Un compagno del Comitato No Inceneritore a Santa Palomba fa il punto sulla situazione del progetto che metterebbe in giro sette miliardi di euro senza risolvere, anzi aggravando, la situazione dell'inquinamento e la cementificazione.
Approfondiamo con un compagno dei Castelli Romani tutte le magagne presenti all'interno dei 40 pdf della proposta di progetto di ACEA per il mega inceneritore di Roma, i suoi immensi consumi idrici, di metano, le idiozie sul teleriscaldamento e chi più ne ha più ne metta.
Nella seconda parte della trasmissione ospitiamo anche una telefonata di un compagno di Guidonia che ci comunica dell'interdizione all'utilizzo delle acque di falda per il TMB dell'Inviolata.
Ricordiamo l'appuntamento contro l'inceneritore al Campidoglio di Sabato 2 Dicembre alle 14:30.
Parliamo rapidamente del progetto di inceneritore dell'ACEA pubblicato questa settimana, delle sue problematiche dal punto di vista ambientale e dei suoi enormi costi (7 miliardi e mezzo di euro da ammortizzare in almeno 30 anni).
Nella seconda parte della trasmissione torniamo sulla cementificazione e il consumo di suolo, in relazione agli alluvioni in Toscana.
Sentiamo per telefono un compagno dei Castelli Romani per aggiornarci sul presidio di Venerdì scorso alla Regione Lazio contro il nuovo piano rifiuti e il progetto di inceneritore del sindaco Gualtieri.
In chiusura pubblicizziamo l'iniziativa del prossimo 20 Ottobre a Piazza dei Mirti (Centocelle) alle 17:00 per informare la cittadinanza romana dello sfacelo del ciclo rifiuti della capitale.
Ricominciamo a trasmettere dopo la pausa estiva con aggiornamenti sui rifiuti di Roma e del Lazio ,dalla due giorni di discamping presso la discarica di Roncigliano contro la discarica e il progetto di inceneritore a S.Palomba,all'ennesimo incendio in un impianto di trattamento dei rifiuti presso presso la Rida Ambiente di Aprilia che tratta 300 tonnellate a settimana di rifiuti indifferenziati di Roma.
Ultima trasmissione di impatto prima della pausa estiva da questa Roma ipocrita che piazza alberelli per i turisti alle fermate del centro ma che per il resto resta piena de monnezza. Respinti i ricorsi contro i poteri commissariali che hanno dato la possibilità a Gualtieri di partire con il progetto di inceneritore a Santa Palomba.
Nel frattempo Filippi -coinvolto dal lontano 2014 in un'indagine per la morte di due lavoratori nell'impianto di digestione aerobica della Kyklos di Aprilia- diventa direttore generale di AMA.
Chiudiamo con una chiacchierata sull'avanzamento delle procedure di mappatura del territorio italiano in cerca di siti per miniere di materiali strategici. Tutto sempre molto green.
Impatto vi augura una fresca estate, ci risentiamo a Settembre a ridosso del Discamping alle pendici della discarica di Roncigliano
Trasmissione di anniversario degli incendi agli sfasci sulla Palmiro Togliatti dello scorso 9 Luglio.
Ospitiamo due corrispondenze, la prima di aggiornamento riguardo alla vertenza contro l'inceneritore di Roma, la seconda sulle iniziative nella zona del Terminillo.