Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

migranti

Le lotte dei migranti chiudono i CIE di Bari Palese e Crotone

Data di trasmissione
Durata

Attraverso le voci delle persone recluse nel CIE di Pian del Lago (Caltanissetta), sentiamo i racconti delle rivolte che hanno portato alla chiusura dei Centri di Identificazione ed Espulsione di Bari Palese e Isola Capo Rizzuto (Crotone).
La registrazione è stata pubblicata qui e poi ascoltata dalle nostre frequenze con un commento riguardo la situazione nei CIE ancora funzionanti.
 

Sciopero europeo migranti: 24 ore senza di noi

Data di trasmissione
Durata

Oggi manifestazioni e scioperi decentrati e coordinati in 20 città europee. Sono stati promossi dal «Transnational Social Strike Platform» di Poznan. In Italia a Milano, Napoli, Foggia, Bologna.

A Roma doppio appuntamento: al mattino "l'altra faccia di Mafia Capitale", in piazza gli operatori dell'accoglienza senza stipendio. Nel pomeriggio in piazza con i migranti.

Presidio al CIE di Ponte Galeria a Roma e a corso Brunelleschi a Torino

Data di trasmissione
Durata
Durata

Dopo le rivolte di dicembre che hanno portato alla chiusura della parte di maschile del CIE di Ponte Galeria, continuano i presidi per sostenere la lotta dei migranti per la chiusura totale dei CIE. In particolare oggi per sostenere le 40 donne ancora recluse a Ponte Galeria. Imponente la presenza delle forze dell'ordine.

 

Sentiamo anche come è andato quello a Torino contro il CIE di Corso Brunelleschi.

La drammatica situazione dei migranti sull'isola di Lesbo

Data di trasmissione
Durata

Un compagno volontario nell'assistenza ai migranti che sbarcano sulle coste delle isole greche, ci racconta la drammatica situazione di coloro che arrivano in Europa, nell'isola di Lesbo, per fuggire dalle guerre e dalla fame.

 

Durata: 9':35''

 

Per altre info: http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/16072-guerra-ai-migranti-sullegeo-lhot-spot-di-lesbo

Lecce – Brindisi 18, 19 e 20 febbraio 2016. Tre giorni contro le frontiere

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno di Lecce ci aggiorniamo sulla situazione nel CIE di Brindisi - Restinco, della solidarietà che i compagni stanno mettendo in campo per sostenere le persone recluse ed osteggiare chi collabora con la macchina delle espulsioni, e riguardo la conseguente repressione.
Per metà febbraio sono previste 3 giornate di lotta, tra cui un presidio al CIE di Restinco il 20 febbraio.
Qui il programma e l'invito a partecipare da tutta la penisola.
 

Giovedì 18 febbraio, ore 18.00, Villa Matta Occupata, Lecce:
Militarizzazione del territorio e controllo sociale.
A partire dai fatti di Parigi, una riflessione sull’uso statale dell’emergenza e della paura per giustificare le guerre sul fronte esterno e la guerra ai “nemici interni”. E dei possibili modi di opporsi, anche sull’esempio di alcune lotte concrete.
A seguire aperitivo.
Venerdì 19 febbraio, ore 18.00, Villa Matta Occupata, Lecce:
Reclusi se considerati clandestini, gestiti e controllati dallo Stato se riconosciuti profughi, comunque sfruttati nei campi o nei cantieri. Riflessioni sui modi e sui luoghi della differenziazione, dell’esclusione e dello sfruttamento.
A seguire aperitivo.
Sabato 20 febbraio, ore 15.00, Cie di Brindisi-Restinco:
Presidio in solidarietà ai reclusi, per la libertà di tutti e tutte.
All’isolamento strutturale del Cie, ubicato lontano dal centro abitato, Questura e Giudici vorrebbero imporre l’allontanamento dei solidali a suon di fermi, fogli di via, arresti e obblighi di dimora. Se l’isolamento è funzionale alla gestione pacificata di ogni struttura di segregazione, infrangerlo è un passo fra i tanti per inceppare la macchina dell’esclusione.
Dalle 22.30, Villa Matta Occupata, Lecce:
Concerto: Cospirazione (Milano punk-hardcore)