Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Scuola

Assemblea – Conferenza stampa: per una critica alla scuola 4.0

Data di trasmissione
Durata

Lunedì 26 giugno h 17 presso il Ministero dell'Istruzione


Assemblea – Conferenza stampa: per una critica alla scuola 4.0


L’esperienza vissuta al liceo Albertelli di Roma ci ha mostrato come in Italia non venga tollerato il
dissenso: l’attacco di molti media alla scelta di non accettare i fondi PNRR, deliberata dal Consiglio
d'Istituto e bocciata per ben tre volte dal Collegio dei Docenti, e il tentativo di delegittimare le
delibere degli organi collegiali punta a uno svuotamento degli stessi e a cancellare la partecipazione
democratica alle scelte. Si parla infatti di “autonomia” delle scuole mentre si realizza una scuola
verticistica, diretta da dirigenti “manager” e aperta all’influenza di soggetti privati esterni.
Il “sasso nello stagno” coraggiosamente lanciato da genitori, docenti e studenti dell’Albertelli, come
è emerso dalla splendida assemblea del 15 giugno (250 persone circa!), a dispetto della
concatenazione di concessioni e revoche per ben tre luoghi richiesti – svelando l’intento di
impedirne lo svolgimento – ha indotto molte altre scuole ad esprimere a loro volta una forte critica
al piano di digitalizzazione integrale della didattica e della formazione. Il “metodo Albertelli”, fatto
di studio attento delle fonti, di discussione collettiva, di condivisione e confronto delle diverse
posizioni, restituisce vigore ad un dibattito pubblico sulla Scuola da troppo tempo assente nel paese.
Con l’assemblea-conferenza stampa del 26/06 vogliamo denunciare l’enorme contraddizione
che si sta consumando sulla pelle della scuola pubblica; in questi giorni, infatti, la maggior parte
delle scuole italiane è chiamata ad accorpare classi già consolidate per assecondare la dotazione
degli organici assegnata dagli uffici scolastici regionali: sì, perché l’assurdità è che il numero degli
insegnanti di ogni scuola non viene decisa in base alle necessità didattiche e al numero di classi già
funzionanti nelle scuole, bensì da un calcolo che punta unicamente al risparmio. Questa è la
dimostrazione lampante della giustezza delle nostre critiche: si stanziano i fondi del PNRR per
acquistare le macchine e i contenuti che dovranno essere veicolati con esse e si tagliano risorse per
gli insegnanti e tutto il personale scolastico, che devono far crescere e formare ragazzi e ragazze.
Smembrare i gruppi-classe ed aumentare il sovraffollamento delle aule, peraltro da tutti condannato
durante l’emergenza Covid, significa rompere quelle relazioni sociali che faticosamente bambini e
adolescenti erano riusciti a ricostruire dopo due anni devastanti e riconosciuti come causa di disagi
psicologici e relazionali senza precedenti. La digitalizzazione a tappe forzate intende costruire una
scuola acritica, tecno-dipendente e tecnolatrica, che determinerà la dis-umanizzazione della
formazione e il suo orientamento alla performance anziché alla relazione solidale. L'uso di
tecnologie proprietarie che riproducono e amplificano i rapporti di potere esistenti va contrastata
spingendo all'adozione dei software liberi.
L’obiettivo dichiarato nel Piano Scuola 4.0 è quello di superare il gruppo-classe e le
conoscenze disciplinari per puntare invece sulle competenze digitali, unitamente alla creazione
di ambienti di apprendimento centrati su dispositivi elettronici e la formazione obbligatoria dei
docenti per implementare stabilmente la famigerata Didattica Digitale Integrata, creando le
condizioni affinché, in tempi assai prossimi, il ruolo didattico e pedagogico degli insegnanti venga
progressivamente ridotto, sostituito da dispositivi elettronici e software.
È questa la scuola che desideriamo? È questa la scuola disegnata dalla Costituzione? Dove
finiscono il pensiero critico, l’autonomia di giudizio, la libera scelta, l’emancipazione sociale?
La nostra iniziativa è un invito a confrontarsi e a partecipare rivolto a studenti, Ata, genitori, e ai
docenti che si sentono isolati nei rispettivi istituti e che non si rassegnano a veder svilito il proprio
lavoro, sacrificato alla burocratizzazione, al conformismo obbligato, alla standardizzazione, allo
svuotamento sostanziale del principio fondante dell’azione educativa: la libertà d’insegnamento.
Appuntamento Lunedì 26 al Ministero dell’Istruzione di viale Trastevere 76/A


0re 17:00 conferenza stampa - ore 17:30 assemblea aperta


Assemblea aperta sulla Scuola 4.0 del 15/06

Educazione alla guerra

Data di trasmissione

A partire da un articolo comparso sul Fatto Quotidiano dal titolo "Scuole in gita all'Areonautica: bimbi a bordo di aerei militari", analizziamo con Antonio Mazzeo, docente e peace researcher, la crescente presenza del mondo bellico all'interno della scuola.

PCTO in aziende belliche, visite a caserme e a mezzi militari, presenza delle forza dell'ordine nella scuola per affrontare tematiche come il bullismo e la violenza di genere, sono ormai all'ordine del giorno.

Non a caso il 9 Marzo si è tenuta la conferenza stampa che ha decretato la nascita dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola.

Roma: assemblea nazionale contro ogni autonomia differenziata

Data di trasmissione
Durata

In occasione dell'assemblea nazionale dei comitati contro l'autonomia differenziata che si svolgerà domani, domenica 29 gennaio, a Roma, presso il Liceo Tasso, in via Sicilia 168, dalle 10 alle 16, 30, con Marina Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’Unità della Repubblica e l’Uguaglianza dei diritti, ripercorriamo la storia di questo progetto politico dalla modifica del Titolo V della Costituzione alla bozza Calderoli di questi giorni per poi presentare l'assemblea di domani.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 2 di EM, ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo del progetto MonitoraPA insieme ad uno degli sviluppatori. Si tratta di un osservatorio gestito da volontari che si premura di verificare i trasferimenti di dati degli utenti (ossia i cittadini che accedono ai servizi della PA italiana) verso aziende straniere (tipicamente USA). Queste ultime, in virtù di una più favorevole legislazione in vigore nei loro stati di appartenenza, possono fare quello che vogliono di tali dati e sono tenuti a consegnarli al governo su semplice richiesta. In questo modo i cittadini italiani perdono qualunque garanzia sancita dalla legislazione del nostro paese, a partire dalla costituzione stessa. Da due anni, tali trasferimenti sono anche illegali, in base alla normativa europea. A dispetto di ciò, migliaia di PA italiane continuano ad usare servizi di Google e degli altri GAFAM.

È l'algoritmo, bellezza

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Apriamo la puntata di oggi con un commento su una notizia di attualità: le graduatorie per l'insegnamento nella scuola pubblica sono state gestite da un sistema automatizzato che ha creato molto scontento. Perché? È un bug? Di chi è la colpa? Allarghiamo il discorso tenendo insieme trasparenza, complessità, accessibilità.
 
Passiamo poi a parlare di Kiwi Farms: gruppo di estrema destra che fa violenza mediata da Internet su attivisti e persone trans. Una di queste ha lanciato una campagna per il "deplatforming" di questo sito, chiedendo a Cloudflare di negargli i servizi. Per cloudflare non è affar suo... o forse sì.
 
Chiudiamo con qualche notiziola.

Presidio al Miur, per Cloe, insegnante trans morta di discriminazione

Data di trasmissione
Durata

Si è svolto questa mattina, venerdì 17 giugno 2022, un presidio, davanti al Ministero dell'Istruzione, indetto dai Clap Scuola, in ricordo di Cloe Bianco e per gridare mai più: Cloe era una persona trans, un'insegnante che era stata demansionata, tolta dalle classe, perché sarebbe stata destabilizzante e sicuramente discriminata e isolata, fin quando il 10 giugno scorso si è tolta la vita.

La corrspondenza con una insegnante dei Clap

Per Lorenzo sciopero della scuola: voci dalle piazze

Data di trasmissione

Oggi in tutta italia la scuola ha scioperato ed è scesa in piazza per protestare come lo sfruttamento dell'alternanza scuola lavoro

- a Torino la polizia carica

- Udine manifestazione anche contro le dichiarazioni della presidente di Confindustria Udine che ha difeso le tipologie di sfruttamento lavorativo proposto alla scuola da Confindustria

- Da Roma voci della Lupa e del mondo della scuola