Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

censura

Le dita nella presa in versione arlecchino

Data di trasmissione
Durata
Durata
Per carnevale, le dita nella presa in versione arlecchino: oggi non abbiamo un tema, quindi vi scarichiamo tante notizie raccolte in rete, lasciando a voi l'emozione di trovare un filo conduttore.
  • Tra garante delle privacy e ministero dell'interno è scontro sul riconoscimento facciale in tempo reale... o forse no? Il ministero fa finta di non esserci.
  • Colpo di stato in Myanmar: bloccato internet... ma solo dalle 18:00 alle 4:00, come se fosse un bar qualunque. Chissà che c'è dietro questo blocco a singhiozzo...
  • Google continua a fare spazio nel suo team di etica nell'AI... licenziata un'altra ricercatrice vicina a Timnit Gebru.
  • Grande idea di un poliziotto di Los Angeles per non farsi riprendere: sfruttare il sistema che impedisce la pubblicazione di materiale coperto da copyright su Instagram.
  • Proposta per una nuova frontiera nel Nevada: se investirai abbastanza per impiantare un'azienda negli spazi disabitati dello stato americano, potrai ottienere i poteri di una contea, inclusa la facoltà di imporre tasse e costituire tribunali.
  • Microsoft e Spotify sono sempre all'avanguardia nel brevettare nuove idee, per quanto ridicole.
  • Attenzione al software scientifico propietario: una corte d'appello del New Jersey accosente a fare ispezionare il codice sorgente di un software proprietario per l'analisi del DNA, sulla base dei risultati del quale un uomo era stato accusato di omicidio.
  • Facebook e l'australia litigano sulle news: più che pagare gli editori facebook preferisce fermare il servizio news.
  • In sudafrica trovano una soluzione intelligente al problema dell'end of life di Adobe Flash
  • Pornhub chiederà il riconoscimento "biometrico" per uploadare video; la storia inizia qui.
  • IoT e cinture di castità: attenzione al gadget smart!

La censura delegata ai privati

Data di trasmissione

Meno di una settimana fa, Facebook ha chiuso molti profili di fascisti in Italia. Aldilà del dibattito su censura e antifascismo, vogliamo parlare di come è successo che la censura venga non solo svolta, ma addirittura demandata ai privati.
Ripercorriamo con questo pretesto una brevissima storia del web dal punto di vista della centralizzazione e della censura, cercando di trovare i motivi che hanno portato a questa nuova situazione.

In una corrispondenza presentiamo l'hackmeeting iberico: 20-21-22 a errekaleor (Gasteiz / Vitoria).

Ultima notizia: l'ICE limita l'accesso ad un numero verde di aiuto legale ai migranti detenuti dopo una puntata di Orange Is the New Black in cui questo numero verde veniva mostrato, guadagnando così notorietà.

Usare Internet è sempre più difficile: smetti subito!

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Un approfondimento sulla censura in Egitto: da quanto avviene, cosa viene fatto, come, come viene monitorata. Parliamo con uno sviluppatore del progetto OONI, un software per monitorare le alterazioni del traffico Internet.

Il governo americano interviene sul "pericolo russo": anatema su Kaspersky

NAck: a Napoli il 6-7-8 ottobre c'è un evento "in stile hackmeeting". Accorrete numerabili.

Autistici/Inventati è stato recentemente oggetto di un attacco: cosa succederà? cosa dovete fare voi utenti?

Censura e controlli: da Indymedia alla Cina

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Risveglio muscolare post-vacanza!

Parliamo della censura di Indymedia Linksunten: cos'è successo, le ragioni politiche e i pretesti legali della messa al bando del sito di informazione dal basso. Per gli approfondimenti rimandiamo ad una prossima puntata.

La Cina contro l'anonimato: quali strumenti permettono ancora una navigazione sicura in scenari così repressivi? Usate il TorBrowser! A proposito, Tor è usato moltissimo, ma il darkweb e il traffico di organi non c'entrano niente: la quasi totalità degli utenti Tor lo fa solo per visitare siti senza essere sorvegliati.

Le nostre multinazionali preferite fanno ancora parlare di sé: Google stringe il controllo su uno dei think tank che finanzia; Facebook annuncia che vuole tracciare tutta l'umanità con precisione di 5metri.

Roma: negata di nuovo un'aula universitaria per discutere di Palestina

Data di trasmissione
Durata

Quest'oggi presso la facoltà di ingegneria La Sapienza avrebbe dovuto svolgersi la proiezione di un documentario, The Fading Valley (La valle che muore), della regista israeliana Irit Gal, sul saccheggio dell'acqua ai palestinesi nella valle del Giordano. Il preside ha però ceduto alle pressioni dell'ambasciata israeliana, negando l'aula. A Roma va in scena lo stesso copione di qualche giorno fa, quando fu vietato un dibattito con lo storico israeliano Ilan Pappe.

Censura in rete: vecchie e nuove leggi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Partendo dall'episodio di censura in corso verso noblogs, parliamo dei precedenti, delle nuove leggi in corso di approvazione e dei possibili scenari futuri.

 

Nella prima parte (20 minuti) raccontiamo i precedenti di censura verso la piattaforma autistici/inventati.

Nella seconda parte (32 minuti) approfondiamo le tematiche legali, con particolare attenzione sul nuovo decreto ("legge bavaglio") e sul mercato che si vuole con esso regolare.