Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

migrazioni

Sfruttamento nelle campagne, controllo dei flussi e Zone Economiche Speciali. La situazione a San Ferdinando e nel foggiano

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna della Rete Campagne in Lotta facciamo una lunga discussione sullo sfruttamento nelle campagne e sulla relazione con il controllo dei flussi migratori.
Partendo dal decreto che ha inaugurato l'istituzione delle Zone Economiche Speciali, facciamo una prima analisi e delle ipotesi riguardo le misure di controllo e repressione che verranno messe in campo per garantirne la logistica.
In conclusione vi parliamo della situazione a San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro.

Dal respingimento della nave Aquarius alla lotta delle lavoratrici marocchine nelle campagne di Huelva: il regime delle frontiere in Spagna

Data di trasmissione
Durata

Con due compagne da Barcellona raccontiamo come la Spagna si è organizzata per accogliere le persone respinte dall'Italia sulla nave Aquarius e come lo Stato spagnolo procede ogni giorno nei respingimenti alla frontiera con il Marocco.
L'approfondimento prosegue sulla lotta delle lavoratrici marocchine impegnate nella raccolta delle fragole nelle campagne andaluse.
Molestie, isolamento, sfruttamento e deportazioni: in che modo lo Stato gestisce la necessità di manodopera stagionale? perché le donne hanno scelto di lottare unite? che tipo di solidarietà si è attivata?

Buon ascolto
 

Presentazione di Sangue Giusto di Francesca Melandri

Data di trasmissione
Durata

Con Francesca Melandri presentiamo il suo ultimo romanzo Sangue giusto.

Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Vorrebbe solo chiudersi in casa, dimenticare il traffico e l’afa, ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe, che le mostra un passaporto. «Mi chiamo Shimeta Ietmgeta Attilaprofeti» le dice, «e tu sei mia zia.» All’inizio Ilaria pensa che sia uno scherzo. Di Attila Profeti lei ne conosce solo uno: è il soprannome di suo padre Attilio, un uomo che di segreti ne ha avuti sempre tanti, e che ora è troppo vecchio per rivelarli. Shimeta dice di essere il nipote di Attilio e della donna con cui è stato durante l’occupazione italiana in Etiopia. E se fosse la verità? È così che Ilaria comincia a dubitare: quante cose, di suo padre, deve ancora scoprire? Le risposte che cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli, che sopravvive sempre senza turbarsi mai, un Paese alla deriva diventato, suo malgrado, il centro dell’Europa delle grandi migrazioni.Con Sangue giusto Francesca Melandri si conferma un’autrice di rara forza e sensibilità. Il suo sguardo, attento e profondissimo, attraversa il Novecento e le sue contraddizioni per raccontare il cuore della nostra identità.

Zapruder n° 40: migrazioni e mondo rurale nel Mediterraneo

Data di trasmissione
Durata

Giovedì presso la Città dell'Utopia (via Valeriano 3F, zona San Paolo) verrà presentato l'ultimo numero della rivista Zapruder dal titolo "Scelte di campo. Le migrazioni rurali nello spazio rurale", a cura di M. Nori e G. Pietrangeli.

 

Dalle ore ore 19.00: apericena del Casale Garibaldi;
a seguire, ore 20.00: presentazione della rivista Interverranno: Michele Nori (curatore del numero), Maurizia Russo Spena (autrice) e Michele Colucci (storico delle migrazioni).

 

Per il sommario della rivista e per acquistarla vai qui: http://storieinmovimento.org/2016/07/19/quarantesimo-numero/

 

Per la presentazione del numero abbiamo sentito uno dei curatori, Giovanni Pietrangeli.

 

Qui invece potete riascoltare la presentazione del n. 33 della rivista, citata nell'audio, e affine nei contenuti e nei temi: Zapruder n° 33

 

17 e 18 giugno: Onda Rossa Festa

Data di trasmissione
Durata

Radio Onda Rossa presenta la sua festa!

17 e 18 giugno al CSOA ex-Snia (via Prenestina 173, Roma)

 

Qui il programma: www.ondarossa.info/eventI/17-18-giugno-radio-onda-rossa-festa

 

Un compagno della redazione presenta la festa di Radio Onda Rossa, emittente da sempre senza finanziamenti privati e senza pubblicità. Una radio che dal 1977 non campa d'aria ma del sostegno di ascoltatori e ascoltatrici e del sostegno degli spazi sociali e militanti di Roma (e non solo, anzi: si coglie l'occasione per ringraziare le tante realtà extra-romane che hanno sostenuto e continuano a sostenere la nostra emittente).

 

Nell'audio il compagno presenta ampiamente il dibattito Nostra patria è il mondo intero (venerdì 17 giugno, dalle ore 18.30):

La redazione di Radiondarossa discuterà, assieme a Sandro Portelli (storico e anglista) e Giacomo Sferlazzo (Lampedusa) di migrazioni e migranti.