Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Repressione

Corteo degli abitanti della tendopoli di San Ferdinando (Rosarno)

Data di trasmissione

Questa mattina decine di abitanti della tendopoli di San Ferdinando (Rosarno) sono usciti in corteo per rivendicare documenti, casa e contratti di lavoro. 

La protesta vuole rompere il silenzio imposto dai media e smascherare le false promesse del sindaco e del prefetto che prendono tempo mostrando ancora una volta l'inadeguatezza e la malafede delle istituzioni che non vogliono assumersi le loro responsabilità circa la vita di migliaia di persone.

Già dalla mattina la celere tenta di intimorire i manifestanti con pressioni e provocazioni vicino alla tendopoli.

In questo momento continua il blocco sulla strada principale di San Ferdinando dopo che per ore si è bloccata la strada principale verso il porto di Gioia Tauro.

Nei prossimi giorni è stato inoltre annunciato lo sgombero del campo per sostituirlo con uno adibito solo a coloro che sono in possesso di documenti, sottraendo a centinaia di persone la possibilità di avere un tetto sopra la testa seppur umile. 

 

Bruxelles, 15 marzo: corteo contro la violenza della Polizia

Data di trasmissione
Durata

Manifestazione contro la violenza della Polizia oggi a Bruxelles, che arriva alla sua quinta edizione.

Quest'anno la mobilitazione da centralità alle violenze subite dai migranti e dai sans papier.

 

La manifestazione è organizzata dalla rete dei Sans-Papier e dalla Campagna
Stop-Repression, una rete molto eterogenea che và dall'associazionismo
ai collettivo libertari passando per il sindacalismo, sia di base che non.

 

Ci siamo collegati con un redattore di Radio Onda Rossa che si trova nella capitale Belga con il quale abbiamo approfondinto il tema.

Ghetti, tendopoli e profitto

Data di trasmissione
Durata

Durante l'ultima puntata di Silenzio Assordante, con due compagne della rete Campagne in Lotta abbiamo approfondito il legame funzionale tra la filiera del pomodoro nel foggiano e il sistema dei campi, informali e di stato, in cui vivono migliaia di persone immigrate in Italia.

Ad una settimana dal violento sgombero del Ghetto di Rignano, il tempo delle analisi per accompagnare le lotte.

Decreti immigrazione e sicurezza urbana, misure preventive di repressione, 41 bis

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata di Silenzio Assordante abbiamo discusso gli ultimi due decreti in materia di immigrazione e sicurezza urbana.
Attraverso la presentazione dell'ultimo opuscolo della Rete Evasioni, abbiamo approfondito le misure preventive di repressione e commentato la decisione della corte costituzionale riguardo il blocco di libri, stampe e riviste in 41 bis.

Buon ascolto.

Da Borgo Mezzanone e San Ferdinando: bilancio di una giornata di lotta e prospettive

Data di trasmissione
Durata

Nell'ultima puntata di Silenzio Assordante ci siamo presi il tempo per fare un bilancio sulla giornata di lotta del 6 febbraio, raccolta dallo slogan "Uniti/e contro sfruttamento, confini e repressione".
Nello specifico abbiamo avuto due corrispondenze e alcune informazioni sul contesto della provincia di Foggia e della tendopoli di San Ferdinando.
Nel lungo audio trovate due corrispondenze, sia in italiano che in inglese, la prima con un compagno che vive e lotta nella provincia di Foggia e l'altra con un compagno dalla tendopoli di San Ferdinando.
Con loro raccontiamo come si è sviluppata la giornata di lotta e come si intende proseguire.

Bologna: ancora scontri, alcuni fermi tra gli studenti

Data di trasmissione
Durata
Durata
Nuovi scontri nella zona universitaria di Bologna. Un corteo di studenti e studentesse ha tentato di rientrare all'interno del 38 di via Zamboni, una delle sedi della Facoltà di Lettere, brutalmente sgomberata ieri.
 
Dopo le cariche delle forze di polizia, i fermati sono attualmente 2 (aggiornamento ore 18.45).
 

Cile: la lotta dei mapuche e la repressione del governo

Data di trasmissione
Durata

Nel Cile devastato dagli incendi continua la lotta dei Mapuche. Ne parliamo con un compagno che ha vissuto in Cile e che proprio per la sua solidarietà è stato espulso dal governo cileno con una legge fatta dalla dittatura di Pinochet.

Oltre al tema dei mapuche, parliamo della nuova generazione di compagni nati dopo la dittatura e di quel che rimane del micidiale regime di Pinochet.

Sull'arresto di Aldo Milani: montatura contro il Si Cobas e presidio davanti al carcere

Data di trasmissione
Durata
Durata

Nel primo audio, un responsabile del Sicobas denuncia la montatura poliziesco-padronale che ha portato all'arresto  due giorni fa del coordinatore nazionale del sindacato, il compagno Aldo Milani.
Durata:13':43"


Nel secondo audio: corrispondenza dal presidio davanti al carcere di Modena dove si sta tenendo l'udienza per la convalida dell'arresto di Aldo Milani.

Durata: 2':53"