Oggi assemblea precari/e scuola, domani sciopero
Oggi assemblea del Coordinamento Precari Scuola alle \17 all'ITIS Galileo via Conte Verde.
Domani sciopero della scuola indetto dai Cobas, ore 10 al Miur, viale Trastevere
Oggi assemblea del Coordinamento Precari Scuola alle \17 all'ITIS Galileo via Conte Verde.
Domani sciopero della scuola indetto dai Cobas, ore 10 al Miur, viale Trastevere
Nella trasmissione odierna l'intervento di un lavoratore del Coordinamento degli assistenti specialistici e alla comunicazione in vista dell'assemblea del prossimo 28 ottobre e piattaforma dello sciopero generale della logistica indetto dal Si.Cobas e ADL Cobas per il 29/30 ottobre prossimi.
Corrispondenza con il coordinamento operatori scolastici della comunicazione sui licenziamenti nell'assistenza ai disabili nelle scuole di Roma.
Corrispondenza di un ferroviere dell'Assemblea "29 giugno" sulla mobilitazione del 17 giugno a Montecitorio sul processo per la strage di Viareggio del 29 giugno 2009.
Negli ultimi giorni abbiamo letto del parziale commissariamento di Roma al Prefetto Gabrielli per l'imminente Giubileo e dell'attacco del sen. Esposito ai "tanti" che non pagano il biglietto dell'autobus mentre subiamo una situazione drammatica dei trasporti, mentre per gli studenti è la seconda città in Italia per il prezzo degli affitti. Ragioniamo a partire da una situazione dove chi denuncia questo stato di cose con scioperi e proteste (dai lavoratori comunali a quelli dei traporti), chi occupa case e spazi (studenti, precari, migranti), chi prova ad esprimere una voce contraria a quella del Partito Democratico (o Partito della Nazione?), a quella di Alfano, viene attaccato.
Segnaliamo pertanto l'assemblea pubblica di oggi, lunedì 31 agosto, al Tre Serrande Occupato alla Sapienza, convocata in seguito allo sgombero dello Studentato Occupato Degage.
Per costruire una mobilitazione cittadina per venerdì 4 settembre.
http://coordinamenta.noblogs.org/post/tag/scuola-2/
L'Aula della Camera ha definitivamente approvato la riforma della scuola, che è legge. Hanno votato a favore 277 deputati, 173 contro. In quattro si sono astenuti. Nei banchi del Pd si sono visti quattro voti contrari.
Anche questa mattina un presidio di lavoratrici e lavoratori della scuola che, come nei lunghi mesi passati, non si sono mai stancati di ripetere la propria opposizione, di chiedere il ritiro del ddl e di portare avanti una mobilitazione compatta e determinata che promette di non placarsi.
Due corrispondenze dalla piazza, la prima all'inizio del presidio, la seconda dopo l'approvazione della legge.
Continua la protesta contro il ddl scuola, oggi la fiducia al senato, corrispondenza con alcuni insegnanti che hanno improvvisato un flashmob davanti a palazzo Madama.
Alle 17 corteo dal Bocca della verità a Campo dei Fiori
Corrispondente con un insegnane, compagno degli Autoconvocati della scuola
La corrispondenza con una compagna da piazza di Spagna, la piazza romana dove si sono riuniti lavoratrici e lavoratori della scuola per dire ancora che il ddl Renzi deve essere ritirato.