Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

migranti

Reportage da Idomeni e Polykastro

Data di trasmissione
Durata

Da poco tornata da Idomeni, dove si è recata insieme ad una carovana di solidarietà per consegnare giiocattoli e generi di prima necessità raccolti in diverse scuole pugliesi, Anna, animatrice della trasmissione Tarantula Rubra, ci racconta le terribili situazioni di vita nei campi profughi e la natura del progetto "We are the children".
 

Per maggiori info:

www.tarantularubra.it

www.wearethechildren.it

Libia, corrispondenza sulla situazione geopolitica

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con Nancy Porsia - giornalista freelance con base in Libia - sulla situazione dello Stato nordafricano, poco dopo la scelta e il sostegno delle Nazioni Unite al "governo" di Serraj, in un momento in cui una guerra civile a bassa intensità va a mescolarsi a interessi petroliferi (anche italiani). Situazione che si intreccia a quella del "brand" dello Stato Islamico/Daesh, nonché alla questione della migrazione verso l'Europa e alle politiche espansionistiche di Al Sisi.
Per approfondimenti account twitter: https://twitter.com/nancyporsia

E alcuni articoli e video (molti articoli sono in inglese):

http://video.sky.it/news/mondo/tripoli_prime_reazioni_della_piazza_dopo_arrivo_serraj/v278025.vid http://video.sky.it/news/mondo/un_miliziano_uomo_sicurezza_mellitah_trafficante_migranti/v275697.vid https://deathbyrescue.org/assets/annexes/Porsia_Libya_smugglers.pdf http://www.intrasformazione.com/index.php/intrasformazione/article/view/223/pdf http://espresso.repubblica.it/internazionale/2015/04/21/news/libia-nel-caos-ecco-chi-lucra-sulla-disperazione-1.208991 http://www.dw.com/en/islamic-state-holds-libyan-town-in-grip-of-terror/a-18926131 http://www.dw.com/en/in-libya-islamic-state-caliphate-grows-on-tribal-fears/a-18300716 http://www.theguardian.com/world/2014/aug/01/libya-people-smuggle-provide-service

Corteo al Brennero: agire contro i confini della Fortezza Europa

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Ieri si è svolta la manifestazione convocata dalla rete "Agire nella crisi" al Brennero, al confine con l'Austria.

Tra poche settimane, infatti, è prevista la chiusura della frontiera ai migranti che arrivano dalla rotta balcanica e che vogliono oltreppasare i confini europei in fuga da povertà e guerra. Il corteo ha oltrepassato il confine ma ha trovato la polizia austriaca a fermare la protesta degli attivisti che da Idiomeni al Brennero chiedono una "cittadinanza maggiormente inclusiva"; è quello che sostengono i compagni che sono intervenuti questa mattina a Radio Onda Rossa  che nelle prossime settimane lanceranno nuove iniziative.

Intanto, proprio oggi centinaia di siriani, a causa dell'accordo dell'Unione europea con Ankara, sono stati riportati forzatamente dalla Grecia in Turchia mentre alcuni sono stati mandati in Germania. L'inclusione differenziale è una delle caratteristiche delle nuove disposizioni rispetto ai flussi migratori che arrivano soprattuto dal medio oriente ma non solo, istallazione di hotspot ai confini e militarizzazione sempre più preoccupante dei territori. A tal proposito, abbiamo analizzato insieme ad una compagna di Roma il cambiamento di fase rispetto alla gestione dei flussi, l'accordo infame Ue-Turchia, l'importanza della battaglia sui confini e dell'unione delle istanze con i movimenti europei.

Aggiornamenti sul CIE di Ponte Galeria e su quello di Pian del Lago a Caltanissetta

Data di trasmissione
Durata

In vista del prossimo presidio davanti il CIE di Ponte Galeria, previsto per sabato 26 marzo, con un compagno facciamo il punto sulla situazione nel CIE romano e in quello di Caltanissetta.
I CIE attualmente in funzione sono 4, con una capienza massima di 270 unità, il restante è stato distrutto dalle proteste delle persone recluse.

Sfruttamento e leggi sull'immigrazione: le lotte dei braccianti e dei facchini

Data di trasmissione
Durata
Durata

Con una compagna della Rete Campagne in lotta parliamo delle condizioni di sfruttamento e delle lotte dei braccianti nelle campagne.

L'intervento inizia con una presentazione del percorso della rete e prosegue intersecandosi con i ricatti prodotti dalle leggi sull'immigrazione.

A seguire l'intervento di un facchino che ci racconta le lotte in corso contro i licenziamenti e le responsabilità di sindacati e padroni.

Le lotte dei migranti chiudono i CIE di Bari Palese e Crotone

Data di trasmissione
Durata

Attraverso le voci delle persone recluse nel CIE di Pian del Lago (Caltanissetta), sentiamo i racconti delle rivolte che hanno portato alla chiusura dei Centri di Identificazione ed Espulsione di Bari Palese e Isola Capo Rizzuto (Crotone).
La registrazione è stata pubblicata qui e poi ascoltata dalle nostre frequenze con un commento riguardo la situazione nei CIE ancora funzionanti.