A Guidonia manifestazione contro la discarica
Un compagno ci racconta di un corteo a Guidonia, contro l'ampliamento della discarica dell'Inviolata per farne un centro di trattamento meccanico-biologico.
Un compagno ci racconta di un corteo a Guidonia, contro l'ampliamento della discarica dell'Inviolata per farne un centro di trattamento meccanico-biologico.
La trasmissione di oggi parte dalle ultime vicende sulla discarica di Roncigliano e in particolare sul processo penale in cui è incappato il re della monnezza Cerroni. Parliamo con un avvocato del coordinamento contro l'inceneritore di Albano dei nuovi scenari nella gestione dei rifiuti in provincia di Roma che si aprono a causa dei processi giudiziari che coinvolgono Cerroni e non solo.
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Tortona sulla questione della tratta ferroviaria del terzo valico che ha visto una forte mobilitazione nelle ultime settimane da parte dei comitati liguri e piemontesi che si oppongono al progetto. Passiamo poi ad un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti del Lazio con una corrispondenza che tira le somme del presidio tenuto dai comitati antidiscarica lo scorso 11 aprile sotto la regione.
Terminiamo con alcune valutazioni sui dati legati all'emissione di CO2 nel mondo forniti dal rapporto dell'Ipcc Onu.
Iniziamo la trasmissione con un'analisi della situazione emergenziale dei rifiuti nel Lazio che segue la chiusura di Malagrotta e la circolare del Ministero dell'Ambiente dello scorso anno, che vietava lo smaltimento del rifiuto tal quale. L'inadeguatezza e la scarsità degli impianti TMB hanno prodotto lo smistamento di riufiuti in aree diverse rispetto a quelle di produzione, già sovraccariche e con volumetrie limitate a causa della chiusura di Malagrotta.
Lo stato dell'inchiesta, il piano dei rifiuti nella Regione Lazio, i falsi ecologisti, le prospettive di lotta del movimento.
Notizie da Torino dove questa mattina sono stati arrestati 2 compagni del movimento No Tav. Passiamo poi a parlare delle proteste contro le discariche a Cerveteri e a Guidonia. Venerdì 13 verrà presentato il nuovo Piano dei Rifiuti del Lazio che verrà seguito da un presidio sotto la sede della Regione. Sabato i comitati interessati si riuniranno in assemblea a La Sapienza per confrontarsi sui contenuti. Segue una corrispondenza con la Terra dei Fuochi per discutere del nuovo decreto che aggrava il reato di combustione dei rifiuti e stanzia dei fondi per la bonifica di quest'area.
Ieri pomeriggio in Regione si è discussa e approvata l'apertura della discarica di Falcognana che dovrebbe sostituire Malagrotta e ricevere i rifiuti della capitale. Si attende la firma del ministro dell'ambiente. Ancora stamane, però, regnava incertezza quanto ai reali tempi di apertura. Il corteo di sabato, intanto, è stato un segnale importante che ha dimostrato l'ampiezza del fronte antidiscarica, a dispetto delle rassicurazioni fornite da Zingaretti.
Diamo un rapido aggiornamento della situazione rifiuti nel Lazio e delle mobilitazioni ad Albano contro l'importazione di monnezza romana. Approfondiamo poi la questione della combustione di rifiuti speciali nei cementifici, con la pericolosissima legge in approvazione in parlamento l'11 Febbraio prossimo che permetterà di utilizzare la monnezza come combustibile e di mescolare le ceneri tossiche risultanti nel cemento.
ore 10,35 voci dalla manifestazione che sta partendo lungo la Via Aurelia verso Pizzo del Prete contro la discarica. Voce di solidarieta alla manifestazione dal blocco di Riano sulla Via Tiberina
Un corteo di 5000 persone è sfilato oggi nella zona di Quarto, a Napoli, per ribadire la contriarietà all'apertura della discarica di Castagnaro.