Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scuola

28 gennaio sciopero e manifestazione della scuola

Data di trasmissione

La chiamavano "alternanza". L'hanno rinominata "Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO" ma il contenuto, e il senso, rimangono i medesimi: un vangelo che milioni di studenti devono recitare non per trovare un lavoro, ma per imparare a cercarne uno. Questa è la vita dove il lavoro è quello di cercare un lavoro. Precario. Nella scuola, soprattutto negli istituti tecnici e professionali, questa pratica ha messo a disposizione delle aziende sui territori centinaia di migliaia di giovanissimi/e che, con la giustificazione di imparare il mestiere, introiettano la concezione dominante per cui è una fortuna trovare un impiego anche se i diritti (salariali, contrattuali, di orario e organizzazione) devono essere sacrificati in nome di una produzione finalizzata ai profitti privati piuttosto che a soddisfare i bisogni sociali di tutta la cittadinanza.

Venerdì 28 alle ore 16,30 in pzza dell'Esquilino a Roma, gli/le studenti scenderanno in piazza contro i progetti PCTO che a Udine hanno ucciso Lorenzo Parrelli.

Anche i Cobas Scuola convocano lo sciopero dell'intera giornata nelle scuole superiori (medie di secondo grado) insieme agli studenti in lotta, con manifestazioni locali unitarie.
 
Ne parliamo con uno studente del Liceo Righi di Roma e con Mario Sanguinetti, esecutivo nazionale Cobas Scuola.

 

Venerdì 10 dicembre 2021 sciopero della scuola

Data di trasmissione
Durata

Come i governi precedenti, anche l’esecutivo Draghi, nonostante l’enorme disponibilità di fondi europei, prosegue, con il PNRR e la legge di bilancio, nell’attacco al diritto all’istruzione e ai lavoratori/trici della scuola, visto che i provvedimenti sono caratterizzati da:
- proposte salariali per il rinnovo del contratto (scaduto nel 2018) ridicole e offensive, come nel caso del premio per la 'dedizione al lavoro', che ricorda le campagne del ventennio;
- nessuna stabilizzazione del personale precario, docenti e ATA;
- nessun investimento nell’edilizia scolastica, con conseguenti problemi per la sicurezza, cresciuti ulteriormente con la pandemia;
- nessuna riduzione strutturale del numero degli alunni/e per classe;
- nessuno stop ai progetti di Autonomia differenziata con i quali si vuole regionalizzare l’istruzione, che anzi vengono di nuovo allegati alla Legge di bilancio.

La mobilitazione indetta da Flc Cgil, Uil Scuola RUA, Snals Confsal, Gilda, Unams, And, Anief, Fisi, Cobas, Cub Sur e SISA contro questi provvediamenti, coinvolgerà per l’intera giornata tutto il personale docente e dirigente, di ruolo e precario. Si ferma anche il personale ATA.

Ne parliamo con Mario Sanguinetti, esecutivo nazionale Cobas Scuola.

 

Il Virgilio è in occupazione

Data di trasmissione
Durata

L'altro ieri, primo novembre, un folto gruppo di studentesse e studenti nel tardo pomeriggio ha occupato il Liceo Virgilio. Non è la prima scuola a Roma ad essere occupata, ne parliamo con una studentessa del Collettivo del Virgilio.

Durata 5'

Sciopero generale: presidio al ministero dell'Istruzione

Data di trasmissione

Corrispondenza dal presidio sotto il ministero dell'Istruzione: moltissime le e gli studenti che riempiono il piazzale di fronte al palazzo del ministero.

Aggiornamento: bloccati alcuni pullman dell'USB che cercavano di raggiungere Roma.

Aggiornamento: la polizia blocca gli studenti che volevano ricongiungersi con il corteo

Ultimi aggiornamenti e partecipazione con BLM

Data di trasmissione

Purtroppo oggi è l'ultima puntata della stagione di baraonda, ma non disperate ripartiamo a settembre con le nuove leve! In questa puntata abbiamo introdotto con i BLM Roma la questione della cittadinanza per i ragazzi di 18 anni, che non devo essere lasciati soli, ma abbiamo anche parlato delle prossime iniziative. Dopo di ciò, come nuovo argomento abbiamo esaminato la questione dei corsi di recupero in DAD, come sempre in modo critico ed autocritico. Poi abbiamo ripreso grazie a questo tema tutti i temi che ci sono a cuore per una scuola migliore, per poi passare ai saluti ringraziando tutti senza distinzione!