In occasione della prima puntata di impatto, una breve cronologia della bagarre sui rifiuti nel lazio degli ultimi mesi ed un focus sugli sviluppi legati al progetto di discarica di Monti dell'Ortaccio. Panoramica su nuovi decreti e normative in materia di energie e rifiuti e lancio degli appuntamenti settimanali.
Trasmissione di lunedì 30 aprile ore 17.30 - 18.30.
Il piano rifiuti regionale campano prevede l'apertura di nuovi siti per le discariche, soprattutto vecchie cave da riempire. Una di queste si trova nel Castagnaro, a Quarto, Napoli. Una località a pochi km da Pianura, un' altra megadiscarica aperta per 47 anni.
Ci mettiamo in corrispondenza con un membro dei comitati per lanciare il corteo del 2 maggio a Quarto.
Aggiornamenti legali per i processi agli attivisti dei comitati di Terzigno e news sulla situazione della discarica di Cava Sari. Diretta con un compagno dei comitati di Tergnigno per la chiusura della discarica.
Approfondimento sulla questione rifiuti in campania.
Dopo la notizia di riapertura della discarica a Chiaiano la popolazione si è ritrovata in assemblea e minaccia nuove mobiltazioni e blocchi. Collegamento con un compagno dei comitati contro la discarica che ci aggiorna sulla situazione.
Dopo i blocchi della settimana scorsa realizzati dalla popolazione a Quarto (Pozzuoli) contro l'apertura di una nuova discarica nella loro città, facciamo un collegamento con una mamma dei comitati no discarica che ci aiuta a delineare un quadro sulla situazione rifiuti nella regione campania.
Trasmissione di lunedì 16 aprile ore 17.30 - 18.30.
Resoconto manifestazione del 14 aprile ad Albano contro l'inceneritore e aggiornamenti legali sul ragazzo minorenne arrestato a fine manifestazione.
Aggiornamenti sull'annosa questione del "Post Malagrotta".
Collegamento in diretta con un compagno di Taranto che ci racconta le iniziative sul territorio per combattere le numerose nocività ambientali e l'inquinamento prodotto anche dall' ILVA di Taranto.
Parliamo con una compagna del comitato acqua pubblica di Velletri riguardo la sentenza del TAR che costringe il Ministero della salute e dell'ambiente a risarcire oltre 2000 cittadini che hanno bevuto acqua all'arsenico.
Collegamento telefonico con un membro dei comitati anti-discarica di Terzigno con il quale parliamo dell'accesa situazione di lotta dopo che nel piano rifiuti è stata annunciato l'ampliamento della discarica Cava Sari.
Parliamo con il legale del coordinamento contro l'inceneritore di una iniziativa che si è svolta lo scorso venerdì mattina davanti alla discarica di Roncigliano: presidio per bloccare il collaudo del 2°sub-lotto del nuovo invaso. Commento all'approvazione del piano regionale rifiuti da poco approvato
News sui reattori di fukushima riguardo la fuoriuscita di acqua radioattiva dalla centrale di Fukushima e commento sul decomissioning in Italia e relativo articolo nel decreto liberalizzazioni.
Trasmissione di lunedì 19 dic 2011, h 17.30 - 18.30
La puntata è uno dei primi approfondimenti che vogliamo sviluppare sull'incidente nucleare di Fukushima in Giappone. Indaghiamo velocemente alcuni aspetti della dinamica del disastro nucleare per poi passare a raccontare la situazione attuale: l'inquinamento delle zone, dell'acqua, del cibo, la questione della contaminazione dei bambini. Sembra infatti che la situazione sia tutt'altro che "normalizzata" come dichiara il governo giapponese che annuncia lo stato di "arresto a freddo" per i reattori cercando di tranquillizzare la popolazione da un disastro che molto probabilmente ha le dimensioni di quello di Chernobyl.
Trasmissione di lunedì 5 dicembre 2011 h 17.30 - 18.30
Il movimento No Tav ha lanciato 4 giorni di mobilitazionea partire dall' 8 dicembre, anniversario della riconquista del presidio di Venaus da parte della popolazione valsusina nel 2005. Previsti 3 cortei in contemporanea per questa importante data due dei quali si propongo di assediare il (finto)cantiere a Chiomonte-Clarea. Corrispondenza con un membro dei comitati no tav che ci racconta qual'è il clima e come si svolgerà la manifestazione e la 4 giorni. Per ulteriori info si veda qui.
Aggiornamento sulla situazione rifiuti a Guidonia dove il comitato ambientale è riuscito a partecipare ad una conferenza dei servizi sulla discarica dell' inviolata e anche un aggiornamento sul sopralluogo fatto alla discarica di Corcolle (Roma est) dai tecnici delle aziende che devono realizzare la discarica.
Riprocessamento scorie nucleari tedesche in Francia e scontri con le forze dell'ordine conseguenti alle mobilitazioni di opposizione ai treni che trasportavano le scorie.
Situazione nucleare in Giappone dopo il disastro di Fukushima e scorie tutt'ora esistenti sul suolo italiano.
Considerazioni sul neo ministro all'ambiente (nuclearista e inceneritorista) Corrado Clini.
Approfondimento sulla tematica acqua in vista della manifestazione nazionale che si terrà a Roma sabato 26 novembre. Collegamento telefonico con un membro del forum nazionale acqua pubblica.
Aggiornamento sulla questione rifiuti dopo il sequestro della discarica Testa di Cane di proprietà di Manlio Cerroni e in attesa del ricorso al Tar che il magnate ai rifiuti ha fatto contro il commissario straordinario ai rifiuti nel Lazio.