Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Palestina

Perudub

Data di trasmissione

Ventiduesima puntata, della Stagione 23/24, di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.

Dopo una settima di pausa torna MDA in diretta con la ciurma ridotta ma con le solite good vibes. Senza Barabbas, in missione per il Perù, Mariano e Samer hanno fatto un riassunto degli aggiornamenti più importanti sul genocidio che porta avanti lo Stato d'Israele contro il popolo palestinese.

Nella seconda metà della puntata Barabbas ci ha portato in Perù, attraverso un mesaggio mandato da Cusco, per raccontare alcune cose della scena sound system peruviana della quale ha fatto anche parte come selecta ed MC. E sempre con Barabbas come guida spirituale siamo rimasti in Perù per un Autostop a 7" nel quale abbiamo girato il paese sudamericano per conoscere di più la sua giovane scena dub.

Certo che non è mancata la selection finale per salutarci fino alla prossima settimana con tante good vibrations.

Buon ascolto!

 

La Playlist:

The Observers - Pass the pipe
Leroy Smart - The meaning of life
Jhonny Clarke - Marcus Garvey

Zion Train feat. Cora - Dissident Sound (Insintesi Remix)
Mystical Powa - Free Palestine
Razzle meets Sasquash - Dictator Vocal (Charlie Chaplin)

Autostop a 7"
Wildread - Paso en el Monte
Pangolín Sound System - Estado de Emergencia
Master Kush Dub System feat. El Yerbatero - Legaliza

Bunny Wailer - Rootsman skanking
Wailing Sounds - Lawless society
Car, Derajah & Winston McAnuff - Be careful
Pablo Gad - History
Roberto Sanchez & The Rockers Disciples - Some more politricks
Radio Fontani feat. Allo & Shanthi meet The Royal Horses + Version by Michael Exodus

Università e guerra: 9 aprile sciopero

Data di trasmissione
Durata

Sono settimane che la mobilitazione al fianco della Palestina accende i riflettori sulla complicità fra le università e la ricerca bellica. Ne parliamo con uno studente dell'università La Sapienza di Roma, che ci ricorda in particolare lo sciopero di martedì 9 aprile, e con una studente dell'università di Cagliari, che ci racconta la mobilitazione fino a questo momento.

Palestina Anan: tribunale della libertà conferma gli arresti. Parla l'avvocato.

Data di trasmissione
Durata

L'Italia conferma la propria collaborazione con il progetto israeliano di repressione della resistenza palestinese. I palestinesi imprigionati a l'Aquila, Ferrara e Rossano Calabro rimangono in carcere.  Ne parliamo con l'avvocato Flavio Rossi Albertini.

Colonialismo made in Italy, il ruolo dell'estrattivismo italiano nel conflitto in Palestina

Data di trasmissione
Durata

Una compagna della Laboratoria Ecologista Berta Caceres ci racconta dell'iniziativa prevista per questa domenica 7 aprile al circolo arci Concetto Marchesi (via del Frantoio 9c/ Tiburtino III).

A 6 mesi dall’inizio del genocidio israeliano in Palestina, con il piano sionista di annientamento della popolazione Gazawi sempre più reale e una cornice mediatica sempre più allineata agli interessi politico-economici israeliani, diventa necessario moltiplicare i momenti di contro narrazione dal basso e di autoformazione per leggere la guerra anche come strumento di monopolio sulle risorse. Una lettura che contestualizzi la fase attuale nel piano storico del colonialismo sionista di espropriazione delle terre palestinesi, in un quadro geopolitico più largo di interesse sulle risorse dell’area da parte delle multinazionali occidentali, dove le multinazionali a partecipazione pubblica italiane giocano un ruolo di primo piano. I giacimenti di gas e l’acqua sono al centro degli appetiti dell’estrattivismo made in Italy, che alimenta e beneficia del massacro del popolo palestinese.

Ne parleremo dalle ore 11:00 con:

– ReCommon: quali sono le mire estrattiviste di ENI e SNAM?

– BDS: campagne di boicottaggio e rapporti Iren-Mekorot e Chevron-Siemens

– Aggiornamenti sulla situazione in Palestina

Dalle 13:00 ci sarà il pranzo BENEFIT spese legali a cura di Osteria scuppiata anticapitalista itinerante

a seguire Back to the blues! duo live Dealing with the Blue

Vi aspettiamo a via del Frantoio 9C / Tiburtino III

Il ruolo della prigionia nel progetto coloniale israleiano (parte II)

Data di trasmissione
Durata

Che ruolo ha la repressione nel progetto coloniale israeliano? Quali obiettivi politici persegue Israele attraverso il giudizio davanti alla Corte militare per i soli palestinesi, la detenzione amministrativa, le condizioni di prigionia e quelle di una quotidianità vissuta in una galera a cielo aperto? Quali sono gli strumenti carcerali utilizzati dall'entità sionista per mantenere le sue politiche di apartheid, pulizia etnica e ora anche di genocidio?

Ne parleremo insieme a Khaled El Qaisi che racconterà cosa vuol dire essere detenuto in un carcere israeliano e qual è il trattamento riservato ai palestinesi; ad Assia Zaino che approfondirà la detenzione delle prigioniere e le loro pratiche di lotta; ad un rappresentante dell'associazione Addameer, che da sempre si batte contro la detenzione amministrativa; all'avvocato Flavio Rossi Albertini sulla repressione internazionale della resistenza palestinese al tempo del genocidio ed in particolare sul caso di Anan, Alì e Mansour accusati di terrorismo in Italia.

Giovedì 4 aprile - ore 16 - Aula 6 - Facoltà di lettere - La Sapienza