovo sito per smaltire i rifiuti dopo che Alemanno ha dichiarato che lo studio fatto dal Campidoglio non ha prodotto risultati.


Per quanto riguarda l' inquinamento da arsenico dell' acqua di oltre 128 comuni italiani, 75 dei quali laziali, l' ass. all' Ambiente ha deciso di fare un'indagine epidemiologica. Parliamo del problema e anche dei possibili modi di uscire dall' "emergenza" affrontando anche la questione della depurazione da arsenico.

 

 

Il tar boccia inceneritore ad Albano; Acqua all'arsenico; Manifestazione a Napoli

Data di trasmissione
Durata

 

Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi del coordinamento contro l'inceneritore di Albano e  boccia l'impianto. Una vittoria clamorosa, resa possibile grazie all'impegno dei compagni  e delle compagne che per anni hanno sostenuto questa lotta. Ne parliamo con il coordinamento.

 

Scandalo all'arsenico: il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza in alcuni Comuni del Lazio.

 

Manifestazione di sabato 18 dicembre per la questione rifiuti a Napoli. Collegamento con un compagno dei comitato no discarica di Terzigno che ci racconta anche dello sgombero del presidio e dei gazebo a p.zza della panoramica (p.zza della resistenza)

Manif. Nazionali No Tav e Terzigno + costruzione autostrada Roma-Latina

Data di trasmissione
Durata

 

 

Trasmissione del 3 dicembre 2010

 

L' 11 dicembre sarà una giornata di manifestazioni nazionali.

Il popolo NO TAV e quello contro la gestione dei rifiuti campana scenderanno in piazza lo stesso giorno per ribadire che nonostante le distanze, nonostante le differenze tra le vertenze, le due lotte sono la stessa lotta: quella contro la speculazione a favore degli interessi privati, contro il capitale che saccheggia territori e risorse, contro le decisioni imposte alle popolazioni che abitano i territori.


Due collegamenti, con i NO TAV e con TERZIGNO per approfondire la convocazione.

Di seguito un collegamento con il NO CORRIDOIO Roma-Latina, il comitato che si batte per un'altra mobilità, non quella fatta di autostrade che cementificano i territori. Da pochi giorni sono infatti stati sbloccati i fondi CIPE per la costruzione di questa nuova autostrada a pedaggio.

Arsenico nell' acqua, piano rifiuti Lazio, manifestazione a chiaiano - 26/11

Data di trasmissione
Durata

 

L' acqua di oltre 130 comuni italiani è stata dichiarata NON potabile a causa della presenza di arsenico. Il ministro della salute Fazio gioca al ribasso e chiede una nuova deroga per 20 microgrammi/litro invece che per 50.

Le istituzioni regionali continuano a far finta di non sapere e le popolazioni non vengono avvisate. Collegamento telefonico con Antonella Litta di Medici per l' Ambiente.

 

Commenti a margine della carta straccia: nella scorsa settimana è stato emesso il nuovo piano rifiuti laziale.

 

Chiaiano. Collegamento telefonico verso le manifestazioni del 27/11 a Chiaiano e dell' 11/12 a Terzigno

 

Impatto - la voce contro le nocività 19/11

Data di trasmissione
Durata

 

 

L' acqua di 128 comuni italiani è inquinata da arsenico e non ci sono deroghe applicabili questa volta. Per l' arsenico sono infatti già  state concesse 3 deroghe, il massimo possibile ed ora la commissione europea ha negato la possibilità di derogare ancora

Aprilia: il cantiere della centrale turbogas va avanti. I comitati in lotta contro la costruzione della centrale si apprestano a bloccare la consegna delle turbine nel porto di Anzio essenziali per il completamento della centrale.