Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scuola

Proposte scuola

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata 13° abbiamo inizialmente presentato un compagno che ci ha esposto le funzioni e la natura del del Consiglio dei giovani del II Municipio e le problematiche recentemente riscontrate. In seguito abbiamo affrontato la tematiche riguardante una possibile riforma strutturale della scuola basandoci sull'articolo di "Tecnica della scuola" che ipotizzava una imminente riforma della scuola da parte del Ministro Bianchi. Per concludere abbiamo dato delle opinioni personali e dei consigli, si spera costruttivi, per la formazione di una scuola a misura di studente.

G8 Genova 2001

Data di trasmissione
Durata

Nella 12° puntata abbiamo parlato dei fatti di Genova del 20 Luglio 2001, di quelli del 17 Marzo 2001 a Napoli e di quelli della notte tra il 21 e il 22 Luglio 2001 nella scuola Diaz. Abbiamo tentato di raccontare la realtà di quei giorni concitati descrivendo la crudeltà e l'inumanità dei poliziotti, la repressione organizzata e crudele che si voleva ostentare con quelli atti di violenza su manifestanti indifesi, leggendo testimonianze e articoli di giornali inerenti ai fatti. Nel mezzo della puntata abbiamo anche avuto la possibilità e il piacere di parlare con un sindacalista dei S.I. Cobas che ci ha riferito la condizione dei lavoratori all'interno dell'azienda FedEx dove lavorano.  

Coniugazione attività scolastiche e extrascolastiche

Data di trasmissione
Durata

Nell'11° puntata di Baraonda abbiamo discusso e analizzato il rapporto problematico tra la scuola e le attività extrascolastiche, sottolineando la scarsa cooperazione tra gli istituti e gli enti esterni che rende difficoltoso lo svolgimento di attività extrascolastiche per gli studenti e le studentesse. In apertura abbiamo fatto un sommario sugli esami di Stato, raccontando l'esperienza di un compagno presente in studio. Abbiamo poi discusso delle dichiarazioni dei ministri Bianchi e Orlando sugli ITS e sui loro piani per la scuola futura. in chiusura abbiamo avuto la fortuna di ospitare un compagno del nodo solidale che ci ha parlato dell'arrivo della delegazione zapatista 421 a Vivo in Galizia.

Passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università

Data di trasmissione
Durata

Nella 10° puntata di Baraonda-Controinformazione Studentesca abbiamo esaminato le criticità del passaggio dal liceo all'università, parlando di molte tematiche (dai test d'ingresso al rapporto con i docenti) con l'aiuto di una compagna in collegamento telefonico.

i PCTO raccontati dagli studenti e dalle loro linee guida

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata 8° abbiamo esposto le nostre opinioni sui PCTO, leggendo e commentando alcuni passi delle linee guida trovate nel sito del MIUR. Purtroppo non abbiamo esaminato tutte le 68 pagine, che comunque vi invitiamo a leggere per una visione di insieme più completa, ma solo i punti secondo noi più critici e che avevano bisogno di un chiarimento. Ci sarà sicuramente occasione di riprendere l'argomento. Inoltre ringraziamo l'ascoltatore che è voluto intervenire con un intervento molto chiaro ed accurato, ma soprattutto condivisibile. 

Scuola nelle periferie

Data di trasmissione
Durata

Nella sesta puntata abbiamo innanzitutto  assicurato la nostra totale solidarietà al popolo palestinese e le nostre condoglianze a  Franco Battiato. Poi abbiamo iniziato a discutere delle scuole di periferia, analizzando i servizi, le infrastrutture, e il sistema scolastico stesso, sottolineando le criticità e le mancanze di varie situazioni con la collaborazione di una compagna, rappresentante di istituto di una scuola di periferia. 

analisi del PNRR per la scuola

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata 5° di baraonda si sono analizzati i provvedimenti del PNRR riguardanti la scuola dal punto di vista degli studenti medi. La concezione di scuola che si evince dal piano è drasticamente diversa da quella che noi studenti abbiamo cercato di trasmettere alla istituzione scuola nel corso della mobilitazione che ha attraversato l'intero anno. I provvedimenti nel concreto non vanno incontro alle esigenze reali delle componenti scolastiche e risultano inadatti, e la generale vacuità accompagna la mancanza di una prospettiva di lungo periodo. 

Un parchetto per il partigiano Di Veglia al Quarticciolo

Data di trasmissione
Durata

Intitolazione al Quarticciolo del parchetto di via Ugento a Modesto Di Veglia, partigiano di bandiera rossa scomparso a fine dicembre. Una giornata di mobilitazione a cui participano anche i genitori per Orso per parlare di resustenze di ieri e di oggi.

In questi mesi, a Quarticciolo, con le realtà associative, famiglie e abitanti, scuole, comitato di quartiere, teatro e biblioteca comunale, ci siamo istituiti come “Comunità Educante Quarticciolo”, perché l’educazione è una questione che riguarda l’intera comunità, perché attraverso le capacità di ciascun attore, siamo convinti di poter dare una risposta concreta ai rischi dell’abbandono scolastico e alla povertà educativa, di poter sfidare la stereotipo negativo con cui spesso vengono etichettati i quartieri popolari.

Come comunità educante vogliamo farci carico di una proposta concreta: l’adozione di un pezzo di verde incolto nella nostra borgata per fare un parco attrezzato per le attività formative. Se attrezzassimo gli spazi pubblici per attività in sicurezza? Se fosse possibile incontrare i propri coetanei senza assembrarsi? Se si potesse tornare a fare sport e a studiare insieme all’aria aperta?

L’allestimento di un parchetto antistante le “favelas” di Via Ugento, in cui abitano famiglie a basso reddito, che hanno nel corso degli anni portato avanti lunghe battaglie per il diritto alla casa. Una storia lunga di condizioni di vita insostenibili. Una storia che vogliamo continuare, perché diritto all’abitare non vuol dire solo avere alloggi dignitosi, ma anche vivere in un quartiere in cui sia possibile fruire degli spazi pubblici

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione odierna si è parlato di farmaci monoclonali e cure per il covid a cura del comitato salute e ambiente ASL RM5.

Intervento di una compagna delle Fem.In cosentine sulle lotte per la salute in Calabria

Intervento di un compagno dell'assemblea che sta promuovendo il percorso "Scuola Zona Rossa" sull'iniziativa davanti all'USR dello scorso lunedì 19 aprile

Considerazioni e accenni su case farmaceutiche e costi dei farmaci (e vaccini) cioè la salute alla mercè del profitto