studenti
Baraonda contro il g20
In questa puntata della trasmissione Baraonda-controinformazione studentesca abbiamo parlato dei cortei e delle mobilitazioni degli ultimi giorni, da quello degli studenti medi di venerdì 29 a quelli contro il G20 del fine settimana. Abbiamo poi analizzato il documento di sintesi emesso alla fine del G20, criticandone vari aspetti. Un compagno ci ha poi parlato di un incontro svoltosi 31 ottobre con parte della Carovana Zapatista e dei rappresentanti dei curdi.
G20: Climate Camp 4 giorni di mobilitazioni
In questo post trovate tutti gli aggiornamenti e gli appuntamenti di protesta al G20 di Roma.
Info su
VOI G20, NOI G~siamo tuttə L’ alternativa
17:30 apertura del campo e accoglienza
migrazioni e crisi climatica laboratorio a cura di Melitea
Proiezione / Movie night - Hambach documentary
cena e musica
Costruendo cammini comuni / Building common paths
Dialogo tra percorsi e pratiche di lotta all’estrattivismo ed al colonialismo , Con la partecipazione del Congreso Nacional Indígena dal Messico. Organizzano Logos 2021, Climate Camp, Lapaz Roma
Città estrattiviste e resistenze locali / Extractivist cities and local resistance a cura di Fridays for Future
Laboratorio Ecotransfemminista multispecie "Siamo tuttə animalə ognunə con la propria diversitá" organizza Corpi e Terra e Libere soggettività trans* Non una di Meno
Proiezione documentario "Once you know" e workshop rigenerativo "The work that reconnects" a cura di XR
Cena e musica
Plenaria di saluto / Closing plenary
Festival delle pulizie / Cleaning party
Proposte scuola
Nella puntata 13° abbiamo inizialmente presentato un compagno che ci ha esposto le funzioni e la natura del del Consiglio dei giovani del II Municipio e le problematiche recentemente riscontrate. In seguito abbiamo affrontato la tematiche riguardante una possibile riforma strutturale della scuola basandoci sull'articolo di "Tecnica della scuola" che ipotizzava una imminente riforma della scuola da parte del Ministro Bianchi. Per concludere abbiamo dato delle opinioni personali e dei consigli, si spera costruttivi, per la formazione di una scuola a misura di studente.
Coniugazione attività scolastiche e extrascolastiche
Nell'11° puntata di Baraonda abbiamo discusso e analizzato il rapporto problematico tra la scuola e le attività extrascolastiche, sottolineando la scarsa cooperazione tra gli istituti e gli enti esterni che rende difficoltoso lo svolgimento di attività extrascolastiche per gli studenti e le studentesse. In apertura abbiamo fatto un sommario sugli esami di Stato, raccontando l'esperienza di un compagno presente in studio. Abbiamo poi discusso delle dichiarazioni dei ministri Bianchi e Orlando sugli ITS e sui loro piani per la scuola futura. in chiusura abbiamo avuto la fortuna di ospitare un compagno del nodo solidale che ci ha parlato dell'arrivo della delegazione zapatista 421 a Vivo in Galizia.
Passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado all'università
Nella 10° puntata di Baraonda-Controinformazione Studentesca abbiamo esaminato le criticità del passaggio dal liceo all'università, parlando di molte tematiche (dai test d'ingresso al rapporto con i docenti) con l'aiuto di una compagna in collegamento telefonico.
Esami di maturità
Nella puntata 9° abbiamo parlato degli ultimi avvenimenti nelle scuole romane, successivamente abbiamo riportato l'inchiesta di Report sul gel igienizzante nelle scuole. Come ultima notizia abbiamo riportato il fatto che gli scrutini sono stati anticipati per non pagare la mensilità ai professori precari, da qui è partita una discussione riguardante gli esami di maturità. Abbiamo descritto il nostro pensiero e il nostro vissuto inerente all'esame che ci apprestiamo a compiere, esponendo criticità e perplessità derivate anche dalla lettura del documento trovato sul sito del MIUR sugli esami.
i PCTO raccontati dagli studenti e dalle loro linee guida
Nella puntata 8° abbiamo esposto le nostre opinioni sui PCTO, leggendo e commentando alcuni passi delle linee guida trovate nel sito del MIUR. Purtroppo non abbiamo esaminato tutte le 68 pagine, che comunque vi invitiamo a leggere per una visione di insieme più completa, ma solo i punti secondo noi più critici e che avevano bisogno di un chiarimento. Ci sarà sicuramente occasione di riprendere l'argomento. Inoltre ringraziamo l'ascoltatore che è voluto intervenire con un intervento molto chiaro ed accurato, ma soprattutto condivisibile.
Il femminismo visto dai giovani
Nella puntata numero 7° abbiamo parlato di un tema molto complesso come quello del femminismo. Abbiamo dato una nostra visione di quello che è il femminismo cercando per quanto possibile in un ora di sviscerare l'argomento in diversi ambiti, soprattutto quello scolastico, poiché ci riguarda da vicino. Siamo contenti che l'argomento abbia riscontrato negli ascoltatori un gran interesse dato anche dal fatto che per la prima volta siamo stati contattati telefonicamente. Ringraziamo l'ascoltatrice che è intervenuta nella trasmissione e che ha dato una visione diversa dalla nostra su alcuni aspetti dell'argomento.
Scuola nelle periferie
Nella sesta puntata abbiamo innanzitutto assicurato la nostra totale solidarietà al popolo palestinese e le nostre condoglianze a Franco Battiato. Poi abbiamo iniziato a discutere delle scuole di periferia, analizzando i servizi, le infrastrutture, e il sistema scolastico stesso, sottolineando le criticità e le mancanze di varie situazioni con la collaborazione di una compagna, rappresentante di istituto di una scuola di periferia.