Milano: resoconto del corteo di oggi
Anche a Milano si è svolto oggi un corteo antirazzista, con le comunità migranti anche dall'interland milanese.
Durata: 10':19''
Per info: lombardia.indymedia.org/
Anche a Milano si è svolto oggi un corteo antirazzista, con le comunità migranti anche dall'interland milanese.
Durata: 10':19''
Per info: lombardia.indymedia.org/
si è tenuta questa mattina l'udienza per i due arrestati dopo la rivolta nel cie di via corelli.
A seguire il comunicato al presidio di stamattina da macerie e la corrispondenza.
«Il 05/09/2011 c’è stata una rivolta al C.I.E. di via Corelli a Milano, dove una cinquantina di reclusi è salita sul tetto. L’intervento degli oppressori è stato tempestivo e per Nahed e Mohamed è scattato l’arresto, accusati di resistenza e lesioni a pubblici ufficiali e danneggiamenti. Nahed, racconta in una lettera, di essere stato pesantemente pestato dagli sbirri, in modo così violento da aver perso i sensi ed essersi ritrovato in ospedale, oltretutto aveva già una frattura al braccio, procuratasi da un incidente involontario avvenuto nei bagni del C.I.E..Ora Nahed e Mohamed si trovano nel carcere di San Vittore. Il 10/11/2011 ci doveva essere la sentenza, ma è stata rinviata al 15 novembre. Nelle udienze precedenti sono state ascoltate le testimonianze dei capi d’accusa, tre sbirri, intervenuti alla sommossa, il responsabile dell’ufficio immigrazione ed il responsabile del C.I.E., appartenente alla croce rossa italiana, Sig. Massimo Chiodini. Quest’ultimo, durante l’interrogatorio, ha affermato di non conoscere tutti i reclusi e che saltuariamente parla con alcuni di loro, che ripetutamente richiedono la libertà.
La prossima volta saranno interrogati i due imputati, Nahed e Mohamed, che hanno scelto di affermare la tentata fuga per la libertà. È importante sostenerli con la nostra presenza, hanno agito contro gli oppressori rivendicando la libertà.
Vi aspettiamo Martedì 15/11/2011 alle h.9.30 al tribunale di Milano in corso di Porta Vittoria al 3°piano IV sezione penale.»
Corrispondenza con un compagno di Milano circa aggiornamenti rispetto prossime iniziative dopo lo sgombero del 25 ottobre nel quartiere ticinese di Milano.
Corrispondenza con un compagno di Milano circa lo sgombero di ieri 25 ottobre e le iniziative di risposta ( sit-in sotto il comune di Milano e corteo)
Nella notte di giovedì 30 giugno 2011 in via Varsavia, nei dintorni dell'Ortomercato di Milano, a pochi passi dalle case popolari del quartiere Ponti, Michele Ferrulli, di anni 51, è morto mentre era in stato di fermo a seguito di un intervento della Polizia. Michele abitava in un alloggio del quartiere Ponti che aveva occupato con la sua famiglia nel 1991, in condizioni di gravi necessità. Giovedì notte Michele ascoltava in strada musica con amici: la polizia, intervenuta per la segnalazione di schiamazzi, si è ingiustamente e violentemente accanita contro di lui. Due video testimoniamo i fatti: Michele a terra, con il viso contro il selciato, i colpi che gli vengono sferrati. Michele si è sentito male, è stato trasportato con un'autoambulanza al Policlinico di San Donato, dove hanno constatato il decesso. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio preterintenzionale. Domani fiaccolata dalle 21.00 in via del turchino.
Sabato 18 corteo nazionale a Milano contro la kermesse israeliana tirata su a piazza del duomo, ne parliamo con un compagno.
Si terrà il 19 Marzo, presso la Consultoria autogestita a Milano in via dei transiti 28, l'iniziativa "la Borsa e la Vita" sulla situazione dei consultori. Per maggiori info visita il sito della Consultoria
Ascolta il resoconto di una compagna della Consultoria Autogestita
Sabato a Milano, corteo nazionale che conclude la settimana di solidarietà internazionale con il popolo basco, per l'affermazione del diritto all'autodeterminazione dei popoli in lotta in tutto il mondo.
Durata 9'12"
Per ulteriori info: http://lombardia.indymedia.org/
Nonostante la continua repressione (è di ieri mattina l'ultimo sgombero a cui si riferisce l'audio), cresce la determinazione dei compagni che lanciano nuovi appuntamenti, per portare avanti la lotta per la difesa degli spazi sociali.
Durata: 3'22"
Com'è la situazione a Milano dopo lo sgombero di lunedì scorso della Stamperia? Un aggiornamento di ieri dai compagni che stanno resistendo e che continuano a lottare per difendere i loro spazi.
Durata: 6'47''